L’ARTE DELLA DEGUSTAZIONE E DEGLI ABBINAMENTI CIBO - VINO
La degustazione, come il corretto abbinamento cibo-vino, non è una novità. Anzi, è una pratica sempre più diffusa che permette di scoprire e capire i caratteri organolettici di un vino, pregi e difetti.
Nel 2003, grazie all’Enoteca italiana di Siena, è uscito un
libro “Sensi di vini – Il segreto del cervello nella degustazione “ che riporta,
per la prima volta, il punto di vista di neurologi di fama mondiale con i
risultati di una ricerca mediante risonanza magnetica, che hanno fatto capire
il fondamentale ruolo di quella macchina meravigliosa che è il cervello. “Questi
risultati – scrive, nel suo saluto di presentazione, il premio Nobel Rita
Levi-Montalicini, che ho avuto la gioia di conoscere - pongono in evidenza la straordinaria proprietà
del cervello umano di registrare un processo così altamente differenziato nella
degustazione di una bevanda complessa quale quella del vino”. In pratica dal confronto di due gruppi di
soggetti, sette sommelier, cioè esperti, e sette senza esperienza di tecniche degustative,
è venuto fuori che vengono attivate aree diverse, nel caso del primo gruppo, più
ampie.
Il libro pensato da Benigna Mallebrein, giornalista tedesca
in Italia, e illustrato da un grande artista, Michael Auth, è stato curato da
un grande scienziato tedesco, Prof. Jürgen Mai, relatore al congresso mondiale
sul cervello umano, che si è tenuto, nel 2002, a Roma presso la Fondazione
Santa Lucia e che ha visto protagonista l’Enoteca italiana con i suoi grandi
vini italiani Doc e Docg.
Un libro fortunato, uscito in italiano e tedesco e, lo scorso
anno – come mi ha subito informato il prof. Mai – anche in russo, che mi viene
richiesto da molti ricercatori, soprattutto nel campo filosofico, di Università
del mondo, ultima la prof.ssa Giorgia Cecchinato, insegnante di filosofia
presso l’Università di Belo Horizonte in Brasile.
Di questo stupendo libro riporto quanto è scritto in quarta
di copertina “Gustare il vino è un’arte, che va sviluppata nel tempo con un
approfondimento costante. Il sapere del sapore, infatti, aumenta il sapore del
gusto”.
Un pensiero che mi trova perfettamente d’accordo e che mette in luce il ruolo fondamentale di
quanti professano con grande passione quest’arte della degustazione.
Una verità di cui si era occupato qualche decennio prima uno
studioso si Storia economica, il prof. Federigo
Melis, che si definisce “un modesto
dilettante, in materia" e racconta ."Il mio interesse per il vino –
il gusto del quale, in me innato, mi è piaciuto di educare – si può riassumere
nel termine oggi di moda: un hobby, che mi aiuta a sollevarmi dalle sudate
carte della disciplina di mia specializzazione – la Storia economica – dalla
quale ho, tuttavia, tratto qualche elemento alle mie indagini, alle mie
riflessioni sui temi vitivinicoli: se non altro, perchè io localizzo i miei
studi nel basso Medioevo, che è il periodo in cui rinasce il vino, così come
rinascono tanti aspetti salienti dell’alimentazione”.
L' illustre studioso, autore di un libro stupendo, edito
dalla Casa editrice, Le Monnier di Firenze, "Il vino nel Medioevo", è
un "dilettante" che conosce molto bene il vino, la sua storia e, di
essa, uno dei periodi più importanti quando il vino, con la rivoluzione dei
trasporti, si apre a nuovi mercati e, quindi, a nuovi consumatori soprattutto
per stare a tavola e combinarsi con i cibi, che educa il proprio gusto e prova
gli abbinamenti stabilendo che "è proprio il vino che agisce da fattore di
allacciamento, di coesione e connessione …secondo regole precise ed in maniera
da formare un sistema".
Un sistema che deve trovare la sua realizzazione in ogni
zona d'Italia e, visto come sono andate le cose in fatto di globalizzazione,
anche nel mondo, tenendo presente un dato, e cioè, che "in moltissime
località, il vino sembra fatto apposta per taluni piatti e viceversa. Una
correlazione che riporta al concetto dell'origine, il territorio.
E il territorio, straordinario bene comune solo dal quale è
possibile programmare il futuro di un Comune, di una Regione o di un Paese, merita
rispetto, soprattutto se l’intento è di valorizzarlo e promuoverlo e non di
schernirlo e maltrattarlo.
Una regola fondamentale, che i professionisti della
degustazione e degli abbinamenti conoscono molto bene, è quella di un crescendo
che fa divieto di tornare indietro nella sequenza dei piatti e dei vini, e
questo per dare risalto al gusto, o meglio, al piacere del gusto.
In pratica partire da un vino bianco per poi passare al
rosato e al rosso; da un vino giovane a un vino invecchiato; da uno a bassa
gradazione a uno a più alcolico. Non a caso, parlando di abbinamento, si dice
“si sposa” molto bene con questo piatto, cioè esprime armonia nel senso
che si lega bene ed esalta il gusto, senza soluzione di continuità, appunto in
un crescendo di piacere, del cibo, del vino e della tavola.
pasqualedilena@gmail.com
Commenti
Posta un commento