Il coltivatore. sentinella e tutore del territorio


 Ieri, all’incontro sulla “Qualità dell’olio extravergine di oliva” che c’è stato alla 274a  edizione de La Fiera di Ottobre di Larino, è intervenuto un coltivatore che ho ascoltato con particolare interesse, e non solo per l’amore che ho per questi protagonisti, ma, soprattutto, per la centralità di un mondo che, per i valori che ha sempre rappresentato e ancora rappresenta, lo trovo di grande attualità .

Avanguardia vera, diversamente dai mondi che ogni giorno ci propagandano come modernità.



Il suo ragionamento era chiaro, corretto, e spietata era l’analisi della situazione davvero pesante dell’agricoltura – l’attività che per me resta perno di un’economia che vuole tornare a girare nel verso giusto – che, però,  non aveva  responsabili ed era carente nelle conclusioni.

Il segno evidente di un produttore abbandonato, utile solo quando c’è da organizzare raduni, coprirsi di cappellini e sbandierare bandierine. L’esempio di un mondo messo nelle mani delle multinazionali e dell’industria agroalimentare proprio da chi aveva il compito di difenderlo e riportarlo alla centro di un discorso che riguarda il Paese, il suo domani.



Un coltivatore, pensate, che guarda all’oliveto super intensivo come a una soluzione dei suoi problemi di olivicoltore, così come ieri ha guardato al mais, al posto del prato pascolo, o al grano della quantità e non della qualità per assecondare, così, le industrie delle macchine, della chimica e i ladri dei semi e la grande distribuzione, che, utilizzando il mercato, lo stanno affamando con il prezzo del grano a 16 euro/quintale.



Un coltivatore che subisce la crescita della burocrazia  e della vuota propaganda, fatta di demagogia e di ipocrisia, proprio di chi lo dovrebbe rappresentare e difendere.



Un coltivatore che non sente più l’orgoglio di essere rimasto solo a difendere il territorio.

 Il bene comune per eccellenza che l'ignoranza, ancor prima dell'interesse. distrugge a una media di quasi 10 metri al secondo. Infatti, una volta coperto di asfalto e di cemento o portato a frana viene a mancare il solo tesoro che abbiamo per programmare il futuro, la base per dare ad esso il significato di una situazione migliore del presente e di eredità da consegnare alle future generazioni. Questo prezioso bene è l’espressione della nostra identità e, con il terreno fertile, del cibo, cioè dell'energia vitale che la televisione fa vedere ma non racconta.


Commenti

Post popolari in questo blog

Siena, la protagonista dell’agroalimentare italiano

La Biodiversità, valore e risorsa da preservare