Post

Visualizzazione dei post da febbraio, 2025

L'omologazione delle multinazionali contro i valori di tradizione, qualità, identità dell'agricoltura

Immagine
Editoriali10 febbraio 2025 | 16:00 | Pasquale Di Lena Il glocale della qualità e della diversità che si misura con il globale della quantità e uniformità, come dire Davide contro Golia, abilità e intelligenza contro forza e malvagità------------------------------------------------------------------------------------------------------------ Tradizione, qualità, identit à sono i termini per niente amati dal neoliberismo delle banche e delle multinazionali, che. ogni giorno, lavorano per cancellarli perché rallentano, quando non bloccano, i loro programmi, le loro azioni che puntano tutto sulla quantità. La tradizione che si scontra con l’innovazione rappresentata dall’intelligenza artificiale; la qualità con la quantità; l’identità con la mancanza di ogni rapporto con il territorio, che della qualità è l’origine. Elemento fondamentale questo bene, un tempo comune, quando si parla di agricoltura e sostenibilità, ossia di cibo e di alimentazione. Termini di grande attualità che coin...

La dieta mediterranea riduce fino a un terzo il rischio di disturbi cognitivi legati all'età

Immagine
di Ernesto Vania su TtEATRO NATURALE 05 febbraio 2025 | 09:00 | L'aderenza alla dieta mediterranea è associata a una riduzione dell'11-30% del rischio di disturbi cognitivi legati all'età. L'utilità della dieta mediterranea nelle strategie dietetiche mirate alla demenza e alla prevenzione dell'Alzheimer, specialmente nelle popolazioni ad alto rischio Il deterioramento cognitivo correlato all'età e la demenza rappresentano una crisi sanitaria, sociale ed economica globale. Con la popolazione anziana in rapido aumento nel mondo occidentale, il numero di individui colpiti dal declino cognitivo dovrebbe raddoppiare entro il 2030 e triplicare entro il 2050. La demenza non è una malattia singolare; comprende una serie di condizioni, tutte caratterizzate da un deterioramento cognitivo progressivo, spesso accompagnato da declino funzionale e comportamentale. dieta mediterranea disturbi cognitiviMentre la malattia di Alzheimer (AD) è stata a lungo considerata la...

Una società liquida

Immagine
di Nicola Picchione Il mondo è cambiato e sta continuamente cambiando : mentre cerchi di capirlo è di nuovo cambiato e non riesci a trovare i parametri giusti di valutazione. Accentuati l'individualismo (che aumenta col benessere) ma anche la distanza fra potere e popolo. La politica è sempre più sottomessa alla finanza che ha sottomesso anche il vecchio sistema capitalistico. Non è più la fabbrica - capace di unire malgrado i conflitti lavoratore e padrone- ma il capitale che determina le decisioni. La globalizzazione irride alla "fratellanza " teorica, marxista, dei lavoratori e tende a metterli gli uni contro gli altri con la delocalizzazione, diabolica ma concime per il capitale. E' il prevalere della società liquida di Bauman. Occorre trovare nuovi metodi per affrontare e risolvere i nuovi problemi. La destra va avanti perché è sincronizzata col mondo nuovo e col nuovo capitalismo. La sinistra arranca, spesso ferma anche ad alcuni ideali contrastanti con la re...

Olio….e non solo...cucina, scuola e tanto altro

Immagine
da Borghideccellenza c.s. -arriva alla sua XIII edizione. La seconda manifestazione più importante del Molise in tema di oro verde. L’Olio, da sempre considerato un alimento indispensabile per la dieta mediterranea, a Sant’Elia a Pianisi viene incoronato quale essenza di un territorio che da esso trae ricchezza, conserva tradizioni, opera inclusione sociale e contraddistingue territori e valori umani. Così Sant’Elia si pone all’attenzione regionale, e non solo. La eco dell’evento si è spinto sino alle regioni limitrofe e la Puglia, da un po’ di tempo, fornisce, al prodotto tanto amato dalle antiche divinità, ancor più forza, ancor più radicamento e coinvolgimento rappresentativo. L’edizione 2025, che taglia il traguardo delle XIII edizioni, si terrà come al solito nel mese di febbraio e il 2025 lo vede posto al 13^ giorno del calendario. Una straordinaria partecipazione con ben oltre 40 campioni raccolti per trarne un vincitore per qualità, lavorazione, tipologia, organolettica. La ...

Vittorio Grande

Immagine
Da: Vincenzo Di Sabato Il ricordo di Vittorio Grande “all’ombra del campanile” nel suo 82° compleanno non compiuto Ricorre, oggi 8 febbraio, l’82° compleanno non compiuto di Vittorio Grande. Amo ripensarlo. Desidero riguardarlo! Lui, Grande nel cognome, piuttosto piccolo nella corporatura; “umile ed alto” nel dinamismo e nell’armonia amicale. Un “forte” nel saper soffrire e un “debole”nel dover gioire. E’ morto a Roma il 20 ottobre 2004, aveva 63 anni. Un amabile e pensieroso amico mio d’infanzia. Con lui ho giocato, sofferto, sognato. E, con lui ho trascorso le agitazioni dovute al più grande travolgimento epocale, politico, economico, ecclesiale, culturale, tecnologico; inimmaginabile addirittura per la sbalorditiva intensità di tempo dentro il quale è capitombolata l’intera umanità. Per qualunque altra epoca il tempo avrebbe dovuto scarrucolare sul mondo per diecine di secoli. E’ stata conquistata, infatti, la Luna e scoperto il computer, escogitata la bomba atomica, ideati g...

Astensionismo e oligarchia al potere

Immagine
di Umberto Berardo Nelle prime elezioni politiche italiane del 1948 votò oltre il 92% degli elettori mentre in quelle del 25 settembre 2022 tale percentuale è precipitata al 63,91% e questo crollo di afflusso alle urne sta peraltro colpendo pesantemente anche gli organi amministrativi territoriali. L’allontanamento dei cittadini dal diritto di voto è ascrivibile anzitutto alla corruzione e all’inefficienza di gran parte della politica indirizzata unicamente alla conquista e alla conservazione del potere attraverso una legge elettorale che al più, come in Italia, permette solo di scegliere il partito ma non certo pienamente i rappresentanti; la classe dirigente poi appare assolutamente inadeguata a sostenere davvero le istanze dei cittadini nella soluzione dei problemi al punto che in essi sta venendo meno anche la fiducia nelle istituzioni la cui struttura democratica vive una profonda involuzione. Il ceto medio ma anche i lavoratori, i pensionati e gli esclusi dal diritto al lavor...

TRA LE DONNE DI HEGEL IMPORTANTE CONVEGNO a BOLOGNA

Immagine
da Nuovo Abruzzo - Molise Giorgia Cecchinato (Universidad federal de Mina Gerais - Brasile) e Giovanna Pinna già protagoniste dell'incontro che c'è stato nel Maggio del 2022 presso l'Università del Molse ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------ Il confronto sul genere della traduzione del grande filosofo Tra le donne di Hegel C’è anche Giovanna Pinna , docente di Estetia all’ Univer sità del Molise, tra le massi me studiose di Hegel che gio vedì 6 e venerdì 7 febbraio si confronteranno a Bologna sul genere della traduzione del grande filosoo tedesco. Se, da un lato, il tema della traduzione è sia oggetto di ri lessione iloso icsia mo mento importante della sua pratica, dall’altro la traduzio ne può essere anche concepi ta come il laboratorio in cui il filosofo si esercita nella critica del linguaggio e nella sperimentazione espressiva. Può, però, qu...