Amico Onav, l’emozione di un riconoscimento


E’ con queste belle parole che la brava e gentile Delegata Onav
Molise, Carla Iorio, ha voluto comunicarmi la decisione, sua e del Consiglio
direttivo, di un riconoscimento che mi onora particolarmente, visto che arriva
da un mondo, quello del vino, che ho vissuto con grande intensità; dalla più
antica associazione di assaggiatori, nata 65 anni fa a Asti, che, nel Molise, è
cresciuta con il sorriso della sua instancabile Delegata e la passione dei suoi
soci, ed è sempre più una realtà importante, quella che, insieme con altre
associazioni similari, ha dato un suo personale contributo alla crescita dell’immagine
dei vini e delle aziende della nostra Regione.
Personalmente mi onora anche il fatto che questo riconoscimento inaspettato viene dal cuore e dalla mente di molisani come me e che, con me, l'ha avuto un personaggio del Molise, l'Architetto Franco Valente.
Personalmente mi onora anche il fatto che questo riconoscimento inaspettato viene dal cuore e dalla mente di molisani come me e che, con me, l'ha avuto un personaggio del Molise, l'Architetto Franco Valente.
Non nascondo la commozione che la lettura della e-mail di
Carla mi ha dato ed è per questo che ieri sera ho fatto l’impossibile per arrivare
- in quel luogo a me caro che è la Piana dei Mulini - in tempo a ritirarlo e
cogliere, così, l’occasione di stringere la mano e abbracciare il Presidente
Nazionale Vito Intini; ringraziare i componenti del Consiglio direttivo
regionale e, con loro, Carla Iorio e Mario Stasi, e, inoltre, salutare tutti i
soci presenti, vecchi e nuovi.
Dell’interessante e molto articolato intervento del
Presidente Intini riporto un passaggio che merita di essere sottolineato per la
sua importanza e attualità “Il vino, questa straordinaria fonte di cultura che,
da millenni, accompagna l’uomo e che, in questi ultimi anni, registra un calo dei
consumi preoccupante, ha bisogno dell’unità del mondo del vino e un suo più
stretto rapporto con i consumatori, soprattutto i giovani, può recuperare la
centralità del suo ruolo”.
Quel vino che a me ha dato, grazie all’Enoteca Italiana di
Siena, tutte le più grandi soddisfazioni avute nel corso della mia attività
professionale.
Riconoscimenti importati, quale membro della prestigiosa Accademia
della Vite e del Vino; del “Gruppo de gusto” e di socio onorario della Stampa
estera in Italia; Socio onorario dell’AIS Nazionale, l’altra associazione di
assaggiatori di vino; premi come giornalista del vino e della Stampa Agricola;
componente, per due legislature, del Comitato nazionale per il riconoscimento e
la valorizzazione dei Vini a d.o.; ideatore e/o promotore di tanti progetti di
successo come Vino e Turismo; Vino e Arte, Vino e Sport, Vino e Alimentazione,
Vino e Moda; Vino e Donne; Vino è; Vino e Giovani; l’Associazione Nazionale
Città del Vino e, poi, di quella dell’Olio.
Riconoscimenti a livello nazionale, insieme ad altri nel
campo della gastronomia, dell’olio e del turismo, ma mai nel Molise, salvo
quello di “Quercia dell’Atletica
Italiana” da parte della Fidal che mi è stato consegnato a Campobasso. Ecco
perché ricco di emozioni e particolarmente onorevole per me, soprattutto quando leggo la motivazione riportata su una
pergamena “Tessera Amico Onav a Pasquale Di Lena. Per il suo intancabile
impegno a livello Nazionale nel promuovere e diffondere le Eccellenze Enologiche
Molisane. Da prima come Segretario dell’Enoteca Italiana di Siena. Poi come
giornalista e uomo di politica locale. Profondo conoscitore del Molise e della
Molisanità.
Grazie Onav e lunga vita a te.
Un abbraccio e come non farti i complimenti
RispondiEliminaCon affetto
Grazie Anna e un grande abbraccio anche a te ed ai tuoi cari
RispondiElimina