Le multinazionali delle bevande tornano ad attaccare il vino
W il vino e tutti i valori che esso esprime e rappresenta.
(p. di lena)
RAIUNO
UNOMATTINA di venerdì 18 settembre 2020
Contenitore condotto in studio da
Marco Frittella
e Monica Giandotti
Il buon vino e la vigna delle scoperte
Università Cattolica di Piacenza e Campus sul vino
Il vigneto sperimentale della Cattolica
Consumo di vino
Collegamento con il dott. Luca Piretta
dott. Luca Piretta Nutrizionista e gastroenterologo Campus Biomedico di Roma
Qual è il giusto consumo di vino?
Il dott. Luca Piretta dopo aver esaltato il valore del vino nella nostra cultura
enogastronomica rileva
che dal punto di vista salutistico, casca l’asino, perché il vino contiene alcol.
Il vino contiene alcol sostanza tossica, un consumo eccessivo di vino
può creare dei problemi, la giusta misura è molto difficile da trovare dipende molto dalla sensibilità individuale.
Un consumo quotidiano è sconsigliabile, mi spiace per chi lo beve tutti i giorni,
perché rientrando il vino tra le bevande alcoliche gli effetti che si hanno
sull’organismo possono essere anche molto gravi. Un consumo moderato
soprattutto nei giovani va insegnato.
Consiglio di non superare uno o due bicchieri a settimana.
Secondo me il vino è:
Il vino è cultura
passione
sudore della fronte
è arte
una filosofia, un modo di pensare
ricerca, studio, tecnologia
storia, che risale nella notte dei tempi
colore, gusto, sapori,odori, profumi, sopraffini
convivialità, riunione, incontro, allegria, piacere, festa
rapporto e scambi tra popoli
come si fa a dire che è”solo alcol”?
come si fa a dire che un consumo quotidiano è sconsigliabile senza precisare per chi?
Il vino è il lavoro di un anno e di aspettative da parte di chi lo produce, prima con la cura della vigna, dopo con la raccolta dell’uva, poi con la pigiatura e la fermentazione, con il riposo e l’invecchiamento in botti pregiate,
infine con l’imbottigliamento.
Tutto questo lavoro non può essere liquidato con frasi che il vino è “solo alcol”.
Nicola D’Ambrosio
Pioltello 19 settembre 2020
In una intervista di novembre 2019 “Dieta e vino vanno d’accordo?” si legge:
Dieta e vino: le quantità consentite
Chi vuole dimagrire o controllare il proprio peso può concedersi un bicchiere di vino rosso al
giorno (bicchiere piccolo da 125 ml). Una persona adulta sana, che non sta seguendo una dieta
ipocalorica, non dovrebbe superare 2-3 bicchieri al giorno se è un uomo e 1-2 bicchieri al giorno se
è una donna.
Il vino fa bene alla salute?
“L’idea che il vino faccia bene alla salute – spiega Luca Piretta – nasce dal cosiddetto paradosso francese. Si è creduto che i francesi, pur mangiando elevate quantità di formaggio, non
mostrassero una maggior incidenza di malattie cardiovascolari grazie all’assunzione del vino rosso”.
Infatti, il vino rosso ha un elevato contenuto di polifenoli (in particolare il resveratrolo) che funzionerebbero da fattore protettivo.
Questi “fitonutrienti”, preziosi composti vegetali dalle benefiche proprietà, contrastano la comparsa di radicali liberi e favoriscono la circolazione sanguigna.
I polifenoli, inoltre, proteggono contro l’ossidazione del colesterolo “cattivo” (LDL).
Ma non bisogna pensare che bere vino svolga effettivamente un ruolo
clinicamente rilevante da questo punto di vista.
https://cantinecarel.com/about-wine/dieta-bere-vino-zs27k
>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>
L’Attendibile
Giornale di nutrizione & informazione
n. 72 dicembre 2018
“Quanto agli alcolici, la situazione è analoga: 1-2 bicchieri di “vino” al giorno sono la dose massima
accettata per beneficiare dei suoi composti antiossidanti, senza avere gli effetti dannosi dell’alcol”.
Tra il comitato scientifico figura il dott. Luca Piretta.
>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>
LINEE GUIDA
PER UNA SANA ALIMENTAZIONE ITALIANA
INRAN
Istituto Nazionale
di Ricerca per gli Alimenti
e la Nutrizione
revisione 2003
a) La dose quotidiana di alcol che una persona in buona salute può concedersi senza incorrere in
gravi danni non può essere stabilita da rigide norme, poiché le variabili individuali sono davvero
tante: quella che è considerata una dose moderata per un individuo può essere eccessiva invece
per un altro. Un consumo moderato può essere indicato entro il limite di 2-3 U.A. al giorno (pari a
circa 2-3 bicchieri di vino) per l’uomo e di 1-2 U.A. per la donna.
Tale quantità, da assumersi durante i pasti, deve essere intesa come limite massimo oltre il quale
gli effetti negativi cominciano a prevalere su quelli positivi.
L’INRAN è stato soppresso con l'articolo n.12 del Decreto Legge n. 95 del 2012 e sostituito dal
CREA Consiglio per la ricerca in l’agricoltura e l’analisi dell’economia agraria.
CREA Linee guida per una sana alimentazione 2018
Contiene video e pdf aggiornati
https://www.crea.gov.it/web/alimenti-e-nutrizione/-/linee-guida-per-una-sana-alimentazione-2018
VIDEO
BEVANDE ALCOLICHE: IL MENO POSSIBILE - 8 linea guida per una sana alimentazione
Per un'alimentazione bilanciata e sana qual è il consumo consigliato di bevande alcoliche?
Qual è il loro apporto calorico? Scopriamolo insieme a Andrea Ghiselli, Presidente Commissione
Linee Guida per una sana alimentazione e Dirigente di ricerca del CREA Alimenti e Nutrizione.
https://www.youtube.com/watch?v=7a3f1sCAUDY&list=PLuHR_wWt4GLUYlvismpEMEyQnmmA_
To method=index&pid=1097&license_id=11&sub_lid=0&language=Italian¤cy=EUR
Commenti
Posta un commento