Le Api e l'Ambiente
Un incontro importante e di grande attualità quello di sabato mattina a Larino. L'occasione per parlare dell'Ambiente che ci circonda, il territorio, la biodiversità, il paesaggio, l'agricoltura e il cibo e di quel piccolo prezioso insetto, l'ape, con il suo miele, il polline, la pappa reale, la cera e il veleno, e, soprattutto, con quel suo lavoro infaticabile di impollinazione, che è vita, della gran parte delle piante entomogame.
Non a caso “se le api scomparissero dalla terra, per l’uomo non resterebbero che 4 anni di vita”, frase attribuita al grande Albert Einstein, che, però, secondo i biografi del grande scienziato premio Nobel, non ha mai pronunciato. Una frase che, comunque, ha una sua verità, che è quella della possibilità che l'impollinazione dà alle piante di riprodursi. L'80% delle specie vegetali hanno bisogno di impollinazione, da parte delle api e altri insetti pronubi.
Le api, come gli altri insetti e gli stessi uccelli, sono particolarmente sensibili all'ambiente, alla sua qualità. Vivono solo là dove la natura è sana. E, a causa di un ambiente sempre più malato da polveri sottili, veleni e quantità sbalorditive di pesticidi e insetticidi, si registra, anche per alcune malattie proprie di questi insetti, una mortalità del 30-35% superiore al tasso naturale. In Europa le colonie di api si sono ridotte del 40%.,
Sono 5mila gli insetticidi che attualmente mettono a rischio le api, famoso il Cruiser della Syngenta che, nel 2008, fece una vera e propria strage di api e per questo messo al bando qualche anno dopo, quando ormai era già tardi.
Anche l'espandersi delle monoculture e la perdita di biodiversità sono contro le api, insetti fondamentali per la sopravvivenza degli ecosistemi naturali gli stessi animali, esseri umani compresi o soprattutto. Avere a cuore il territorio e il suo ambiente è una necessità per la nostra stessa sopravvivenza.
Bel venga questo incontro che ci dà un quadro più preciso della situazione, se non allarmante comunque preoccupante.
Sabato 24 alle ore 9.30 a Larino
pasqualedilena@gmail.com
Commenti
Posta un commento