LE PERSONE AL CENTRO DI UN PROGETTO TURISTICO PER UN MOLISE PROTAGONISTA


di Pasquale Di Lena
Una pomeriggio, ancora caldo, di un agosto torrido anche nel Molise, impegnato a seguire - lungo il mare di Petacciato, tra dune e una fitta pineta - la presentazione di tre mappe tattili ed altra segnaletica ispirata ai principi dell’accessibilità universale. Un progetto turistico ideato da I.T.R.I.A. (Itinerari Turitici Religiosi Interculturali ed Accessibili) nelle persone di Nunzia Lattanzio e Dino Angelaccio.

Una segnaletica voluta da Regione Molise e dalla CEAM (Conferenza Episcopale dell’Abruzzo e Molise), che vede il Molise capofila di una rete di destinazioni turistiche accessibili, allo scopo di incoraggiare la destagionalizzazione e promuovere l’inclusione sociale.

Tre mappe che verranno installate, in anteprima, in tre dei Comuni del litorale molisano, Montenero di Bisaccia, Petacciato e Campomarino.

Tre mappe importanti per la comprensione dei luoghi, essenziale per dare a tutti, nessuno escluso,  la possibilità di godere dei valori e delle risorse che essi hanno e possono mettere a disposizione del pellegrino, del visitatore, del turista.
Un incontro molto interessante, introdotto e coordinato dal direttore della Pastorale turismo , sport e tempo libero Abruzzo-Molise, Avv. Mario Ialenti, che ha avviato il progetto  intercultural Molise, sperimentando per la prima volta l’accessibilità universale.

Un incontro arricchito, dopo la presentazione degli ideatori del progetto e delle mappe tematiche, Dino Angelaccio e di Nunzia Lattanzio, dai saluti dei Sindaci di Petacciato e Campomarino, Roberto Di Pardo e Francesco Camilleri e dagli interventi del rabbino emerito Roberto Piperno e del vescovo della Diocesi Termoli-Larino, Mons. Gianfranco De Luca. Interessante il contributo dato, in teleconferenza dalla giornalista di enogastronomia, Anna Maria Gloria, esperta, anche, di accessibilità e disabilità.

Il mio intervento ha riguardato il tema della “Convivialità: esempio universale di inclusione”, cioè lo stare insieme, grazie al cibo, per parlare; raccontare; conoscersi; sognare; progettare; vivere una ricorrenza o la festa; diventare amici se non lo si è già; offrire ospitalità.

Il rito della tavola che il cibo, quale energia primaria, vitale, anima in ogni angolo del mondo, sia quando si usano le posate, sia quando si usano i bastoncini o le mani.

Il cibo non ancora un diritto e, come tale, rappresentazione chiara della forbice delle disuguaglianze - si è allargata oltre ogni limite – con oltre 800 milioni di persone (soprattutto bambini) che muoiono di fame in mondo che registra uno spreco alimentare  pari al 50% nei paesi a economia sviluppata, davvero intollerabile.

Il cibo, quale atto agricolo, e, come tale, risorsa e valore insieme del territorio, il grande bene comune, il solo tesoro che abbiamo, che, nel tempo del  neoliberismo, il sistema predatorio e distruttivo che non ha il senso del limite, viene sistematicamente distrutto per dare spazio a cemento e asfalto, agricoltura e allevamenti industrializzati, pali eolici, pannelli solari a terra, cioè a tutto fuorché al cibo. Meno territorio, meno cibo, meno salute, più disuguaglianze, meno domani.

Dopo la grande paura, i morti provocati dal Covid 19, la rottura di una normalità e la crisi da gestire, serve più che mai saper cogliere le opportunità offerte dal territorio. 

C’è bisogno di ripartire dai luoghi, per recuperarli, attrezzarli e promuoverli e dalle comunità locali per rafforzarle, dal punto di vista culturale, sociale ed economico, se si vuole progettare un futuro che riapre il dialogo con la natura e, come tale, diverso dal tempo che viviamo.

Il Molise, piccolo ma ricco di tutto,  è, grazie alla ruralità ancora diffusa; alla ricchezza della biodiversità; alla ospitalità e al suo essere una campagna segnata da 136 centri storici, nella gran parte borghi che adornano dolci colline,  il luogo ideale per ripartire.

L’incontro di Petacciato, con il progetto presentato, fa dire che il Molise, se si vuole, ha tutto per diventare un esempio per il resto del Paese, soprattutto delle aree interne abbandonate

Il cibo e, con esso, la cucina molisana, sono tanta parte del boom di presenze che, dall'inizio dell'estate, continuano ad animare una regione che fino a ieri pochi sapevano della sua esistenza.

Pensare a consolidare queste presenze vuol dire pensare al turismo, la grande opportunità per progettare e far vivere il Molise del futuro, a partire da domani.

Commenti

Post popolari in questo blog

La Biodiversità, valore e risorsa da preservare