IL MOLISE NON C’ERA A MOSCA. UNA BUONA OCCASIONE PERSA
Mentre sto pensando a questo dopo qualche ora di sonno di
rientro da Mosca, dove, con Casa Italia Atletica, ho avuto modo di
vivere i Campionati del Mondo di
Atletica Leggera che si chiudono oggi, penso alle tante iniziative che
hanno incantato gli ospiti della importante struttura della Fidal che, da sempre, vede Mario
Ialenti, molisano di Campolieto, responsabile e, in particolare, animatore
instancabile.
Un quadro, a parte l’Umbria, rappresentativo soprattutto dell’Adriatico, il mare che vede il Molise grande protagonista con la sua
cucina e i suoi prodotti.
Un Molise, però,
per la prima volta assente a Casa Italia
Atletica con i suoi prodotti e i suoi territori, proprio nel momento più
alto del ruolo svolto da questa essenziale struttura operativa della Fidal, la
vetrina itinerante esclusiva de “i
testimoni del gusto italiano”, che sono le nostre eccellenze
agroalimentari.

Una grande occasione persa da “la Terra dei tartufi e degli
oli gentili color dell’oro; grandi vini, in particolare la sua Tintilia, latticini e caciocavalli ,
deliziosa cucina di mare”, per non parlare dei suoi ambienti e paesaggi unici,
dei piccoli centri sparsi sul territorio, ognuno con la sua piazza, il luogo d’incontro
per eccellenza.
Prodotti e territori che – è solo una mia impressione che ha
bisogno, certo, di conferme – possono cogliere l’attenzione di un consumatore
dalle grandi possibilità finanziarie che ha voglia di spendere pur di avere
qualcosa di unico e particolare.
Un mercato che comincia ora ad allargare i suoi spazi, e,
come tale, dalle straordinarie potenzialità, sapendo bene che entrarci oggi vuol
dire rimanerci per viverlo, con i suoi
prodotti e, ancor più, i suoi territori, da protagonista domani.
pasqualedilena@gmail.com
Fondo per l’internazionalizzazione in Lombardia
RispondiEliminaFinanziamenti alle imprese lombarde che investono nella partecipazione alle fiere internazionali in Italia e all’estero.
Teresa Barone - 16 agosto 2013
inShare.8
Fondo Internazionalizzazione in Lombardia
La Regione Lombardia attiva il Fondo di Rotazione per l’Imprenditorialità (FRIM) per quanto concerne la linea di intervento relativa all’internazionalizzazione, finalizzata a supportare le PMI che vogliono migliorare la competitività nei mercati esteri investendo nella partecipazione a fiere internazionali. Secondo quanto previsto dalla normativa che regola il fondo, le imprese possono richiedere i contributi se appartengono ai settori manifatturiero, costruzioni e servizi alle imprese (scopri anche il progetto gate per l’internazionalizzazione delle PMI lombarde).
Possono essere finanziati i progetti che si basano sulla partecipazione ad almeno 3 fiere internazionali previste nell’ambito dei paesi UE ed extra UE (Italia compresa) nell’arco di 18 mesi, per una spesa che non deve essere inferiore a 25mila euro (leggi le news per le PMI della Lombardia). Il Fondo eroga un finanziamento a tasso agevolato pari al 100% delle spese ammissibili: è prevista una soglia minima di 25mila euro e un tetto massimo di 150mila euro. La domanda di partecipazione deve essere inviata telematicamente a partire dal 3 settembre 2013. (Maggiori informazioni sul Fondo sono pubblicate sul sito della Regione Lombardia)
Se vuoi aggiornamenti su Fondo per l’internazionalizzazione in
no comment oppure si...........