LA DEVOZIONE


 


1. L'altare allestito nella casa di Carmela Di Lena in Balenzano
2. il pane (i pagnettélle) quale dono benedetto in onore del Santo di Padova (quill'u bbèlle Sant'Antonio)
3. Il parroco della Cattedrale di Larino, Don Lino Antonetti, dopo la benedizione del pane e dell'altare
4. La padrona di casa, Carmela, con la cugina, anche lei Carmela, e Maria, che hanno organizzato l'evento, nella casa in via Belvedere (ngòpp'i casèlle, già di Giustina e Nicola Mammarella, poi dei figli Angelina, Vittorio, Umberto, Tonino e Mario. Un rito che si ripete da decenni che fa vivere la tradizione, familiare e locale. Un valore del territorio che merita di essere rinnovato. A dimostrarlo i bambini che si sono presentati per ritirare il pane benedetto e, prima di spezzarlo per mangiarlo, baciarlo. Immediato il pensiero alla distruzione di un  territorio, ai morti che si contano ogni giorno e al pianto per un pezzo di pane dei bambini, e non solo, di quanti ancora vivi. 
Pane, vino e olio di oliva, i tre prodotti simbolo del Mediterraneo, anch'essi sott'attacco perché non graditi dal sistema che inneggia al dio  denaro. 
Viva, viva, viva Sant'Antonio, la solidarietà e la reciprocità, il dono (nu penziére), il convivio, la pace.  


Commenti

Posta un commento

Post popolari in questo blog

La Biodiversità, valore e risorsa da preservare

Siena, la protagonista dell’agroalimentare italiano