Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta POESIE

A fontanòve

Immagine
                                                              A FONTANÓVE   Dav'èvvève e tutt'u paèse Tre canale d'accua fresche, pe ogne canale na file de conche, de tine e de varile.   Cu calle e cu fridde iève sèmpe na s'toreie de femmene che, chiacchieranne e letecanne, èspettavene u turne pe égne che nu penziere a case, i fije, u marite, a ciuccia pregne.   I carabbeniere, u precueratòre, c ó me pure u carcere, u spedale egnèvene èppène èrrevavene chi femmene che sbettavene pe l'abbuse d'autorità.   Mó l'accue è dent'i case, e quis’tu fatte fa piacere, a Fontanóve córre c ó me èpprime, però nesciune a pènze è remas’te sòle.   Se   z'avesse fa a file c ó me èllòre, uoje l'avess'a fa pure l'autorità.      Una poesia di tanti anni fa che ho inserito nel libro "U penziere" uscito nel 1988 per gli Editori del Grifo e che ho intenzione di
Immagine
LE NEBBIE DELLA RACCOLTA DELLE OLIVE   Ho rivisto le nebbie del mattino proprie del tempo della raccolta delle olive.   Filtrano il sole che spunta dal Gargano lento salire per poi scendere veloce sulle Mainarde lontane che dalla Casa del Vento puoi toccare con una mano   Non sento più l’eco de “a fronne da uelìve” l’allegro canto delle donne che accarezzavano le fronde pregne di olio gentile, quello di Larino. 22.10.2012

POESIA DI ANTONIO MENDOZA

Immagine
ANCORA alla memoria proustiana Arrivasti perplesso alla città delle meraviglie fuggendo dalla morte. Ti accolsero gli spruzzi delle fontane e musiche che cercavi da tanto, tanto tempo. Abitasti nella strada della bomba atomica e le tue braccia affascinati cinsero il primo amplesso, il primo rimorchio, il primo amante, il primo amore. Vent'anni dopo dal settimo piano del Hotel Hassler guardi Roma mesta e silenziosa al tramonto, guardi Villa Lante attraverso il calice di DOCG bianco e ricordi i loro nomi: Piazza Barberini, Les Jardins Suspendus, Via Panisperna, Adam l'ex-prete biondo, Francesco l'orso di Capocotta, Fabio che ti portò a Urbino da Piero della Francesca, Tàpani, Finlandia e vino annaffiato di lacrime. Ancora ricordi i nomi, ancora ricordi i loro nomi, ancora Villa Lante sta lì, ancora -Civis Romanus Sum- sei qua. Ancora sei vivo. Ancora. Roma, Palm Court del Hotel Ha

SUONI DI VERSI

Immagine
Suoni diVersi Scarica la locandina in allegato Scarica il documento PDF

Ero un ragazzo, nel sessantanove

Ero un ragazzo nel sessantanove; c’era la marcia dei duecentomila, faceva caldo in quell’autunno caldo, più caldi erano i cuori e le speranze... Piazza del Popolo vestita a festa... e sul palco svettavan le bendiere dei nostri sindacati uniti e forti. Stavamo per scalare un po’ di cielo e lo scalammo contro la barbarie, e lo scalammo contro gli schiavisti, contro i padroni e i servi dei padroni che ci volevan proni e umiliati, chinati come schiavi ai loro piedi. Firmammo nel Settanta il Grande Accordo: sessantacinque lire d’aumento per ogni ora: uno storico evento, una conquista senza precedenti! E riducemmo i turni a quarant’ ore, solo quaranta ore a settimana! Toccammo il cielo e in coro cantavamo: “L’unità sindacale non si tocca, uniti siamo e uniti resteremo”, mentre i padroni cupi e scuri in volto giuravano vendetta a muso torto. C’eran Trentin, Carniti e Benvenuto. Uniti nella lotta i sindacati, un solo corpo ed una sola meta: il rispetto dovuto a c
Immagine
PERCHE' NO L'ALTRO? Quando il cielo plumbeo cade sul Monte Arone è allora che dalla Dalmazia arriva, dopo aver volato sull’Adriatico, la neve con i suoi fili di fiocchi stellati. Perché no i fiori, i pesci, gli uccelli, gli uomini, le paure, i sogni, le passioni, gli amori? 17.01.2012
  INDIGNATI Non abbiamo molto pane da masticare solo cuore che batte sogni da raccontare. Ci servono per il mondo nuovo che sta per arrivare. Donne uomini giovani che guardano lontano oltre le colline degli olivi   i monti innevati. Oltre il mare come gioco dell’anima quale unico capitale. Fatti stringere la mano Fatti abbracciare Fatti guardare negli occhi Canta con me il domani Ora Non c’è più tempo per aspettare che torni la tempesta di   ieri notte Sai Ha già squarciato il cielo lasciato fango fatto tremare di paura Lina, il mio cane pasquale

I SILENZI

Parole che non hanno voce come i soffi del vento quando il vento riposa. steso sul giaciglio di pensieri intrecciati Là nella tana in fondo alla valle dove il ruscello incrocia il fiume stanco che dal profumo sente che è vicino il mare. La tana che il tempo ha scavato con le sue mani grandi come i sogni che non ti ho raccontato perché i silenzi se li sono divorati maggio 2011

SONO TORNATI

Immagine
Sono tornati contro i padroni che ora non hanno più un nome né bandiere da sventolare se non quella del profitto delle risorse del pianeta da seccare. Sono tornati soli con i valori dissotterrati della libertà della dignità di uomini veri. Sono tornati tutti per dire no al ricatto, sì al lavoro al piacere della parola il suo profumo, il suo sapore. Sono tornati per non lasciare soli i figli nelle scuole, nelle università, nelle piazze, vedere come insieme pensare partecipare alla costruzione del domani, sfruttando del sogno il volo. 15.01.11

L’URLO DELLA RIVOLTA

Accesi dibattiti di parole vuote senza senso. Morte di una terra di metastasi diffuse dal soldo come non mai despota, tiranno. Si sente sempre più forte l’urlo della rivolta unguento miracoloso di radici che stanno generando piante di parole nuove vive rigogliose di valori che, noi disperati, si pensavano perduti per sempre. Torna il sogno con i suoi soavi inebrianti profumi, la voglia di gustare i frutti di una stagione appena iniziata. In viaggio sulla A14,domenica 5 dicembre 2010

LUNE E SOLI

Se capiti un giorno di venire a conoscere la mia terra, dalla forma strana, circondata da montagne, mari, colline che nutrono di respiri le poche pianure, lasciati guidare dai filari di viti. Sia quando si accompagnano a folti boschi, noccioli, campi seminati, o, per tanta parte, al frondoso olivo, ricovero, con le sue ombre argentate trapuntate di sole e di luna, della tua arsura e della tua sosta . Prendi uno dei filari, lasciati andare, scenderai dai monti, attraverserai fiumi, fiancheggerai laghi, conoscerai mari del Mediterraneo, e, poi, castelli, torri, piazze ricche di giostre e di palazzi, minuti borghi che sanno raccontare storie lontane e città, antichi teatri e spesse mura. Vedrai lune e soli, ascolterai note, voci di dolci canti e sentirai, via via che avanza il tuo cammino, sfilare profumi unici, lungo i tratturi antichi calpestati, come minute trame della tovaglia di un tavolo apparecchiato di inebrianti piatti, freddi e fumanti, aceti, vini, oli fruttati. Fermati a parl

IJE MÓ SÒNGHE MELESANE

Immagine
Na cóse è ca une è brezzèse Na cóse è ca une è peièse N’ata cose è ca une è brezzèse e pièese, insomme melesane. Na cóse è chi parte N’empòrte se da u chiane o da mentàgne e na cóse è chi remane é vedé passà i pecueràre e une une nzieme è na mórre d’anemale pe cuis’te o quìll’u tratture. U melesane è cuille che remane, ch’èspètte duje staggiùnne, a premàvére e l’auetunne, prime de resaletà che na s’trétte de mane tutte chille che pàssene e vènne da lentane. C’eie misse cencuant’anne pe capì ch’ija sònghe e mó me vènn’e dice ca sème cuille ch’ejavame na vóte. Eh no! Ne è cuescì Ije sònghe cóm’é cuélla róte ch’èggire sule pe ì énnànze maie pe ternà érréte Cóm’u ‘hiume sciuvele, pe fa é u mare na creiànze, càntune dòpe càntune préte dòpe préte chiacchiaròne o mùte. Ije mó sònghe melesàne é nze descùte Nu ciuochele, nu meràjòne Nu titte, na merèie de cercuele o de mentàgne na lune , nu sòle, na canzòne dòce, na vòreie, nu fauneie ch’èrrivene da lentane, i vóte forte e àt’i vóte chiàne Lari

A FES'TE DE SAN PARDE

Immagine
A FES'TE San Parde è n’addòre, nu suone, na voce, nu llucche de vóve, mille chelure, nu palpate de córe. Nu suònne, na nes’talgie pe chi s’ta lentane, na voje de remenì pe revedé via Cluenzie, a chiazze, a Cattédràle. Nu salute Nu bngiorno, na bónasère, na s’trette de mane. S. Parde è pure S. Premiane 25.05.2010 A FES'TE DE SAN PARDE Cuanne è u mèse de magge, e magge è u mèse chiù bbèlle, nu paese miie è fe’ste. A ddòre du ‘hiene te éntre dente nsieme e quille de cagge. A tèrra prene ze prepare e partorì, géraneie e ròse ngòppe i ballecune ca campane che sòne e s’devallune. A ggènte è tutte chiù cuentènte, u sòle ze chemènze e fa sentì, u cigne cante e ze reschiare, ze resèntene a bande e i prime spare. Tènne chiù voje de cantà i campane. Cavezune curte, camicia spentate, uajù che ze preparane a prima chemeniòne avete, èppène sbocciate, cu prime penziere p’a mòre. E ognune i vé a ueliie du gelate. Ze chemènze cu Paleie pe San Premiane pe fenì che San Parde fe’sta particolare.

L'uoie, l'olio. S’ta zitte dend’u zìrre. Repóse

Immagine
Tracce > Cultura Una lirica inedita di Pasquale Di Lena, in dialetto larinese, con una foto di Giovanni Aloia di Pasquale Di Lena E' una lirica ispirata al libro Il respiro dell'olio, di Luigi Caricato: link esterno Pasquale Di Lena L’UOIE ( ZYT)S’ta zitte l’uoiedend’u zìrre.Repóse.Zitte cóme i zite èppène spesate pe nzurà.Zitte, settìle,vérde chelòr d’óre bas’te nu file pe sentì jèrv’a frésche carciòfe o pemmedóre .Respire chiàne com’a ddòre du pane.T’èrrecriie chi fasciuole, i cice, ca pizz’è màne, a ciabòtte, u sughe pì zite, i fóje, i tréje, i calàmarei paeparuóle, i melegname.Bas’te na ócce pe sazià a fame. Renfrésche u cuórpe, ogne a pèllez’émmésche cà cite pe na nzalàta frésche, sciùvele lisce ngòppe na matenèlle.Larino, 8 dicembre 2008 Nel cuore dell'olivo - foto di Giovanni AloiaL’olio ( “zyt“, come lo chiama Annibale quando, due secoli e più a. C.- seconda guerra punica – sosta sul colle di Gerione, che pendola tra Kalena e Montorio e guarda Larino).Sta zitto l

L’ACCUE

Immagine
U cigne scégne vèrse u ‘hiume e u ‘hiume scórre liénte pe irse è nasconne dend’u mare. L’accue nghiane u Mónte chiane chiane, èccuescì a Cuarènze, u Mentàròne, Montarcane Dapù rescegne pe devendà sergive fonte, tine, mèzze, varile, tragne, callare, ièrve, fóie, uve, uelive, pane, anemale, cres’tiane, s(g)uarde, récchie, paróle, mane, carézze, mòre, mùseche, cante che ze sènte lendane. L’accue frésche, cruecciarèlle dòce, salate, marce pe vève pelì a facce è sòle, lune, faùneie, vòrie, zirre, vótte, tenacce, vrecciuóle, maièse, trattùre. L’accue è respire miie e tiie che me fa dice ca ésse sì tu ca ésse so iie Pasquale Di Lena Larino, 21.11.09 L’ACQUA Il ruscello scende verso il fiume/ e il fiume scorre lento /per andare a nascondersi dentro il mare//l’acqua risale il Monte/ piano piano, così la Quarenza/Monte Arone/Monte Arcano/per poi riscendere e diventare sorgente/fonte, anfora, misura, barile, secchio/caldaio in rame/erba, verdura, uva, oliva, pane/animale, persona/sguardo, orecchi

OMAGGIO A OBAMA

Immagine
scritta tanti anni fa, ma, grazie a Obama, oggi di grande attualità U PENZIERE U penziere che ne vu penzà è na mósche che te fa s’cattà T'èggìre èttuórne ze póse ngòpp'a frónte èrréte u cuólle chiù a chiecce chiù devènde nu taluórne Rezzeiànne sèmbe chiù fòrte te piombe dàpprime dend'é n'uocchie. dapù dend'e na récchie e cuande a cierche d'ècchiapparle fi fetecchie Te s’caffiéie sule sule cóme nu baccalá pe na mósche che continue e velà. 1983 s’= sc Il pensiero, in questo caso chiodo fisso che non riesci a scacciare come quando ti gira intorno una mosca, anzi più lo fai e più diventa insistente e fastidosio, ossessivo e pesante.Ti prendi a schiaffi da solo per una mosca che continua tranquillamente a volare e a darti fastidio

poesie tradotte da giuseppe ciarallo scrittore

A bbellezze Cuoie a rose Cuencè, è bbelle, è troppe bbelle. ‘Statte accorte però ca pongeche. U sacce ca tu u sì, tutte quante u sanne, ma so poche chille che ‘nze pongechene. La bellezza Cogli la rosa, Concetta, è bella, è troppo bella. Stai attenta però a non pungerti. So che lo sai, tutti lo sanno, ma pochi sono quelli che non si pungono. U ‘mbriache Une che tè a pèlle Ze recanosce da lentane Camine ca cocce eccecquate I vracce n’eccone allargate I cosse mèzze scacchiate. A vije pe isse è sempe ‘storte Sbattenne da na parte e n’ate. Te cride ca cade ma nen cade. Ogne tante aveze a cocce pe ll’arie Come pe recchiappà u’hiate. E’ n’ome sule Che zà fatte amiche u bicchiere Pe levarze d’a cocce i penziere. Eppene t’encontre ze mette e parlà Prime zitte zitte, pù e voce avete Facenne ennanze e rrete Che nu trascorse che ze repete. L’ubriaco Uno che ha la ciucca Si riconosce da lontano. Cammina a testa bassa, braccia larghe E gambe aperte. Per lui la via è sempre storta, sbattendo a dest

U PAESE MIIE

U paese miie è dénd'è nu fuosse ngòppe nu punie de tèrre tande da sembrà nu bas’temènte Èttuórne u Monte, u Mentaròne e Mont'Arcane tenute rapierte da u Vallòne da Tèrre che z’éncontre cu Befèrne Tutt'a nature è chiène de dolcezze cóme u sanghe di ggènte che té origene èssaie lendane cóme u vérde di uelive che (g)uardene i Triemete, u mare. U larenese senza uelive è nu cres’tiane tris’te chiine de recuorde e de nes’talgie. U paèse miie da 'ngòppe u ponte e capabàlle da i Caselle a Seleciate, d’a bbeverature e sotte u carcere, via Cluenzie, a Chiazze, via Leione dove u suonne nen té penziere u cellucce nen cante pe isse ma pe farse sentì; ogne piatte z'èccónce che l'uòie de uelive e ce s’tà èncòre u ciucce che raje. Dove ogni ruoie té nu 'hiate devèrse cóme u penziere di ggènte. Recchezze antiche nascoscte avete che nen so sfrettate o so repos’te. U Paèse miie dove u calle e u fridde so frutte de staggiòne cóme a vòrie e u faunie, sémbre nu uaiò dend'a cu

IIE VELÉSSE DEVENDA' SINECHE

Iie velésse devendà sineche pe fà nu menemènte é u puorche Scine é u puorche l'anemale che sacrifeche a vita siie pe fà campà i cres’tiane U puorche ne canósce a vecchiaie pecché campe scì e no n'anne nen té u tiempe d'èttaccarse u padròne pecché da nu memènte e n'ate quis’te u fa fóre Nen spreche niente pecché magne tutte e tutte rènne sfamanne a fame E' n'anemale sante che sa sule dà A nzogne, u larde, a ventresche, a nnòje, a savecicce, u vreccuelare, a spalle, u presutte, u salame a sepresciate, i setele, a ventrecine u sanguenacce, u magnarine Té sfamave e mèntre té sfamave te recreiave Ieve u re da case prime e dope c'avève campate ècche pecché da ogne parte ce velésse nu menemènte ca còde érreceleiate a vócche póche póche raperte cu musse avezate cóme e cuande cu rurù, rurù te velève dice scine tu, tu, proprie tu. 1978 La voglia di diventare sindaco per rendere omaggio all’animale più generoso per eccellenza, il maiale, un tempo un vero re della casa,

U SÒLE E A LUNE

Nze ne pó chiù de cues’ta temperature che na mane ècchiappe u sòle e che n'ate a lune pe metterle une de front’é ll'ate é facce é facce é sule é sule U prime devènde èllabbarìte e a seconde ze fa rósce I sènte tremà a classeche tremarèlle de chi na fatte na cósa bbèlle I vvecìne sèmbe de chiù pe èbbetuarle e guardarse nell'uocchie e chille, n'entramiente z’ènnùsene, i chiudene Èllòre nge vèghe chiù i ppicceche nase e nase e lóre subbete ze ne èpprefittene pe darse nu vasce. Nge s’tà vèrse de speccecarle S’tracche e s’trutte m'èrrènne de fronte e chis’ti duie facce beiate retrevanneme che na mana calle e n'ata jelate. 1978 IL SOLE E LA LUNA La voglia di prendere, in questa fase così tesa del mondo, la luna ed il sole, e metterli a confronto. Chi si sbianca e chi arrossisce sapendo che non si stanno comportando bene. Tremano. Vengono avvicinati sempre di più per costringerli a guardarsi negli occhi ed il risultato è che li chiudono e quando vengono costretti a toc