La riduzione dei prodotti fitosanitari negli oliveti
IRTA mediante un progetto internazionale - da OLIMERCA - 27/06/2024
Sotto il nome di Novaterra, un consorzio internazionale di 23 enti, guidato dall'Istituto di Ricerca e Tecnologia Agroalimentare (IRTA), ha studiato negli ultimi quattro anni come combinare diverse strategie per ridurre l'uso di prodotti fitosanitari nelle piantagioni di olivo e vigneto.
I risultati, presentati questa settimana, mostrano che integrando l'uso di prodotti naturali con tecnologie di precisione e una migliore gestione del suolo, l'uso di pesticidi sintetici può essere ridotto significativamente senza perdere resa o qualità.
Novaterra ha incluso sperimentazioni in aziende agricole in Spagna, Portogallo, Francia, Italia e Grecia. Secondo Luis Asín, responsabile del programma di frutticoltura dell'IRTA, "in primo luogo, abbiamo testato separatamente le diverse strategie. Poi, nel corso dell'ultimo anno, abbiamo scelto alcune aziende agricole in cui integrare queste strategie. Ed è stato dimostrato che è possibile ridurre l'uso di prodotti fitosanitari da una prospettiva olistica".
Per la sua realizzazione, il progetto ha avuto un budget di oltre 5,5 milioni di euro, di cui 4,8 provenienti da una sovvenzione della Commissione Europea attraverso il programma Horizon2020.
Tre aree di intervento
Le strategie studiate da Novaterra possono essere suddivise in tre aree.
Il primo è l'uso di prodotti che non sono pesticidi sintetici. È il caso dei cosiddetti agenti di biocontrollo, organismi che competono con quelli che causano parassiti o malattie. Sono state valutate anche formulazioni a base di nanoparticelle di rame o zolfo, una tecnologia fungicida abbastanza recente e molto efficiente grazie alle sue dimensioni microscopiche.
I risultati, presentati questa settimana, mostrano che integrando l'uso di prodotti naturali con tecnologie di precisione e una migliore gestione del suolo, l'uso di pesticidi sintetici può essere significativamente ridotto senza perdere resa o qualità
Un altro esempio sono i feromoni privi di microplastiche e degradabili, che vengono utilizzati per confondere sessualmente gli insetti che causano i parassiti e quindi impedire ai maschi di trovare le femmine per riprodursi. Infine, la cattura di massa è stata testata attraverso l'uso di trappole che attirano i parassiti.
La seconda area di intervento di Novaterra è stata l'agricoltura di precisione. Sono stati testati macchinari che applicano il prodotto fitosanitario solo dove c'è coltivazione, evitando di versarlo in spazi vuoti e adattandosi al volume della pianta. I ricercatori hanno anche valutato un sistema di visione intelligente che, utilizzando sensori installati su trattori o altri macchinari, rileva la presenza di sintomi precoci causati da parassiti o malattie. Queste e altre tecnologie di precisione cercano di ridurre significativamente l'uso di prodotti fitosanitari.
La terza strategia si è basata sull'applicazione di prodotti naturali e sull'utilizzo di tecnologie di precisione, che è più facile se il terreno è ben preparato. Così, è stato studiato l'uso di infrastrutture ecologiche: aree vicine o all'interno del filare della piantagione dove vengono coltivate piante che sono un rifugio dai nemici naturali degli organismi che causano i parassiti. Inoltre, è stato analizzato l'uso di un robot che contribuisce al controllo delle infestanti per migliorare la diversità e il risparmio idrico.
Ampliare la ricerca
Combinare tutto questo si sta rivelando il modo per ridurre l'uso di prodotti fitosanitari. Sebbene quest'anno l'Europa abbia fatto un passo indietro di fronte alle pressioni del settore, questo percorso si basa sia sull'ottimizzazione dell'applicazione di pesticidi sintetici sia sull'ottimizzazione dell'uso di acqua, fertilizzanti o energia. In questo modo si può raggiungere una maggiore sostenibilità economica, ambientale e sociale. Ed è per questo che l'IRTA, nei progetti futuri, prevede di espandere questa ricerca a più tipi di colture.
Commenti
Posta un commento