8 Marzo, riflessioni e proposte di un gruppo di donne

Oggi, 8 Marzo, Festa della donna. Il giorno che mi riporta indietro, negli anni'70, quando le compagne della sezione di S. Quirico, Legnaia, Ronco e Torri, nella periferia di Firenze, prendevano da un armadio la bandiera cucita a mano subito dopo la liberazione e la dispiegavano per poi metterla all'ingresso della Casa del Popolo di S.Qurico, la sede delle tante iniziative e della grande festa. Per non dimenticare il significato di questo giorno e le tante lotte delle donne. riporto un docuento di grande attualità prodotto da un gruppo di donne de La Società della Cura.
Riflessioni e proposte per facilitare la discussione nella plenaria della “Società della cura” di venerdì 5 febbraio 2021 Gruppo di lavoro sulla lettura critica del PNRR da un punto di vista femminista Questa lettura femminista del PIANO NAZIONALE DI RIPRESA E RESILIENZA/ Next Generation EU Italia (PNRR) è proposta da un gruppo di donne che ha lavorato sul Piano analizzandone i principi di fondo e le diverse proposte concrete di cui si compone. Ci sembra utile all’interno del percorso della “società della cura” condividere una lettura, che non riguarda solo le donne, ma invita donne e uomini a ragionare, con l’orizzonte di un diverso modello sociale, sulla necessità di una rivoluzione nelle relazioni fra generi, di un superamento della storica separazione gerarchica fra produzione e riproduzione, domestica e sociale, e di un cambiamento radicale nei processi decisionali relativi sia alla distribuzione della ricchezza prodotta che al che cosa e come produrre. Il PNRR non rappresenta un cambiamento – il paradigma della cura Stiamo vivendo una crisi multipla, pandemica ma anche economica, sociale, politica e culturale. Tale crisi è trasversale ma non neutra, perché nasce e vive dentro una società nella quale l’appartenenza di genere, di classe e di origine geografica determinano asimmetrie di potere e di status, non colpendo tutte e tutti allo stesso modo. Le donne, ancor di più se di classe sociale impoverita e/o migranti, pagano e pagheranno a livello globale un prezzo altissimo in termini di diritti e di condizioni di vita, di ulteriore marginalizzazione economica e sociale. Aggiungiamo che il confinamento ha comportato una maggior esposizione alle violenze maschili, con un aumento esponenziale di violenza domestica, oltre a una preoccupante ripercussione sull’applicazione della 194: diversi ospedali, impegnati contro il coronavirus, hanno sospeso le IVG dichiarandole interventi non urgenti! È chiaro quali siano i soggetti sociali più colpiti. Per questo vogliamo agire di conseguenza, conducendo il conflitto dentro e fuori le istituzioni. Il PNRR, non riconoscendo le differenti condizioni materiali di donne e uomini, non avanza proposte capaci di rispondere ai bisogni concreti. È un programma politico che respinge il cambiamento e nega di fatto il soggetto donne, non riconoscendone l’unitarietà pur nella varietà delle scelte e fasi della vita - donne giovani, anziane, madri se vogliono, lavoratrici – in quanto soggetti che si autodeterminano. Noi abbiamo una visione diversa: le donne sono più della metà della popolazione, sono soggetti di diritti, sono protagoniste. Il PNRR rappresenta la ricaduta italiana delle politiche europee decise durante la epidemia di Covid 19 per affrontare il conseguente tzunami economico, sociale e umano a cui sono sottoposti uomini e donne di questo pianeta. L’allarme è sanitario, sociale, ecologico, umano. Tutto dovrà cambiare, si diceva. Cosa è rimasto di quel grido? Il PNRR procede in continuità sostanziale con il passato, caratterizzato da politiche di austerità che hanno scientemente eroso gli spazi di libertà e di autodeterminazione che le Costituzioni del secondo dopoguerra avevano aperto e le lotte degli anni 70’ e 80‘ allargato. L’ordine dei tre assi strategici - innovazione e digitalizzazione, transizione ecologica e inclusione sociale - è implicitamente gerarchico: mette al primo posto il salto tecnologico della innovazione e digitalizzazione, presupponendone la neutralità sociale e di genere; al secondo la transizione ecologica, declinata in modo ambiguo e contraddittorio; per ultima colloca la inclusione sociale, vista prevalentemente come induzione, organizzazione e conservazione del consenso, prevenzione del conflitto sociale e di genere, che sarà inevitabile, date le disuguaglianze in aumento, mai declinate in tutte le loro facce e causalità, a partire da quelle di genere. L’obiettivo di portare il tasso di occupazione femminile ai livelli medi europei viene finalizzato all’aumento del PIL, indicatore di crescita economica fortemente criticato dal femminismo perché inadeguato e ingannevole misuratore del benessere, in quanto non dà conto della distribuzione del reddito, delle esclusioni sociali, della qualità della vita. Noi proponiamo la cura come nuovo paradigma politico-sociale dentro il quale declinare il benessere, i diritti e le libertà delle donne e degli uomini. Cura di sé e cura degli altri appaiono nel nostro tempo, diversamente da tempi lontani, come quello della civiltà greca, irrimediabilmente separate, con la conseguente perdita del senso politico che accompagnava la loro unione. Una società fondata sulla cura oggi significa mettere la cura della vita, delle relazioni, dell’ambiente, della produzione e riproduzione sociale, del mondo, al centro di un nuovo modello sociale. Adottare il paradigma vuol dire in primo luogo valorizzare tutti coloro che si prendono cura delle persone e della nostra terra (comunità competente), l’interconnessione che produce solidarietà, e riconoscere il prendersi cura della persona come ingrediente della cittadinanza. La transizione ecologica In relazione a quella che viene definita la transizione ecologica e rivoluzione verde, la nostra riflessione ha riguardato le politiche energetiche e quelle agricole perché strettamente connesse con il paradigma della cura. Arundhati Roy, scrittrice indiana e attivista ecofemminista, ha scritto: «Per prepararci a quanto ci aspetta, per attrezzarci di strumenti con cui pensare l’impensabile, le vecchie idee non serviranno». Il PNRR manca di una visione sul bene comune, ci sono parole vuote e riferimenti superati nella parte in cui si fonda su crescita, sviluppo sostenibile, consumo, impresa, puntando sulla grande industria, l’infrastruttura pesante, l’alta velocità, i nuovi porti. Non c’è più bisogno di grandi opere invasive ed onerose, ma di un’opera complessiva, da nord a sud, di messa in sicurezza e protezione dei nostri territori locali, feriti da dissesto idrogeologico e da attività predatorie. La fragilità dei nostri territori e dell’ambiente intorno a noi è la fragilità dei nostri corpi, delle nostre vite. Si è persa l’occasione di realizzare un cambiamento in senso ecologico della visione sociale, culturale, politica, economica mettendo al centro la cura della vita, dei corpi, delle persone, di tutti gli esseri viventi, della natura, dei beni comuni, delle città, dell’ambiente complessivo. Il PNRR non realizza una rivoluzione ecologica sostenibile delle energie e del loro approvvigionamento, trascura l’aspetto della democratizzazione e della generalizzazione dell'accesso all'energia e la connessione tra questa questione e il mondo del lavoro. Una transizione giusta è essenziale se l'economia globale vuole passare a un'economia a basse emissioni di carbonio e capace di evitare danni climatici catastrofici. I governi, le istituzioni internazionali, le imprese, i sindacati, la società civile, le comunità ed anche gli investitori pongono sempre più attenzione ai posti di lavoro e ad una dimensione sociale più ampia della transizione. Dato che la percezione molti/e è che le grandi imprese stanno bloccando la transizione energetica, dovrebbero prevalere i movimenti per la giustizia sociale e climatica, l’opposizione collettiva alle soluzioni del mercato motivate dal fine di lucro, basandosi sulle diverse forme di democrazia energetica che si stanno sviluppando in tutta Europa. La democrazia energetica richiede di organizzarsi per creare un sistema energetico socialmente più giusto, sostenibile e controllato collettivamente. Per rispondere all'emergenza ambientale occorre staccarsi dalla visione capitalistica di crescita e consumi illimitati e diffondere un concetto di vivere bene, partendo dal territorio e la sua popolazione e dando quindi riconoscimento alle tante alternative esistenti. Le proposte devono tener conto del legame tra salute e clima, e della distorsione di genere nelle malattie legate alla crisi ambientale e agli sfollamenti forzati, in un sistema basato su espulsioni e frontiere. Questi processi violenti sono parte degli scenari di sfruttamento globale, di cui fanno parte le rotte migratorie, la tratta degli esseri umani, prevalentemente di donne e bambini, le leggi inique sull'immigrazione, i meccanismi che criminalizzano la povertà, i processi di rottura del tessuto sociale... e qualsiasi proposta di transizione eco-sociale dovrebbe tenerne conto per la trasformazione. Poiché il cambiamento climatico aumenta la vulnerabilità delle donne e il divario di genere, è fondamentale l’impegno del movimento femminista sull’ambiente per salvare il pianeta e l'umanità, per contrastare le disuguaglianze. Le donne, e in particolare le donne povere e tutte quelle soggette a discriminazioni, sopportano il peso maggiore dell’impatto climatico, mentre si dimostrano essenziali per rispondere al cambio climatico, piantando alberi, riciclando rifiuti, indicando minor consumo di carne e mille altre misure. Non è un caso che l’agricoltura, ed in particolare l’agricoltura femminile, sia assente dal PNRR. Agricoltura All’agricoltura vengono dedicate poche righe con la generica definizione “agricoltura sostenibile e di precisione”. “Agroecologia” non compare, né agricoltura biologica. “Biodiversità” è sconosciuta. Non si considera che circa un terzo delle emissioni serra è legato al cibo e quasi un quarto può essere direttamente ricondotto all’agricoltura e all’uso del suolo. Tale impostazione appare ancora più grave in relazione ad altre forme di finanziamento delle politiche agricole europee, PAC in primis, le quali prevedono che il 60% dei fondi non sia vincolato a pratiche agroecologiche e hanno permesso che l’80% dei fondi andasse ad appena il 20% delle aziende agricole, imprese di grandi dimensioni, per produzione industriale e allevamento intensivo. Questa impostazione è evidente nell’esiguità dei soldi da investire (Missione 2) nella linea Agricoltura sostenibile (5 mld), ma soprattutto nella grande assenza dell’imprenditoria agricola femminile, esempio di sostenibilità e resilienza. Le donne rappresentano la visione dell’agricoltura del futuro, basata su produzioni salubri, compatibilità ambientale, innovazione, rilancio delle aree rurali, che andrebbe promossa e valorizzata con politiche coraggiose e risorse adeguate. In questo senso, un “nuovo patto per la terra” non può che partire dalle donne: risorsa indispensabile e uno dei driver vincenti per il progresso del settore e dell’economia di un paese che pone il benessere come cifra del suo sviluppo. La presenza delle donne in agricoltura è la chiave per realizzare gli obiettivi di crescita produttiva e tutela di biodiversità e tradizione. L’affermarsi dell’imprenditoria femminile, come scelta non solo economica ma di vita, ha largamente contribuito, ad esempio, a riequilibrare la forte polarizzazione del mercato agricolo italiano contrastando la tendenza alle colture e agli allevamenti intensivi, attraverso indirizzi produttivi diversificati, rendimenti più contenuti, attività con un uso più intensivo del lavoro, orientandosi verso un modello multidimensionale, sviluppando canali commerciali diversi e complessi. Si pensi alla nascita dei Gas o dei Gac o ad altri esempi di piccola distribuzione commerciale specializzata improntata alla filiera corta e al rapporto diretto con il consumatore. L’affermarsi della occupazione femminile agricola avrà la funzione di coniugare i bisogni umani e le risorse naturali, le imprese agricole femminili costruiranno un nuovo modello di agricoltore, che produce cibo sano e di qualità, collabora con la ricerca scientifica, anticipandola e seguendola nei suoi progressi in campo alimentare e nutraceutico, aprendosi a tutte le produzioni possibili, sperimentando nuove fibre, nuovi materiali per bioplastiche, fornendo agroenergie, generando paesaggi unici, insegnando ai bambini il valore dell’ambiente e del cibo. Riteniamo quindi che il PNRR debba essere riformulato, soprattutto attraverso finanziamenti e riforme strutturali che favoriscano la crescita dell’economia agricola femminile, sul versante dell’imprenditorialità come del lavoro salariato, con modifica di investimenti e finanziamenti per l’avvio di imprese agricole femminili a vocazione biologica e multidimensionali. Questo significa anche inclusione sociale. Per le donne migranti, le donne vittime di violenza domestica, le donne sole con figli, le donne che vivono un disagio socio-economico e di marginalità, le donne che verranno espulse dal mercato del lavoro in conseguenza della crisi economica post Covid, l’agricoltura può rappresentare un’occasione per riacquistare un protagonismo attivo, che rilanci anche culturalmente la centralità delle donne in un futuro diverso. Occupazione femminile, produrre e riprodurre Un obiettivo dichiarato dal PNRR è l’eliminazione del gender gap, in realtà il risultato sarà il mantenimento dello status quo, nel quale rientra anche la perpetuazione della marginalizzazione delle donne, nell’ambito del mercato del lavoro e della società. Il PNRR considera l’accesso al lavoro delle donne tra gli obiettivi dell’inclusione sociale, non l’esercizio consapevole di un diritto, della cittadinanza e della propria soggettività. Non identifica le cause della disparità di genere nel mondo del lavoro, né tiene conto del fatto che l’attuale crisi è generata dagli squilibri dell’organizzazione sociale e del sistema di riproduzione. Non è più possibile programmare la produzione senza farsi carico della riproduzione delle persone, dell’ambiente e del mondo, possibilmente in pace. Questo PNRR ha un orizzonte miope. La trasversalità dichiarata degli obiettivi rischia di restare sulla carta, in assenza di politiche finalizzate a risultati attesi. Questa “crisi della cura e della riproduzione sociale”, ha messo in evidenza la fragilità di una organizzazione sociale che lascia le donne, le loro intelligenze, le loro risorse fuori dai luoghi decisionali della organizzazione sociale. La parità di genere sul fronte occupazionale ne presuppone un cambiamento profondo, attraverso investimenti pubblici che rimuovano gli ostacoli alla piena partecipazione delle donne nei lavori e nelle decisioni. L’aumento dell’occupazione delle donne è dichiarato un obiettivo prioritario e trasversale del piano, ma non viene declinato in obiettivi misurabili nella programmazione degli interventi. Una nuova società fondata sulla cura e non sul profitto non promuove gli aspetti meramente quantitativi della produzione, né i meccanismi di competizione finalizzati al massimo profitto. Il PNRR dichiara che i massicci investimenti annunciati nell’innovazione tecnologica e digitale sono funzionali a creare nuovi posti di lavoro, promuovere l’istruzione e aumentare la competitività in un contesto di green economy al fine di migliorare la vita dei cittadini. Ma quali posti di lavoro? Per chi? In che condizioni? Rispondere a queste domande sarebbe stato doveroso, vista anche la grande quantità di risorse che viene assegnata alla digitalizzazione. Sul versante della “riproduzione sociale” spesso sono le donne migranti a svolgere il lavoro di cura rappresentando un’alternativa al welfare familistico. In questo senso il lavoro di cura retribuito e non retribuito si incrociano, come le storie e i percorsi delle donne, dentro un contesto culturale e giuridico di misconoscimento del lavoro di cura, in una visione che confonde donne e welfare, come se quest’ultimo fosse appannaggio femminile e servisse solo alle donne. Nel PNRR le politiche di genere vengono in più punti confuse con le politiche per le famiglie, definite per la famiglia, e considerate una cosa sola. Le donne non sono “famiglia”, sono soggetti di diritti, tra cui il diritto al lavoro e alla autodeterminazione. La mancanza di un reale approccio di eguaglianza di genere e sociale rende il PNRR totalmente inadeguato ad affrontare ciò che si potrebbe definire una riscrittura del patto sociale alla base della possibilità di vita migliore per questa e per le prossime generazioni. Per farlo servono misure concrete per la ripartizione dei lavori di cura all’interno dei nuclei familiari, come prevedere l’aumento e l’obbligatorietà per tutte/i dei congedi parentali, anche per i padri nei primi anni di vita delle/dei figlie/i; congedi usufruibili contemporaneamente da entrambi i genitori per la gestione comune della prole. Quanto al ricorso al lavoro di cura o domestico salariato, deve avvenire nel pieno rispetto dei diritti del lavoro, compreso quello delle donne migranti per le quali un lavoro regolare sicuro e ben pagato può fare realmente la differenza. In questo discorso vanno incluse le donne richiedenti asilo, che hanno affrontato gli orrori dello sfollamento, della criminalità connessa alla migrazione e delle politiche dei respingimenti. Un Piano che promette l’inclusione sociale dovrebbe prevedere misure volte a favorire i percorsi di accoglienza e di integrazione dei cittadini stranieri, soprattutto delle donne. Digitalizzazione La digitalizzazione può aumentare le disuguaglianze anche tra i generi in quanto processo di riorganizzazione del lavoro non neutro. Comunemente con il termine digitalizzazione si intende l'introduzione nei processi lavorativi di nuove tecnologie digitali sostitutive o trasformative. È importante capire se ci sono e quali sono per le donne i rischi e le opportunità, visto che il PNRR pone la digitalizzazione non solo al centro delle politiche di sviluppo economico, equo e sostenibile del paese, ma la mette al primo posto come fattore di rimozione delle disuguaglianze di genere, a partire dal mercato del lavoro. Le insidie sono molte, i pregiudizi e gli stereotipi di genere che investono questo settore sono radicati ad ogni livello. Spesso nel ragionamento sulle cd. discipline STEM si parla di gender gap, di orientamento e politiche di “segregazione positiva”, di divario nel mondo dell’istruzione che si riflette nel mondo del lavoro. Ma è un punto di vista parziale. La digitalizzazione può rappresentare, se sottratta alla logica capitalista e maschilista, una grande opportunità per rilanciare un nuovo modello sociale al femminile. Esiste una consolidata abilità del pensiero femminile all’implementazione tecnologica. Le donne devono semplicemente essere messe nelle condizioni di sviluppare un talento che è molto più femminile di quanto si creda, e che potremmo chiamare una "naturale" vocazione alla praticità, al fare. Di questo la tecnologia può godere molto. Nel momento in cui si passa dalla catena di montaggio alla rete di menti pensanti questo argomento assume una maggiore rilevanza. Pensare la tecnologia significa pensare il mondo. La rivoluzione digitale ha bisogno di intelligenza e le donne ne hanno da vendere, insieme a capacità relazionali, nonostante che, per ostacoli prevalentemente culturali, ancora non ingrossino le fila dei laboratori e dei corsi di scienza e tecnologia. La digitalizzazione che emerge dal PNRR invece rappresenta un’operazione neutra, funzionale, è in sintesi un investimento economico importante, dedicato in minima parte alla digitalizzazione della pubblica amministrazione, mentre la parte maggiore della missione è dedicata alla componente “Innovazione, competitività, digitalizzazione 4.0 e internazionalizzazione” delle imprese. Senza una valutazione, meno che mai di genere, sui risultati attesi e sulle strategie per raggiungerli. La logica rimane quella fordista dei processi produttivi, dove la digitalizzazione è solo una nuova versione della meccanizzazione. Non c’è traccia nel PNRR di un’azione per accrescere le competenze digitali sia degli impiegati pubblici sia dei/delle cittadini/e potenziali fruitori dei servizi online. Senza affrontare il tema del diffuso analfabetismo digitale nella popolazione, mentre si pensa di telematizzare di fatto l’esercizio dei diritti, si verificherà un minore protagonismo della popolazione, con effetti maggiori sulle donne anziane, sulle donne straniere, sulle donne con un basso livello di istruzione. Un altro rischio che si intravede riguarda gli effetti che la digitalizzazione comporterà per l’occupazione femminile. La trasformazione digitale rafforzerà o indebolirà la posizione delle donne nel mercato del lavoro? Sono principalmente due le variabili che saranno introdotte dalla digitalizzazione: l’automazione e la maggiore flessibilità nelle modalità e negli orari di svolgimento del lavoro. Per quanto riguarda la flessibilità, l’Ocse suggerisce che può rappresentare una grande alleata delle donne. Ma questi potenziali benefici sono contrastati dal rischio di una diminuzione della qualità del lavoro, dall’aumento della precarietà e del numero di ore effettivamente dedicate al lavoro. La digitalizzazione, infatti, se porta anche con sé possibilità di lavori diversi e più flessibili, per le donne si può trasformare in una nuova gabbia, stringendole tra lavoro di cura in famiglia e contemporaneo lavoro produttivo. Lo smart working emergenziale, di fatto homeworking, è stato una vera trappola per le donne con la replicazione della prestazione di lavoro normalmente svolta in uffici ma svolta nelle abitazioni private, cioè quindi caratterizzata da una forte rigidità del lavoro. Per questo in parallelo alla trasformazione dell’organizzazione del lavoro non neutra occorre disciplinare le nuove tipologie contrattuali come lo smart working andando al di là della legge 81/2017. Occorre ridefinire questa modalità lavorativa e ribadire che non si è di fronte ad una misura di conciliazione tra vita e lavoro ma ad una nuova organizzazione del lavoro rispetto alla quale bisogna prestare attenzione alle mille insidie che porta con sé, salvaguardando la dimensione sociale e politica del lavoro e delle relazioni che vi si intrecciano. Occorre pertanto agire il conflitto dentro alle tendenze di sviluppo del capitalismo. Ma questo è possibile solamente in presenza di una lettura femminista, in virtù della quale l’istruzione e la formazione non sono subordinate al mercato e al capitale. La questione delle discipline e dei settori STEM in connessione con la spinta della digitalizzazione ha ricadute anche sul piano culturale della definizione delle soggettività femminili. Occorre parlare di desegregazione delle discipline scientifiche o STEM ma non di formazione direzionata e forzata delle ragazze verso quelle stesse discipline. Favorire per le ragazze percorsi, sia alle superiori sia all’ università, di carattere tecnico scientifico con opportune politiche sarebbe importante, senza schiacciare l’istruzione pubblica in una logica di aziendalizzazione. Il senso costituzionale della scuola è d’altro canto essere il luogo dove si formano cittadine e cittadini completi, non semplicemente «utili impiegati». Le criticità della dematerializzazione della scuola attraverso il grande piano di digitalizzazione che la coinvolge, destinando buona parte dei fondi alla didattica digitale, avranno ricadute importanti sui percorsi di crescita e formazione delle ragazze. Infatti non una parola viene spesa sulla formazione di genere nella scuola, sull’educazione all’affettività per contrastare la cultura della violenza contro le donne, sulla necessità di adottare testi scolastici che promuovano la parità di genere e che trasmettono il reale protagonismo delle donne in tutte le discipline. Cura vuol dire pace e sicurezza nel mondo La pandemia COVID-19 ha dimostrato che la nostra sicurezza dipende dall'accesso all'assistenza sanitaria, all'approvvigionamento alimentare, all'istruzione, a redditi dignitosi. Sicurezza è prendersi cura l’uno/a dell’altro/a e del mondo. Le armi non possono fornire nulla di tutto ciò. Benvenuto il Trattato per la proibizione delle armi nucleari, ma anche l’Italia, che “ospita” 40 testate nucleari) deve ratificarlo! Le armi non sono servite a darci sicurezza contro la pandemia, e non serviranno contro il riscaldamento globale e le sue conseguenze. La pandemia ha mostrato che le minacce alla sicurezza umana sono globali, non contenute da confini nazionali militarizzati; ha messo in luce la fallacia di politiche che incentivano gli investimenti nella “sicurezza militarizzata” a scapito della sicurezza umana e della salute collettiva. Il PNRR avrebbe potuto offrire l'opportunità per mostrare la volontà politica e l'azione concreta per l’affermazione di una sicurezza nazionale e globale sostenibile, giusta e pacifica. Disarmare e disinvestire dal militare per investire nella riconversione al civile, nella capacità di prevenzione dei conflitti, che costa meno della partecipazione ai conflitti, in termini di vite umane, ecosistemi e in termini economici. Un modello di sviluppo incentrato sull’economia del profitto favorisce la spinta alla concentrazione dei profitti, alle conseguenti disuguaglianze sociali, squilibri mondiali, guerre per il controllo dei mercati: in una parola, all’insicurezza globale e all’ulteriore spinta verso la “sicurezza militarizzata”. In un tempo in cui gli equilibri mondiali appaiono più che mai incerti e la guerra continua ad essere utilizzata come strumento per disegnarne di nuovi, mentre si estendono i regimi autoritari e repressivi e aumenta esponenzialmente la violenza, occorre puntare tutto sulla cooperazione internazionale e sulla restituzione di fiducia nelle capacità di mediazione delle istituzioni internazionali. Disinvestire da operazioni militari come Frontex, che prosciugano le risorse e stanziare i fondi per garantire viaggio e accoglienza sicura e dignitosa ai/alle migranti. In particolare guardando all’area del Mediterraneo, diventato un mare di morte per chi fugge da guerre e povertà, bisognerebbe scegliere la strada della riduzione drastica della produzione e commercio di armi, spostando le risorse su settori di interesse sociale –

Commenti

Post popolari in questo blog

La Biodiversità, valore e risorsa da preservare