Il dialetto, passione per la propria terra
Comunicazione 4
Un grazie ai
poeti di questa parlata chiusa dentro i confini di un territorio, quello di un
paese come Casalciprano di Eugenio
Cirese; Campobasso di Nina Guerrizio, Giuseppe Altobello e
Pina
di Nardo; Casacalenda dei Giovanni
Cerri, Giose Rimanelli e Ermanno Catalano; Vinchiaturo di Emilio Spenzieri; Castelmauro di Giuseppe Jovine; Bojano di Angelo Spina, Castellino sul
Biferno di Mario Saverio De Lisio; Riccia
di Michele
Cima; Toro di Nicola Iacobacci; Santa Croce di Magliano di Nicola
Capriglione… …mentre pochi sono
quelli che al dialetto molisano, o, meglio, ai dialetti dei 136 paesi molisani
hanno dedicato uno studio, una ricerca. Conosco i lavori preziosi di Luigi Biscardi, Sebastiano Martelli, Luigi Bonaffini, Giambattista Faralli,
Mario Gramegna e Antonio Vincelli, Francesco
D’Episcopo e, quello recente, di Carla
Mammarella con la sua tesi “Indagini
sul lessico dell’alimentazione e dei riti nel dialetto di Larino (Cb)”, che
ha ridato alla scrittura di questa raccolta la sua dignità. Non dimentico uno
ricercatore speciale, Michele Colabella, che ha dedicato tanta passione alla
sua Bonefro. Un grazie particolare a Vincenzo
Di Sabato, comunicatore instancabile, scopritore di talenti e promotore
di incontri dedicati al dialetto e al
Molise e a ùd Antonietta Alda Caruso animatrice, con la su collana “Sentieri
creativi”, di incontri e di pubblicazioni di poesie illustrate da quadri da lei
dipinti. Di poeti dialettali di Larino
conosco e ammiro Antonio Di Paolo e ricordo con affetto Antonio De Santis,
emigrato a Genova, conosciuto come “Totò” larinese, ed ho una copia della sua raccolta di poesie “U – Dialett” in
un compact disc uscito nel 2006. Conosco e ammiro Giuseppe . scrittore e poeta, anche dialettale, che vive a Milano
e, da sempre collegato da una corda magica alle sue radici. Chiudo questo mio
segno di gratitudine a chi, dopo la pubblicazione de “u penziere” ho avuto modo
di scoprire, leggere, commentare, con l’ultima delle mie scoperte, Nicolino Antenucci di Guardialfiera,
che mi ha entusiasmato con il libro “Quella volta che….”, uscito nel
2010, dove la parola dialettale diventa
memoria, racconto, scrittura, omaggio alla propria terra. Ancor più con “Le parole raccontano. Vocabolario (a volte)
etimologico di Guardialfiera”, con la seconda edizione uscita a Febbraio di quest’anno.
In “Frammenti
di memoria”, un mio contributo a un’antologia Italia bella mostrati gentile che, un personaggio fantastico, Ugo
Iezzi, ha voluto dedicare alla emigrazione degli italiani nel mondo. Racconto di
mio nonno Nicola Mammarella e dei suoi tre viaggi a New York, grazie a una
sorella di mia nonna Giustina che nella grande mela era arrivata poco nel tempo
della 1a grande guerra mondiale. Due sorelle di Casacalenda, il “paese dei
poeti”, con i tre sopra citati e, con una sua bella poesia in italiano, anche lo
scrittore Pietro Corsi, da me tradotta in dialetto. Aggiungo una poesia in
dialetto, davvero bella di Giose Rimanelli, da me tradotta in italiano . …
A LÀPEDE
Quélla màravìje de
chelùre/
che mó (g)uàrde/
e quìll’u varìle de vìne/
quàse vacànte/
che chiàne chiàne ròtele/
èbbàlle pà scalétte da vìte/
sèmbe chiù s’trétte,/
scì pecché qués’ta vìte
mó/
ze rannìcchie sèmbe de
chiù,/
de ésse cónde i (g)ócce
remàs’te/
cèrcànne de fà/
u l’ùteme trascùrse/
‘ngòppe u dóve, cóme e
quànne/
de chìlle ch’èie scuélàte/
pe pù èppejà a còcce/
‘ngòppe nà préte/
e dermì.//
A verdà è cà/
da nesciùna pàrte dù mùnne/
sò màje reiésciùte e dermì/
chiù de dùje òre/
pe rechiùde,/
sùbbete dòpe,/
u lìbbre dénd’u
tascàpane/
e rechemenzà u camìne/
chiàne chiàne.----
La lapide
Quella
meraviglia di colori/che ora guardo/e quel barile di vino/quasi vuoto/che piano
piano rotola/lungo la scaletta della vita/sempre più stretta,/sì perché questa
vita/ si restringe sempre di più/di essa conto le gocce rimaste/cercando di
fare/ l’ultimo ragionamento/sul dove, come e quando/ di quelle che ho
scolato/per poi appoggiare la testa/sopra un sasso/e dormire//La verità è
che/da nessunna parte del mondo/ sono mai riuscito a dormire/più di due ore/
per chiudere,/ subito dopo,/il libro nel tascapane/e riprendere il cammino/
piano piano.
Da
Giose Rimanelli - Esergo a Famiglia
MESSAGGIO CRIPTICO di Piero Corsi trovato in “HALIFAX
l’altra parte dell’America”
L‘emigrante che, come me,/ ha vissuto
con il cuore dov’è nato/ e con i piedi dove il destino l’ha portato/ non riesce
mai a sentirsi completo:/ perde le radici nel tentativo di piantarne altre// E
si porta dietro, ovunque egli vada,/ il ricordo di un qualcosa che è solo e sempre/
il frammento di tante cose// Pur vivendo oggi buona parte dell’anno in Italia/
nel mio Molise, non so ancora quale parte di me/ è tornata// Resto sempre con
una frase mozza in bocca,/ quella del poeta italo-americano Joseph Tusiani/che
dice, vi dice:/ chi sono oggi?/ sono un uomo/ o due strane metà/ dello stesso
uomo?// E continuo a camminare// Sono arrivato? Sono tornato?// Non lo so.
Ancora non lo so// So però che continuo a portarmi addosso il ricordo/ di un
qualcosa/ che è solo e sempre/ il frammento di tante cose.
L’ÉMÌGRÀNDE
L’émìgrànde che, cóm’é mé, à càmbate/
cù córe dó è nate e chi péde/
dó l’ènne pertate/
nen reèsce màje e sentirsi fenùte/
pì ràdeche che pèrde/
mèndre và chiandànne l’àvete.//
Ze port’èrréte, dóungue và, u recuórde/
de caccóse che è sùle/
nu pezzettìne de tànda cóse.//
Pùr’ije che reviénghe/
tùtte l’anne in Italie e nù Mólise
mìje,/
èngòre ne sàcce/
quala pàrte de mé è remenùte/
e dó s’tòngh’ije.//
Rès’te sèmbe che na paróle/
mózze ’nmócche: sò n’óme/
o dùje piézze devèrze dù s’tésse?//
E pù me dìche,/
mèndre còndinue e camenà:/
sò èrrevàte o sò reternàte?//
A verdà è cà nu sàcce,/
ne reèsche e capì.//
Sàcce sùle/
cà me pòrte ‘nguólle u recuo’rde/
de càccóse che è, sùle e sèmbe,/
nu pezzettìne de tànda cóse.
Siena 26.09.03
A distanza di un anno ci hanno
lasciato, Pietro Corsi nel 2017 e Giose Rimanelli nel 2018
Con il grande Giose Rimanelli parte,
negli anni ‘80/’90, una corrispondenza in versi nel suo dialetto di Casacalenda
e nel mio di Larino. Una corrispondenza che il Ponte, il mensile che esce a Larino e, negli anni delle sue
pubblicazioni, anima di cultura la nostra città, riporta.
È pronta una nuova raccolta “U
paèse di uelive”. Il riferimento è alla “Gentile di Larino”, la varietà che con le altre due “Salegna o Saligna” e “San Pardo”
danno a Larino, non solo un olio speciale, ma il primato di città mondiale
della biodiversità olivicola.
Chiudo con un sentito e doveroso grazie a Graziella Vizzarri, consigliere comunale, per l’organizzazione della serata, e a voi che avete avuto la pazienza e la passione di leggere questi miei quattro comunicati, riportati sul mio blog con la locandina invito a essere presenti, martedì prossimo, nel piccolo incantevole chiostro del Palazzo Ducale della mia città per vivere insieme una serata dedicata alla poesia e al dialetto in particolare.
Complimenti Pasquale e buon lavoro col nostro dialetto, Antonio V.
RispondiEliminaGrazie Antonio
RispondiEliminabuon di mi avrebbe fatto piacere saperlo. Candido De Lisio figlio di Mario De Lisio
RispondiEliminaLa mia stima per Mario persona e poeta
RispondiElimina