Nel Dicembre del 1994 la nascita, a Larino, dell’Associazione Nazionale delle Città dell’0lio quale riconoscimento dovuto a un testimone ultramillenario, l’olivo, di tanti e importanti territori, tutti del Mediterraneo. Il Molise rappresentato dalla varietà più diffusa, la “Gentile di Larino”, accompagnata da altre due varietà, la “Salegna o Saligna” e la “San Pardo”, anch’esse legate al nome della città Frentana. Ricordo l’emozione e l’orgoglio dei protagonisti di quest’eccezionale evento, i presidenti delle due Amministrazioni provinciali e delle due Camere di Commercio e, in particolare, dell’allora sindaco di Larino, il compianto Alberto Malorni, e dei trenta più sindaci fondatori del Molise, della Liguria, delle Marche, della Toscana, dell’Umbria, della Sardegna, dell’Abruzzo, della Puglia e della Campania intervenuti. Una giornata quella del 17, indimenticabile anche per il freddo gelido improvviso. Un giorno propizio, però, c he ha portato fortuna alla neonata Associazione, og...