Post

Visualizzazione dei post da marzo, 2025

L'ETRAGOLD, massimo riconoscimento del Premio BIOL, a tre oli biologici molisani

Immagine
il Concorso internazionale che, da 80 anni, parla degli oli biologici- Il massimo riconoscimento del Premio Biol, l'EXTRAGOLD, a tre oli molisan : L'Olio di Flora , il " Gentile di Larino " biologico della Casa del Vento , in c.da Monte.della città frentana; il biologico " Rosiciola di Rotello > " dell'aziende ZAIRA operativa nel piccolo comune dwl Basso Molise che si vanta di una seconda varietà, la " Cellina " ; il biologico " Gentile di Mafalda b> ", Comune bagnato dal Fiume Trigno che separa il Molise dall'Abruzzo, dell'azienda TRESPALDUM. . BIOL,il Concorso che, da alcuni anni viene anticipato da BiolNovello, con i primi risultati già pronti alla fine dell'anno.

Pazzi criminali

Immagine
  Il mondo sta in mano a potenze malvagie Sono state queste le parole di Papa Francesco inviate al cardinale Michael Czerny dal Policlinico Gemelli per l’omelia di domenica 9 Marzo  in occasione della messa in piazza S. Pietro. Il Santo Padre ha poi aggiunto “potenze malvagie, che schiacciano i popoli con l’arroganza dei loro calcoli e la violenza della guerra”. Ancora una volta è il Papa, il nostro amato Francesco al quale auguriamo tanta salute, a cogliere il senso del momento che viviamo nelle mani di uomini e donne che, ogni giorno , dimostrano di non amare la vita ma, con il pensiero alla guerra, la morte di milioni di giovani e, come in Ucraina e Palestina, anche di donne e bambini. E, con la morte, la distruzione di immensi territori stravolti a causa di queste due guerre e altri 50 e più conflitti attualmente accesi nel mondo. Papa Francesco parla di “potenze malvagie” e di “popoli”, ovvero di donne e di uomini che sono i responsabili di queste potenze, che, nel mo...

DIVERSITA'

  Diversità Amo la tavola imbandita circondata da sedie, ancor più da panche e, al centro, una bottiglia di vino appena stappata.   Amo i colori delle tovaglie, delle salviette perfettamente abbinate, le posate che, da una parte e dall’altra, proteggono il piatto, pronte per essere utilizzate.   Amo i bicchieri, vuoti e pieni   di acqua e del nettare degli dei, che ha nel territorio la qualità e nell’uva le peculiarità che esprimono aromi, sentori da gustare e brindare.   Amo il cibo, l’atto agricolo che racconta la terra, il sole, le differenti lune che giocano a nascondino con le stelle e danzano al canto dell’usignolo.   Amo il chiasso, l’urlo, la risata, che danno spazio al sogno e non alla paura.   Amo lo sguardo di un cuore innamorato.   Amo il pane, l’olio, il vino, che è sorso di paesaggi incantati, il mare che nasconde abissi di silenzi cura corpi bianchi ammalati.  ...

Disertare la guerra

Immagine
   Antonio de  Lellis-- da  COMUNE -- 29   Marzo 2025  - Antonio De Lellis Siamo chiamati ora a disarmare la pace e a disertare la guerra. Siamo chiamati ora a pensare i conflitti armati prima di tutto come guerre capitaliste. Siamo chiamati ora ad affrontare in profondità il vero nodo politico e culturale: la creazione di comunità nonviolente Scampia: un murale del “Giardino dei cinque continenti e della nonviolenza” creato dalla rete  Progetto Pangea , a cui ha aderito il  Gridas . Foto di Ferdinando Kaiser Il “sistema” guerra si regge su un conflitto armato eterogeneo e complesso che abbraccia molti aspetti della nostra vita , attraverso la guerra all’ambiente, ai migranti e all’umanità fragile e sofferente, attraverso le spese per il riarmo e per i nuovi sistemi d’arma, per mezzo del neoprotezionismo, del colonialismo d’insediamento, della finanziarizzazione bellica e della militarizzazione delle menti. Ed è da quest’ultimo aspetto che è ...

Lo sterminio e il silenzio dell'Italia e dell'Unione Europea

Immagine
  Striscia di Gaza: almeno 23 persone uccise  negli attacchi israeliani nella notte, 7 bambini 25.03.2025 Rilasciato il regista palestinese premio Oscar Hamdan Ballal                                              aggredito da coloni israeliani  sua casa a Susiya, Cisgio  Israele 25.03.2025

Crisi e futuro della democrazia

Immagine
  di Umberto Berardo La democrazia è sostanzialmente un sistema politico dell’organizzazione di uno Stato o di una comunità sovranazionale fondato sulla sovranità popolare a caposaldo della gestione condivisa del potere decisionale. Nelle forme più antiche, che storicamente facciamo nascere presso le polis greche, essa era fondata sul concetto di un’uguaglianza alquanto riduttiva con l’esclusione dalla presenza nell’agorà di diverse categorie di appartenenti alla collettività come gli schiavi, gli stranieri e le donne. Nel Medioevo non mancano forme sia pure elementari di partecipazione come l’Arengo nella Repubblica di Venezia o i Consigli Generali nei Comuni per eleggere il Doge o i Consoli. Il fascismo, il nazismo ma anche i sistemi pseudo comunisti portano molti Stati europei alla dittatura. D’altra parte l’estromissione di parte della popolazione dal potere a livello sociale o di genere fino alla metà del secolo scorso aveva da tempo generato forme ridotte di diritto al voto e...

Il Molise al BIOL

Immagine
 I tre oli molisani esposti nella sala degli specchi del teatro Petruzzelli di Bari dal Concorso internazionale BIOL destinato, da 80 anni, agli oli biologici. Il Concorso che, da alcuni anni viene anticipato da BiolNovello, con i primi risultati già pronti alla fine dell'anno, che hanno visto tra i premiati, con un punteggio tra i più alti, L'Olio di Flora, il "Gentile di Larino" biologico della Casa del Vento, in c.da Monte.della città frentana.  Con L'Olio di Flora ci sono altri due oli biologici monovarietali che raccontano millenni nel Basso Molise; il biologico "Rosciola di Rotello" dell'aziende ZAIRA  operativa nel piccolo comune che si vanta di una seconda varietà, la "Cellina" ; il biologico "Gentile di Mafalda", Comune bagnato dal Fiume Trigno che separa il Molise dall'Abruzzo, dell'azienda TRESPALDUM. In bocca al lupo.
Immagine
 IL "SOGNO" DI ROBERTO BENIGNI La televisione, da strumento di consumismo a strumento di coinvolgimento e formazione. La storia     Ieri sera 2 ore e un quarto di televisione utile, al sevizio del telespettatore. Su Rai 1 Roberto Benigni con il suo “ SOGNO ”, trasmesso in Eurovisione. Non mi sono annoiato, tutt’altro! Non mi sono neanche addormentato, ma rimasto sveglio ed attento per essere in grado di capire il sogno del grande interprete, che ha parlato, quasi sempre ad alta voce, come a voler incidere nel cuore e, ancor più   nella mente le parole che hanno raccontato la stesura, nel 1941, del Manifesto - scritto     da due antifascisti   Altiero Spinelli, comunista e Ernesto Rossi, liberale - che parla della necessità di una Unione europea in termini federali. Il documento, curato da un altro   al confine nella piccola isola, l’ebreo socialista Eugenio Colorni, che ne curò la redazione e la pubblicazione, nel 1944, prima di essere fucilato d...

Pillole di un mondo avvelenato e martoriato - (1)

Immagine
 -  INVECE DI RIDURRE CONTINUANO AD AUMENTARE IL GAS SERRA -          -    Per la regola: andare alla causa per capire gli effetti - Il domani è sempre nelle mani   di chi estrae carbone (41%), petrolio (32%), gas (23%) e cemento (4%), soprattutto nei paesi più inquinanti del mondo, che sono: Cina, Stati Uniti e India . Un quarto soggetto, che viene subito dopo questi paesi avvelenatori del clima, è un colosso petrolifero dell’Arabia Saudita (quelli che ci consolano con il grande calcio pagando a peso d’oro squadre e giocatori!) che, da solo, ha prodotto ben 1,8 miliardi di tonnellate di Co2 (anigride carbonica). Metà di questo gas serra, micidiale per il clima – raccontano quelli della Carbon Majorss Report nel loro ultimo report – è prodotto da 36 multinazionali, di cui 25 statali, di combustibili fossili. Fra queste anche l’ ENI, l’ente così caro al nostro governo di destra, a guida Meloni. Il problema è che, dopo la Cop 21...

Il percorso di successo del vino dei territori italiani

Immagine
 Da TEATRO NATURALE -  Italia -  13 marzo 2025 | 17:00 |   Pasquale Di Lena Il percorso di successo del vino dei territori italiani E' proprio l’origine che l’ideatore dell’Associazione Nazionale delle Città del Vino, Elio Archimede, ha voluto rappresentare con un castello merlato, a significare difesa di un mondo 13 marzo 2025 | 17:00 |  Pasquale Di Lena Fra due anni, nel giorno della primavera, le Città del Vino festeggeranno 40anni e tutti all’insegna della identità dei nostri vini, che a cavallo del secondo millennio hanno conquistato il mondo.  Un percorso lungo: 1963, dpr 930 che ha dato il via alla selezione della qualità, che è nel territorio con una parte della biodiversità viticola; le modifiche nella legge 164 del Febbraio 1992 – una nuova disciplina delle denominazioni di origine dei vini - che ha visto impegnato il sen. Riccardo Margheriti, presidente dell’Ente Mostra nazionale vini- Enoteca italiana di Siena, come presentatore e primo firmata...