EXPO 2015, UNA GRANDE OCCASIONE PER IL MOLISE SE NON SI SVENDE IL SUO TERRITORIO
E’ iniziata da poco la grande campagna di comunicazione
dell’Expo 2015 di Milano, che vedrà la rappresentanza di bel 146 del mondo a
segnare un momento importante per l’intero Paese, con tutt’e venti le sue
Regioni.
Credo che per il Molise l’Expo 2015 debba diventare, da
subito, un obiettivo importante da raggiungere e, perché questo succeda, c’è
bisogno di una strategia di marketing, che non può essere messa nelle mani di
improvvisatori, ma di professionisti in grado di fissare un programma e di
mettere in campo progetti che s’intendono realizzare. Una grande opportunità
per dare vita a uno strumento che sia in grado di governare, anche dopo l’Expo,
il marketing, per dare al territorio e
ai protagonisti nel campo della produzione e della trasformazione e della
promozione turistica, quelle attenzioni mai date e le risposte mai ricevute.
C’è, però, da affrontare un problema urgente, strettamente
legato al grande tema dell’Expo, il cibo,
che, purtroppo, è fortemente condizionato dallo spreco di territorio. Un
fenomeno per ora inarrestabile, se è vero che ogni secondo, in Italia,
spariscono sotto le ruspe 8 metri quadri di terreno, nella gran parte destinato
al cibo.
Un fenomeno che non risparmia il Molise e che, pertanto,
bisogna immediatamente bloccare se si vuole avviare il discorso che vuole
portare, nel 2015, il Molise a Milano e gli ospiti dell’Expo a visitare il
Molise, le sue realtà produttive e i suoi paesaggi.
Un’occasione, l’Expo 2015, che il Molise non deve perdere, ma
che, invece, deve saper sfruttare con la messa a punto di un programma di
iniziative che, dalla prima metà del prossimo anno, devono portare al 2015 e
questo per far vivere alla sua agricoltura e al suo territorio il successo che
meritano.
pasqualedilena@gmail.com
Commenti
Posta un commento