IL MOLISE AI VERTICI DELL'ASSOCIAZIONE NAZIONALE CITTA' DELL'OLIO CON DUE RAPPRESENTANTI
ANTONIO SORBO SINDACO DI VENAFRO (IS) NOMINATO VICEPRESIDENTE NAZIONALE E
PASQUALE DI LENA, FONDATORE DELLE CITTA' DELL'OLIO, PRESIDENTE
ONORARIO
La nuova
squadra, composta da otto membri più il Presidente Enrico Lupi presentata
mercoledì mattina a Roma
Appoggio
confermato anche da parte dell'On. Colomba Mongiello, che ha
ribadito di essere
a completa disposizione per "lavorare in prima persona al fine di riuscire a
dare un riconoscimento giuridico alle Città dell'Olio ma soprattutto al
lavoro che queste città svolgono per la tutela del prodotto, del paesaggio,
della sostenibilità, della cultura e della quotidianità. Finora abbiamo
investito molto sulla filiera olivicola ma possiamo fare ancora molto per questo
settore rappresentativo di una cultura che fa parte della nostra storia da quasi
3000 anni".
In totale sono nove dunque, otto
consiglieri più il Presidente Enrico Lupi, i membri della nuova Giunta
dell'Associazione Nazionale Città dell'Olio. Insieme a Lupi e a Sorbo fanno
parte della squadra la Toscana con Marcello Bonechi Sindaco di Castellina in
Chianti (SI), la Basilicata con Michele Sonnessa Sindaco di Rapolla (PZ), la
Puglia con l'Assessore all'Agricoltura del Comune di Bitonto (BA) Domenico
Incantalupo, l'Umbria con Stefania Moccoli Assessore con delega al Turismo,
Ambiente, Territorio e Agricoltura al Comune di Trevi (PG), l'Abruzzo con
Stefano Di Giulio Consigliere Comunale di Tocco da Casauria (PE), la Calabria
con Mario Albino Gagliardi Sindaco di Saracena (CS) e la Sardegna con
l'Assessore all'Agricoltura e Ambiente del Comune di Oliena (NU) Valentino
Carta. Di questi, insieme a Sorbo, sono stati nominati vicepresidenti
anche Marcello Bonechi, Michele Sonnessa, Domenico Incantalupo e Valentino
Carta.
Durante l'assemblea, il
Presidente Enrico Lupi ha proposto la riconferma a Presidente
Onorario a Pasquale Di Lena: "con molto entusiasmo e molto affetto, una
proposta per molti versi facile, ma meritevole della carica di Presidente
Onorario, non solo perché ideatore delle Città dell’Olio nel lontano 1994 a
Larino (Cb), ma perché è un riconoscimento ad una
persona di grande cultura e di grande esperienza che è stimolo continuo per
l’Associazione con idee e progettualità.
"C’è più di una ragione -
ha commentato il
Presidente Onorario Pasquale Di Lena - per essere davvero
contento di questa riconferma a fianco del Presidente Lupi, che ringrazio e, con
lui, ringrazio tutti i componenti di giunta, della rinnovata stima e fiducia che
mi hanno voluto riservare con la presidenza onoraria dell’Associazione Città
dell’Olio. La ragione di averla pensata ed essere riuscito a farla nascere a
Larino, la mia città nel Molise, e, soprattutto, la possibilità di collaborare con i due presidenti, Carlo Antonini prima e Enrico Lupi poi e, così,
verificare, grazie al loro impegno e alle loro capacità, l’importanza del ruolo
e la bontà dei risultati ottenuti. Una crescita costante che l’hanno portata ad
essere, in questi ventuno anni di grande e costante attività, lo strumento più
impegnato nel campo della cultura e della promozione della nostra olivicoltura
e, non solo, anche di quella del Mediterraneo. E’ proprio quest’attività intensa
di iniziative, tutte importanti per l’olio e i territori che sono all’origine
della sua qualità, la dimostrazione della centralità del suo ruolo, tanto più
oggi che c’è bisogno di costruire, tutti insieme, l’olivicoltura del domani. Un
nuovo percorso, da poco iniziato, che ha bisogno prioritariamente dell’Italia
olivicola, della sua storia, la sua cultura, le sue tradizioni e, quindi, di un
ruolo sempre più centrale dell’Anco se si vogliono raggiungere traguardi nuovi e
importanti che riguardano, prima di tutto, la salvaguardia e tutela di territori
che le Città dell’Olio rappresentano. L’augurio “Buon lavoro Città dell’Olio” è,
più che mai, necessario".
uff. stampa Città dell'Olio
Commenti
Posta un commento