Lo scienziato del gusto
Un maestro - non solo per me - che ho avuto modo di seguire anche dopo la fine degli studi, grazie al mio interesse e al mio impegno per il mondo contadino.
Ho letto i suoi libri, anche se non tutti dei tanti che ha scritto e pubblicato, ed ho seguito, tutte le volte che ne ho avuto la possibilità, i suoi interventi.
Ieri pomeriggio a Albano Laziale, nella "Sala delle Vedute" di Palazzo Lercari dove ha sede il Museo diocesano, l'incontro, dopo anni, con il grande maestro e l'abbraccio pieno di tanta emozione per me. L'occasione, una grande manifestazione arredata da una mostra di Silvana Bissoli, "Voci tra Cielo e Terra", promossa e organizzata dal dr. Maurizio Manzo (molisano di origine, corsista al Master in Cultura dell'alimentazione e delle tradizioni enogastonomiche e promotore di sviluppo territoriale sostenibile),dedicata all'olivo e all'olio, dove sono stato invitato a parlare de "L'olio oggi, cosa sta succedendo".
Un abbraccio che mi ha dato una particolare emozione, quella che solo un maestro ti può dare. Ho imparato a percepire, sin da bambino, l'importanza di chi riesce a nutrirti di saperi o di passioni, d'indicarti la strada e, a capire, quello che la fortuna ti mette nelle mani, nella mente e nel cuore quando ti capita d'incontrarli.
Grazie ancora professor Corrado Barberis.
Commenti
Posta un commento