Presentati ieri i dati del 13esimo rapporto Ismea-Qualivita: 805 prodotti iscritti nel registro Ue e 219 Consorzi di tutela per un sistema che rappresenta il 10% del fatturato dell’industria alimentare. E continua a crescere
1,47 milioni di tonnellate di prodotti Food e 23 milioni di ettolitri per il comparto Wine, per un totale di 13,4 miliardi di euro di valore della produzione agroalimentare e vitivinicole legate al settore Dop, Igp e Stg.
Questi i dati presentati ieri, nella Giornata nazionale della qualità agroalimentare, relativi al tredicesimo rapporto Ismea – Qualivita sulle produzioni di eccellenza made in Italy.
Fra i principali numeri del comparto evidente quello del numero delle certificazioni, dove l’Italia mantiene la leadership mondiale con 805 prodotti iscritti nel registro Ue, 9 nuovi prodotti registrati e 12 nuove richieste di registrazioni. Un sistema che garantisce qualità, sicurezza e trasparenza anche attraverso i 219 Consorzi di tutela, riconosciuti dal Mipaaf, 124 per i prodotti agroalimentari certificati e 95 per i vini Dop e Igp.
Il valore complessivo alla produzione del sistema Ig ammonta dunque a 13,4 miliardi di euro, in crescita del 4% rispetto al 2013, e rappresenta una quota pari al 10% del fatturato totale dell’industria alimentare. Cresce anche l’export del sistema Ig, con un bel +8,2% sull’anno precedente e toccando così i 7,1 miliardi di euro.
“Qualità agroalimentare è sempre più sinonimo d’Italia– ha sottolineato a margine della presentazione il ministro delle Politiche agricole Maurizio Martina – la nostra leadership nel settore dei prodotti a denominazione non è fatta solo di numeri importanti, ma èl’espressione della forza di un tessuto economico e produttivo strettamente connesso ai territori. Un modello che vogliamo rafforzare sempre di più, anche attraverso un salto di qualità sul fronte organizzativo. I dati ci dicono che c’è un potenziale inespresso enorme da liberare, soprattutto al Sud".
"Stiamo lavorando da un lato per supportare al meglio i nostri prodotti di punta, che hanno la forza anche di aprire nuovi mercati, dall’altro per aiutare i produttori ad aggregarsi, sfruttando i vantaggi che il sistema delle denominazioni può portare. Oggi le prime Dop e Igp nazionali sviluppano l’80% del fatturato. Dobbiamo far salire questa lista almeno a 20 prodotti nei prossimi tre anni. Per farlo puntiamo su formazione e organizzazione, perché è su questi fronti che serve un cambio di passo. Servono più managerialità e investimenti nel capitale umano per dare futuro alle filiere e ai territori”.
Positivi anche i numeri che vengono dal comparto più prettamente agricolo, come testimoniano i numeri riportati nell'Annuario dell'agricoltura italiana 2014 presentato sempre ieri a Roma dal Crea.
Ecco la situazione comparto per comparto:
Vino I vini Dop e Igp contano 523 riconoscimenti, una superficie iscritta e pari a 464mila ettari, con una produzione che arriva intorno al 50% del totale in volume. La produzione di Dop e Igp nel 2014 è stata di quasi 23 milioni di ettolitri, di cui 21 milioni imbottigliati per un totale di 2,8 miliardi di bottiglie (+2% rispetto al 2013). Il valore alla produzione complessivo si attesta attorno ai 7 miliardi di euro, mentre l’export ha raggiunto un volume complessivo di 13,5 milioni di ettolitri (+3% sul 2013), raggiungendo i 4,3 miliardi di euro (+4%). Le prime quattro denominazioni sono il Prosecco Dop, l’Asti Dop, il Conegliano Valdobbiadene-Prosecco Dop e il Chianti Dop.
Formaggi Il settore caseario rappresenta la categoria principale delle Dop e Igp italiane, con un valore alla produzione di 3,7 miliardi di euro, per un’incidenza di oltre il 57% sul totale del comparto Food. La categoria registra trend positivi rispetto al 2013 sia a livello di valore (+1,1%), sia come quantità prodotta (+4,2%). L’export, che copre una quota del 31,9% della produzione, mostra risultati eccellenti nel 2014, con 1,5 miliardi di euro, cresce dell’11,4% rispetto al 2013, rappresentando il 55% del totale delle esportazioni del comparto Food. Fra le principali denominazioni troviamo il Grana Padano Dop, il Parmigiano Reggiano Dop, il Gorgonzola Dop, che rappresentano da sole oltre il 74% della produzione di categoria.
Prodotti a base di carne
Rappresentano la seconda categoria delle Dop e Igp, con una valore alla produzione di 1,8 miliardi di euro per un’incidenza di oltre il 28% sul totale del comparto Food. Si registrano trend positivi in valore (+2,2%) ed esportazioni (+9,7%) rispetto al 2013. Prosciutto di Parma Dop, Mortadella di Bologna Igp e Prosciutto di San Daniele Dop sono le tre denominazioni che rappresentano il 76% della categoria in volume e circa il 70% per valore alla produzione.
Carni fresche 83 milioni di euro è il valore della produzione complessiva del settore, per un’incidenza dell’1,3% del comparto Food. La categoria registra un +4,7% su base annua, in termini di quantità del prodotto certificato. Il valore diminuisce leggermente dello 0,9%, mentre nella fase di consumo si registra un’importante crescita del valore delle Carni fresche Ig (+24,%), trainato dai forti apprezzamenti registrati nel 2014. Il Vitellone Banco dell’Appennino Centrale Igp assorbe il 55% delle quantità prodotte nella categoria, anche se mostra una flessione del -5% rispetto al 2013. Crescono invece l’Agnello del Centro Italia Igp e l’Agnello di Sardegna.
Ortofrutta
I prodotti ortofrutticoli sono la categoria leader delle Dop e Igp in termini di volume, ma la terza per valore alla produzione con 467 milioni di euro per un’incidenza di circa il 7% sul totale del comparto Food. Il 2014 è stato un anno molto positivo per la categoria che registra crescite consistenti sul 2013 a livello di valore (+12,2%) e soprattutto come quantità (+26,1%). Anche l’export, che copre una quota del 45,9% della produzione, mostra risultati notevoli. L’export cresce del 37,9% rispetto al 2013, toccando i 267 milioni di euro. Fra le denominazioni principali c’è la Mela Alto Adige Igp e la Mela Val di Non Dop, che rappresentano da sole l’87% della categoria in termini di volume e circa l’80% del valore della produzione.
Aceti balsamici
Gli aceti balsamici rivestono un ruolo importante nel mondo delle Dop e Igp italiane, con un valore alla produzione di 294 milioni di euro per un’incidenza del 4,6% sul totale del comparto Food. La categoria registra trend positivi rispetto al 2013 a livello di valore (+12,2%) e in misura simile anche in termini di quantità prodotta. Grande crescita dell’export (+12,3%), che assorbe la maggior parte della produzione della categoria (92%) e mostra risultati molto positivi nel 2014, con 496 milioni di euro. Nella categoria l’Aceto Balsamico di Modena Igp rappresenta il 99% del volume certificato, del valore della produzione e dell’export.
Olio di oliva Gli oli di oliva Dop e Igp italiani mostrano nel 2014 un valore della produzione di 56 milioni di euro per un’incidenza di appena lo 0,9% sul totale del comparto Food. Il 2014 è stato un anno difficile per il settore olivicolo oleario, in termini di quantità e qualità della produzione. L’export copre più della metà della produzione certificata e mostra un calo del 10% in valore. Fra le principali denominazioni ci sono la Terra di Bari Dop, il Toscano Igp e il Val di Mazara Dop, che insieme rappresentano il 67% della categoria in volume e il 63% in valore.
Tutto parte nel 1933 con la Mostra mercato dei Vini tipici d’Italia, prima e unica mostra nazionale, una biennale con 4 edizioni prima della guerra e tre nel dopoguerra con la denominazione Mostra mercato dei vini tipici e pregiati. Nel 1949 la costituzione dell’Ente omonimo su iniziativa degli senesi e, in contemporanea, la nascita, sempre a Siena, dell’Accademia italiana della vite e del vino con l’intento di dar vita a una realtà atta a promuovere il progresso vitivinicolo italiano. Nel 1950 il riconoscimento dell’Ente con DPR 296 e l’apertura, nel Bastione S. Filippo della Fortezza medicea, dell’Enoteca Italica Permanente di Siena, la prima, in Italia e nel mondo, a carattere pubblico. Pensata come Mostra permanente dei vini tipici e pregiati italiani, che, qualche anno dopo, con l’approvazione del Dpr 930 del 1963, diventeranno le eccellenze Doc e, dal 1980, anche Docg e Igt, a rappresentare l’origine della qualità, il territorio. Le eccellenze primarie dell’agroalimentare i...
TEATRO NATURALE 28.08.24 Recuperare biodiversità: c'è un laboratorio a cielo aperto per l'Italia, il Molise La scelta della quantità al posto della qualità è tanta parte della crisi che vive l’agricoltura e, con essa, la natura con la perdita costante della biodiversità 0 I disastri stanno nella natura maltrattata e a dimostrarlo è la perdita continua della sua biodiversità animale e vegetale e la riduzione di minerali. La dimostrazione che il tipo di sviluppo neoliberista, nelle mani e nella mente delle banche e delle multinazionali, è sbagliato. Come sbagliata è l’idea di progresso, visto che la strada che l’umanità è costretta a percorrere, tracciata dall’intelligenza artificiale del dio denaro, è quella che porta direttamente nel baratro. I disastri, di uno sviluppo basato sulla depredazione e la distruzione delle risorse naturali e di un progresso che esprime solo consumismo, sono messi allo scoperto dalla situazione sempre più pesante del cli...
foto di G. Cariello Uno scroscio d’acqua improvviso su Sepino - il luogo dell’Arcadia, Altilia , nel Molise, e dell’antica dogana posta sul tratturo Pescasseroli-Candela - ha reso impossibile l’incontro “ Una birra con la Scienza” davanti al bar di sedie e tavoli bagnati nella piccola deliziosa piazzetta animata da uno zampillo al centro e, in un angolo, la bella chiesa di santa Cristina. Il mio intervento su “” si è svolto, però, puntualmente in una sala della casa a fianco davanti a un pubblico molto attento. Un incontro presentato e coordinato dal dr. Vittorio De Cosmo , responsabile dell’Associazione “ Sepino nel cuore” , promotore della bella iniziativa che anima l’estate sepinese. Parlare di biodiversità vuol dire parlare di natura, cioè della possibilità di fissare il carbonio, avere acqua potabile, ossigeno, cibo. impollinazione, produzione di materie prime rinnovabili (legno e biomasse a uso energetico) e, anche, di godere un paesaggio, cioè la...
Commenti
Posta un commento