L'omologazione delle multinazionali contro i valori di tradizione, qualità, identità dell'agricoltura
![Immagine](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEgOr1o-O69qB8wt5dEhoes0cwfMw9CGGYiLUpGuTN2m_F-imuZ2TrBCRysiy1v06B7ODID0iOVKszyIGENNmn13dLFb9HBBnxft7dhxnZH6SpjTb3YfOPjkY0xDEU36aYis1iwM9MXiImlT6fR8w-MfdRtY3OSw3PSj2_9A667sZ4NociQP7GIj5XFOdSs/s1600/44304-xxl.webp)
Editoriali10 febbraio 2025 | 16:00 | Pasquale Di Lena Il glocale della qualità e della diversità che si misura con il globale della quantità e uniformità, come dire Davide contro Golia, abilità e intelligenza contro forza e malvagità------------------------------------------------------------------------------------------------------------ Tradizione, qualità, identit à sono i termini per niente amati dal neoliberismo delle banche e delle multinazionali, che. ogni giorno, lavorano per cancellarli perché rallentano, quando non bloccano, i loro programmi, le loro azioni che puntano tutto sulla quantità. La tradizione che si scontra con l’innovazione rappresentata dall’intelligenza artificiale; la qualità con la quantità; l’identità con la mancanza di ogni rapporto con il territorio, che della qualità è l’origine. Elemento fondamentale questo bene, un tempo comune, quando si parla di agricoltura e sostenibilità, ossia di cibo e di alimentazione. Termini di grande attualità che coin...