NIE'NTE

 


 

Niénte de niénte è niénte

soprattutto se nu siénte.

A vite e’ nu ‘hiuhhie de viénte

ch’émmónte e spalèie che nu niénte

nu piacère come pure nu termiénte,

che t’énnéie a còcce  e tu u siénte,

pecché deviénte tris’te, ne sì cuentiènte.

Specialmente mó, de chis’ti tiémpe,

quanne a vite è devendate nu lamiénte

de gènte che nen tènne chiù niénte

o fémmene e uajù èccise pe niénte.

Ce s’ta pure quille che è cuentiénte,

e ate, zitte pecchè ni freghe de niénte.

A (g)uèrre, siént’è me, è nu gruosse affare

nmàne è nu munne de pazze cremenale

che penzéne sule é i solde, i denare,

frecannese s’u munne ne té chiù demane.


 Niente

Niente di niente è niente / in particolare quando non si sente,// la vita è un soffio di vento / che accumula e spande con unn  niente// Un piacere o un tormento che tu confonde e tu lo senti/ perché diventi triste e non sei contento //Soprattutto ora, in questo tempo/quando la vita è diventata un lamento/ di persone che non hanno più niente/ di persone che non hanno più niente //La guerra, ascolta me, è un grande affare/nelle mani di pazzi criminali/ che pensano solo ai soldi, al denaro/fregandosene se il mondo non più domani.

Commenti

  1. Sei straordinario. Pungente e con il pugno chiuso.

    RispondiElimina
  2. Riflessioni di tempi davvero bui che portano ad isolarsi e chiudersi in se stessi, ma i valori che hanno reso forte, chi non si è mai arreso a tutte le intemperie della vita, riuscirà sempre a rialzarsi ,combattere finche le sarà concesso vivere

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

La Biodiversità, valore e risorsa da preservare

Siena, la protagonista dell’agroalimentare italiano