DUE QUESTIONI ITALIANE IRRISOLTE: AGRARIA E MERIDIONALE

LE DUE QUESTIONI ITALIANE, MERIDIONALE E AGRARIA, IRRISOLTE.
Si sa  che quando la matassa è intricata, soprattutto se troppo com’è la realtà odierna, è impossibile, se non si ritrova il capo del filo, sbrogliarla. Il capo del filo è fondamentale per iniziare il lavoro paziente di recupero del filo con la realizzazione del gomitolo. Un filo possibile da svolgere e, come tale, importante per realizzare progetti nuovi, diversi.
Il capo del filo non sta, come va predicando la classe dirigente e politica di questo nostro Paese, nelle grandi opere e infrastrutture o, anche, nel rilancio di un’industria che ha fatto il suo tempo, ma nel ridare allo sviluppo il perno che, per limiti culturali e politici, è stato messo da parte, l’agricoltura. Camminano con la testa rivolta al’indietro quelli che, a vari livelli, dirigono e governano, e non se ne rendono neanche conto
È bastato un periodo breve di cinquant’anni, quello segnato dal neoliberismo, per arrivare all sfascio della ruota per colpa di chi aveva pensato che se ne poteva fare a meno. Tant’è che la grave crisi del 2004 dell’agricoltura, quella che ha anticipato la crisi del 2007/8, non ha preoccupato nessuno, come tutt’ora non preoccupa l’abbandono delle campagne da parte dei veri protagonisti, i contadini. Una crisi – quella dell’economia mondiale – la più pesante di tutte, che il sistema, incapace di trovarne una alternativa, ha pensato bene di affrontare e risolvere ripercorrendo la stessa strada che ha portato sull’orlo del baratro. Un sistema che, non avendo il senso del finito, continua a distruggere e a divorare il globo, e, avendo invece, il senso dell’accumulo della ricchezza non fa altro che allargare la forbice delle disuguaglianza, con pochi  ricchi sempre più ricchi e molti poveri sempre più poveri.
Più ricchezza hanno e più, questi signori, si sentono forti e in grado di accumularne altra. Sta qui la ragione della crisi che vive il neoliberismo e il rischio di implodere da un momento all’altro.
Un sistema che, non avendo oppositori - se non, ultimamente, i giovanissimi che con la bravissima Greta lottano per il clima - non ancora mostra tutta la sua natura perversa e i pesanti errori, quella sua indole a distruggere ogni cosa che tocca, a partire dalla natura.
Volendo tornare alla realtà del nostro Paese, ci sono due questioni che il capitalismo di ieri ha creato e il neoliberismo di oggi ha aggravato, quella agraria e quella meridionale. Due questioni che sono tornate di grande attualità, ma delle quali nessuno discute e si preoccupa.
Va avanti e si aggrava l'esodo dal sud al pari dell'esodo dalle campagne e il dato dei cinque milioni che abbandoneranno le regioni meridionali torna con la possibilità di avverarsi con tutta la sua drammaticità, in particolare il definitivo spopolamento dei piccoli paesi. Due questioni, agraria e meridionale, che, come nel passato, procedono come corpo unico, un treno su due binari.
Meno contadini più braccianti. Meno aziende contadine più possibilità di ritorno al latifondismo per un’agricoltura industrializzata che sfrutta il terreno fino alla sua perdita di fertilità e solo per produrre quantità. Una situazione che, in modo crescente, mette in crisi i valori e le risorse del territorio, quali l’ambiente, il paesaggio, la biodiversità. Più abbandono, più possibilità di appropriazione di territori per altre finalità e altri grandi affari. Tutto è possibile con governi nelle mani di partiti che hanno sposato in pieno, e da tempo, il neoliberismo, anche quelli che ci tengono, per confondere ancor più le idee degli italiani, a dichiararsi di sinistra, ma che di sinistra hanno solo un passato non lontano.
Se rimettere al centro l’agricoltura – quella contadina, visto che non esiste agricoltura senza contadini - e renderla perno di un nuovo sviluppo, che recupera le disuguaglianze e si nutre di valori, è una priorità per l’Italia, lo è ancora più per il suo meridione, che ha ancora territori fortemente vocati a questa primaria attività, legati alle tradizioni - soprattutto se si pensa ai prodotti - e alla ricca espressione di ruralità e biodiversità.
Il 36% dei prodotti agricoli e forestali tradizionali, inseriti nell’elenco nazionale giunto alla 19a revisione, è appannaggio delle sei regioni meridionali alle quali ho aggiunto il Molise. Olio, vino, grano, frutta e verdure, cioè l’idea propria di quello stile di vita e di quel modo di mangiare che aiutano l’uomo a vivere bene e godere della salute.
Uno straordinario patrimonio culturale universale che va sotto il nome “Dieta Mediterranea”. Un’agricoltura di qualità per un cibo di qualità, che serve alla salute e al benessere del consumatore, e, che può, con attente strategie di marketing, alimentare le nostre esportazioni e arricchire l’immagine di bellezza e bontà dei nostri territori. Un nuovo modo di fare agricoltura dando spazio, anche per un rilancio vero e duraturo dell’artigianato e dei servizi, alle attività di trasformazione dei prodotti. La possibilità di programmare, con uno sviluppo sostenibile e un’agricoltura organica, biologica, l’offerta del cibo e la valorizzazione di tutti gli altri valori del territorio, quali la storia, la cultura, i paesaggi, le tradizioni, per un turismo di qualità. 
Tutto per ribaltare la situazione drammatica che vive un Paese diviso in due, l’Italia, e dare ad esso il senso della coesione e il significato dell’unità, il valore della solidarietà e della reciprocità, consapevoli che solo così rinasce e si afferma nuovamente, come un tempo. Due questioni entrambe parti di una sola questione, sempre più nazionale.
Tutto ora, nel tempo in cui non si pensa prima (programma) alle cose che sono da fare e a come devono essere fatte (progetto) per dare spazio al domani; non si lascia, con la privatizzazione dei beni comuni, alcuna eredità alle nuove generazioni; non c’è il senso della prevenzione, ma solo il gusto di gridare al disastro. Si governa sulla base di un contratto, come in un matrimonio, e tutti sono lì ad essere spettatori di un rito che riguarda due persone e, al massimo, qualche familiare. Fatti che si possono solo discutere, ma che non possono essere vissuti in prima persona e, come tali, essere partecipati. Il tempo dei teatrini dove ci sono attori che recitano la parte a una massa di spettatori che sta lì pronta ad applaudire o a fischiare, con una minoranza che abbandona lo spettacolo, esce prima, stanca e annoiata, delusa e preoccupata. 
Pasquale Di Lena


Commenti

Post popolari in questo blog

Un pericoloso salto all'indietro dell'agricoltura

La tavola di San Giuseppe

Nel 2017 il mondo ha perso un’area di foreste grande quanto l’Italia. L’indagine di Global forest watch