Post

“Territorio e Politica, riflessioni su possibili nuovi cicli economici del Molise”

Immagine
Un successo l’iniziativa che ieri sera c’è stata a Campobasso, nella sala degli incontri dell’incubatoio in via Monsignor Bologna, aperta da un intervento del Prof. Rossano Pazzagli, al quale ha fatto seguito il mio, quello di Maurizio Marino, giovane promotore di una fattoria sociale a Montemitro e di altri, atutt’interessanti, del pubblico presente. Al centro della riflessione, il territorio, che, a partire dalla nascita del movimento   “NO Stalla, Sì Molise Bene Comune” e dalla sua vittoria con la rinuncia della Granarolo, la più grande industria del latte, a realizzare nel Molise una stalla esagerata (12.000 manze bisognose di uno spazio pari a 100 ettari di terra e acqua necessaria per una paese di 120.000 abitanti), ha fatto capire che non può essere più dimenticato o tenuto ai margini. E’, questo bene comune, un capitale da spendere e da mettere in giro per renderlo patrimonio di un nuovo pensiero politico.   Un territorio colpito, emarginato, distrutto dal modello di

Pesticidi nella frutta e nella verdura. A rischio prodotti esteri e fuori stagione

Immagine
da Italiaatavola 16 Marzo 2015 n° 363 La frutta e la verdura del mercato conterrebbe più pesticidi rispetto a quella della Gdo, lo sostiene un servizio de “Le Iene”, che ha mostrato i risultati di analisi effettuate su alcuni campioni dell'ortomercato. All’interno di frutta e verdura vengono riscontrati anche sostanze bandite dalla Comunità europea Fare la spesa nel posto e nel modo corretto non è così semplice come si pensa, anche in Italia, patria del buon cibo e della Dieta mediterranea. Ai numerosi casi di sequestri per contraffazione alimentare - che Italia a Tavola è solita denunciare con prontezza - si aggiunge la sfortunata possibilità di acquistare degli alimenti dannosi per la nostra salute, perché contengono pesticidi oltre i limiti imposti dalla legge. La più recente indagine sul campo è stata effettuata da Nadia Toffa, del programma tv “Le Iene”, che si è recata all'ortomercato di Milano (per vedere il servizio completo de Le Iene clicca qui ). Nel ser

L'Expo delle multinazionali del cibo

Immagine
  Teatro Naturale - Editoriale       di Pasquale Di Lena Appare sempre più evidente che lo scontro è tra chi lavora la terra, la cura, e, attraverso il cibo prodotto, ne sente i profumi e i sapori per offrire al consumatore la qualità, quella che ha un’origine strettamente legata al territorio, e tra chi questa terra, quando non la divora per dare spazio al cemento e a miniere e cave, la sfrutta con un’agricoltura intensiva che la inquina e, nel tempo, la distrugge solo per produrre quantità. Lo scontro è, quindi, tra un’agricoltura contadina e quella industriale. La prima, l’agricoltura contadina, è quella che, mentre mette a disposizione dell’uomo un cibo di qualità, si preoccupa anche della salute dell’ambiente, cura il paesaggio, alimenta la biodiversità e la stessa cultura che il cibo con i suoi differenti prodotti esprime. La seconda, quella industriale, invece, sotto l’azione di forti e crescenti concimazioni, pesticidi, semi OGM - essenziali per ottenere la quantità

“Piccolo grande Molise” 4

Immagine
                         Territorio e agricoltura non obblighi ma grandi opportunità                             Bisogna scommettere e investire, il prima possibile, sul territorio, la ruralità e la sua agricoltura, che qui, nel nostro Molise, è sempre stato ed è rimasto il settore primario. E’ la sola possibilità per uscire vincenti dalla crisi e diventare esempio per le altre regioni e paesi.   Il territorio e l’agricoltura, non come obblighi ma come grandi opportunità per affrontare il globale. In pratica, vedere come   esaltare la propria identità per diventare con gli altri protagonisti del glocale forza di confronto dialettico con il globale. Cioè, il glocale che si confronta con il globale senza annullarsi, ma facendo valere i suoi caratteri per mantenerli distintivi e, con la visibilità e il racconto, renderli attraenti, appetibili, trasformando i produttori in protagonisti.   Un confronto che diventa possibile e porta a dare quelle risposte che il territorio, la su

la cultura passe-partout del mercato

Immagine
E' la cultura il passe-partout che permette a un prodotto di entrare in un mercato. Un sorriso e una stretta di mano, il non lasciarsi dimenticare, una pubblicazione che lasci insieme al tuo olio o al tuo vino. La cultura è l'anima della comunicazione e senza comunicazione il tuo prodotto rimane in cantina o nel vaso d'acciaio insieme al Molise che, non a caso, pochi conoscono. Nella presentazione è scritto: Grazie ai miei amici olivi che mi hanno guidato lungo i sentieri erbosi, stupendi percorsi di migranti ed emigranti, ho scoperto l'anima del Molise, questa terra mia che sempre mi emoziona. Se la scrittura aiuta a scoprire l'anima ed a riempirla di nuove emozioni, è, però, la memoria che permette di trasmettere al lettore la voglia di venire in questa regione.  Essa ha forme e contenuti di una città, quasi ideale, per poter sentire subito il bisogno di ritrovare qui, nella terra dell'accoglienza e dei colori, delle ombre chiare e scure, e, anche

L’8 MARZO, LA FESTA DELLA DONNA

Immagine
  Anni fa, quando ero segretario della Sezione del PCI “San Quirico-Legnaia”, che aveva la sede nella grande Casa del Popolo di San Quirico in via Pisana a Firenze, l’8 Marzo era il giorno più bello, con le donne della sezione e della Casa del Popolo, che, giorni prima, con grande cura preparavano la festa per ricordare che era anche un giorno di lotta e di speranza per un mondo migliore. e modulo Un mondo che ci sarà se c’è parità, pur nella distinzione tra la donna e l’uomo,sempre, però, nel pieno rispetto . Erano gli anni della grande scesa in campo delle donne che io ho vissuto con particolare interesse ed attenzione. Ricordo la cura con cui le donne dispiegavano la bandiera della pace con i tani poezzi di stoffa cuciti a mano dalle più anziane che quel giorno non smettevano di raccontare alle più giovani. Mi sono reso conto nel corso degli anni che, con l’avanzare della società consumistica e perdita crescente dei nostri valori di solidarietà e di reciprocità, rispetto e s

Dare la colpa alla Xilella fastidiosa per salvare le multinazionali della chimica

prof. Giuseppe Altieri   Disseccamento degli Ulivi del Salento a causa dell'Uso dei Disseccanti chimici Glifosate (roundup) e similari, antilombrichi ed abbandono colturale...    Da un personale, approfondito e ripetuto sopralluogo nelle zone soggette,  gli ulivi disseccano principalmente a causa: - dell'uso dei Disseccanti chimici, Glifosate (Roundup e similari) e/o Glufosinate ammonio cui si aggiungono Paraquat ed altre sostanze, i cui recipienti si ritrovano diffusi tra gli uliveti, prodotti tossici che squilibrano i quadro micro e macro-biologico degli Agroecosistemi, a favore degli agenti Patogeni, indebolendo le coltivazioni. - cui si aggiungono interventi "antilombrichi", perchè i poveri vermi, non sapendo più cosa mangiare, escono dalla terra e si ritrovano tra le foglie e le olive cadute... ed allora si pensa bene di consigliare agli agricoltori di ucciderli con "Tiofanate Methil" (fungicida chimico molto tossico), quando sono anima