L’olivo “Gentile di Larino” va oltre l’offerta del suo delicato e ben noto olio
direttore Prof. Coppola, di una bella e sinergica interazione tra CNR di Avellino e il Dipartimento
di Agricoltura, Ambiente e Alimenti dell'Università del Molise, nelle persone dei Prof Elena Sorrentino, Raffaello Castoria e di chi, in pratica, ha isolato il lievito rosa, Filippo de Curtis, dalle olive “Gentile” di una pianta che dà ombra alla sua casa nella splendida campagna di Larino, non lontana dal mare di Termoli e delle Tremiti.
L’importanza
di questo risultato è dimostrata anche dalla sua pubblicazione su tutte le più
importanti riviste scientifiche del mondo e ciò onora Filippo De Curtis e quanti con lui hanno
lavorato per arrivare a ottenere un successo che premia le due istituzioni (CNr
di Avellino e Università degli Studi del Molise – Dipartimento Agricoltura, Ambiente
e Alimenti), la Campania e il Molise. E, non solo, premia anche la generosità e
bontà di una cultivar che rappresenta un terzo dell’olivicoltura molisana e rientra
tra le cinquecento cultivar che fanno onore all’olivicoltura italiana, un
patrimonio unico al mondo di biodiversità.
pasqualedilena@gmail.com
Ottimo Filippo, ma un plauso anche al Prof. Raffaele Coppola e alla Prof. Elena Sorrentino, con cui ho avuto il piacere di collaborare nella mia esperienza formativa post-accademica. Sempre attento e puntuale Pasquale.
RispondiElimina