Un concentrato di insipienza giuridica oltre che politica (Pro. Gianni Ferrara)

Riporto l'articolo letto su NumeriPari e penso, in questo tempo triste di paure e di incognite, a chi ne approfitta per far passare proposte che fanno tornare il Paese a prima del 1861, l'anno dell'Unità d'Italia, un Paese diviso e non articolato; un nord staccato dal Sud e viceversa. Un razzismo di ritorno che rende antipatici i promotori e sempre più chiara la situazione di un Paese, che li vede protagonisti, nelle mani del neoliberismo che ha un solo dio, il denaro. Un dio che non sa cosa sono i valori, e, per questo, è solo capace di depredare, distruggere, dividire.
Autonomia regionale, il patto di Zaia e Bonaccini fa paura. Per fortuna c’è chi va controcorrente DI ADMIN2 11 MARZO 2022 ARTICOLI, AUTONOMIA DIFFERENZIATA, PER APPROFONDIRE
Il 18 febbraio Il resto del Carlino ed altre testate – per lo più locali – davano conto dell’incontro avvenuto a Venezia tra Luca Zaia (presidente della regione Veneto) e Stefano Bonaccini (presidente Emilia Romagna). Due uomini forti – anzi fortissimi – dei rispettivi partiti, che hanno dato vita, in quell’occasione, a “un’istanza che non ha colori politici, ma viene dai cittadini” per realizzare l’autonomia differenziata, quella che Gianfranco Viesti con una (in)felice formula ha definito “la secessione dei ricchi”. Pochi sanno di cosa si tratta, dal momento che la gran parte della stampa e dei media tace ostinatamente su un problema che – qualora l’autonomia venisse realizzata – investirebbe l’intera popolazione italiana, mentre governo e regioni secretano gli atti. Il Titolo V della Costituzione, che venne riformato nel 2001 (dando vita a ciò che il compianto prof. Gianni Ferrara chiamò “un concentrato di insipienza giuridica, oltre che politica”), prevede la possibilità che le regioni a statuto ordinario chiedano potestà legislativa esclusiva su un numero impressionante di materie – fino a 23 – fondamentali per la vita di cittadine e cittadini: istruzione, sanità, infrastrutture, beni culturali, ricerca, sicurezza sul lavoro, ambiente, solo per citarne alcune. Se l’operazione andasse a buon fine e tutte le regioni ricorressero a questa possibilità, ogni regione avrebbe – ad esempio – la propria scuola o la propria gestione del territorio, emancipandosi definitivamente dalle norme generali che attualmente sono in capo allo Stato che, in quanto tali, definiscono in termini di eguaglianza i diritti che è compito della Repubblica garantire. Sappiamo già quanto questa aspirazione prevista dalla Carta abbia avuto una realizzazione purtroppo parziale e comunque non sufficiente a garantire diritti uguali per tutte e tutti: il turismo sanitario che dalla Calabria si muove alla volta della Lombardia ne fa testo, così come la privatizzazione della stessa sanità lombarda ha mostrato i suoi limiti durante la prima fase della pandemia, che ha visto in quella regione un numero sconvolgente di decessi. Tre regioni hanno già compiuto passi importanti verso l’autonomia differenziata: Veneto, Lombardia ed Emilia Romagna, che chiedono rispettivamente 23, 20 e 16 materie e hanno già siglato le pre-intese con il governo che danno avvio al percorso. Sulla bulimia di queste regioni, sulla volontà di fare parte a sé, scollandosi sia economicamente che politicamente dalla Repubblica (e dalla “zavorra del Sud”), chiedendo privilegi per i propri amministrati parla chiaro Luca Zaia, il più famelico di tutti (“Vuol dire che ognuno può chiedere l’autonomia che gli spetta: c’è la facoltà di chiedere da una materia a 23 materie come prevede la Costituzione”); che le materie in vendita nel “supermarket delle competenze”, come lo chiama Massimo Villone, le vuole tutte. E’ per questo motivo che le dichiarazioni dei due presidenti di regione (“Noi i compiti per casa li abbiamo fatti e abbiamo portato proposte costruttive, penso che saranno premianti le prossime settimane. Siamo in attesa che Draghi batta un colpo”, rivendicando peraltro una piena sintonia) fanno paura e scandalizzano: un vero e proprio patto tra rappresentanti di due partiti che – nonostante la condivisione del “governo tecnico” – non nascondono la propria reciproca avversione e (almeno sulla carta) dovrebbero rappresentare istanze difficilmente compatibili; e invece si trovano a condividere il sogno leghista dell’autonomia delle regioni. La preoccupazione è aumentata dalle dichiarazioni della ministra Gelmini, che da tempo annuncia l’imminente presentazione alle Camere di un ddl “legge quadro” sull’autonomia differenziata. Ma qualcosa sta cambiando, in uno scenario – lo ripeto – in cui (complice gran parte della stampa) le istituzioni di questo Paese hanno potuto secretare il processo, impedendo a cittadine e cittadini di conoscerne i contenuti e valutarne i pericoli eversivi. Dopo l’importantissima dichiarazione del più grande sindacato della dirigenza medica e sanitaria – l’Anao – che ha ribadito il suo netto no alla autonomia differenziata, il 5 marzo il sindaco di una città importante come Bologna – Matteo Lepore – ha affermato: “Io non sono d’accordo con l’autonomia differenziata: dopo il Covid la sanità pubblica nazionale deve essere la priorità e invece vedo troppa confusione politica e istituzionale. Occorre che ognuno torni a fare il proprio compito: la Costituzione italiana è molto chiara; abbiamo già tanto da fare così, e bisogna farle bene”. https://www.ilfattoquotidiano.it/2022/03/11/autonomia-regionale-il-patto-di-zaia-e-bonaccini-fa-paura-per-fortuna-ce-chi-va-controcorrente/6517769/

Commenti

Post popolari in questo blog

La Biodiversità, valore e risorsa da preservare