A Guardialfiera l’apertura della prima Porta Santa della storia cristiana

Un’onda di grazia si riallarga a Guardialfiera con l’apertura della prima Porta Santa della storia cristiana-- ------------------------------------------------------------------di Vincenzo Di Sabato Ai primi di giugno dell’A.D. 1053 la nostra terra è pestata dai passi stanchi di Leone IX, il cinquantunenne Papa germanico, che si fermò qui, da un viaggio rovinoso, stremato da peripezie, respingimenti e umiliazioni. A Guardia, finalmente, viene accolto, rincuorato da folle festanti, rifocillato e riacclamato “Vicario di Cristo”. E, in un gorgo di commozione, incapace di sdebitarsi, quasi volendo dire “oggi voglio mandarvi tutti in Paradiso”, si inventa d’improvviso a da qui elargisce all’umanità, la prima grande forma di Indulgenza Plenaria Perpetua, legata poi alla nostra “Porta Santa”. Lo ricorderà il 1° giugno 1996, il Cardinale Luigi Poggi, Archivista e Bibliotecario di Santa Romana Chiesa. Egli è a Guardia per aprire al mattino La Porta Santa tra uno spettacolare tripudio di fede ...