BUON COMPLEANNO CITTA' DELL'OLIO
Il 17 dicembre 1994, 19 anni fa a Larino, nel Molise,
prendeva forma e vita l’Associazione Nazionale delle Città dell’Olio, che, in
poco tempo, con le sue iniziative ha creato un vero e proprio scompiglio in un
mondo che aveva difficoltà a uscire fuori da abitudini e culture troppo legate
al passato.

Penso anche all’attenzione da anni rivolta alle scuole, con
la manifestazione “Bimboil”, “Pane e olio in frantoi” e la cura di pubblicazioni
tese a informare e educare il consumatore.
Una piccola rivoluzione anche a livello europeo con la
nascita, nella seconda metà degli anni ’90 della Federazione delle Municipalità
dell’Olio del Mediterraneo, oggi Re.C.O.Med. (Rete Città dell’Olio del Mediterraneo),
fortemente impegnata nell’iniziativa encomiabile di riconoscimento da parte dell’Unesco del “Paesaggio
dell’olivo” che, ancora oggi, colora di verde le sponde del Mediterraneo, il
mare dell’olio per eccellenza nonostante la forte espansione dell’olivo in aree
comprese tra il 35° e 45° parallelo sia a Nord che a Sud con migliaia di nuovi
ettari di oliveto impiantati.
Si deve al suo Presidente, Enrico Lupi, in carica da 15anni,
subito dopo l’uscita per incarichi politici del suo primo presidente, Carlo
Antonini, questo periodo lungo all’insegna di una forte crescita e presenza
dell’Associazione nella battaglia per la salvaguardia del territorio. In primo
luogo di quello olivicolo, con i suoi ambienti e i suoi paesaggi, le sue
tradizioni, tra le quali la buona cucina e la buona alimentazione espresse
magnificamente dalla Dieta Mediterranea, cioè da uno stile di vita fortemente
impresso dalla civiltà dell’olivo e dell’olio. Non a caso è in corsa come personaggio
dell’anno 2013.
Quale ideatore e promotore dell’Associazione esprimo al
Presidente Lupi, ai suoi collaboratori e ai rappresentanti delle Città
dell’Olio, tutta la mia gratitudine per i successi che vive l’associazione e
per il contributo che essa dà all’immagine dell’olivo e dell’olio.
Lunga vita, Città dell’Olio, e che tutto fili liscio come
l’olio per un domani di sobrietà e di moderazione e non di spreco.
pasqualedilena@gmail.com
Augutiiiiii
RispondiEliminaE' una cosa meravigliosa! AUGURI per tanti anni ancora!
RispondiElimina