MOLISE (poesia)
foto di Pasquale Di Lena
MOLISE
A tèrra mije saprite com’é na
fèlle de pane, òje, e pemmedóre
che na sfrennechiate de pelieje
pe recreià u cόre.
Ze lasse mascecà chiane chiane
che nu surse de vine ècchempagnate
na massàte de fesille
o de cavatiélle fatte e mane.
Na cecèrchie, na fave, na lentichìcchie
duie pesillle, quatte fasciuole
òje, aje sfritte, pemmedóre
e une o duje fòje de vasanecόle
A terra mije è nu cice scecate,
nu vruόcchele, na rape na cascigne
n’aje, na cepolle ghinche, nu callare
che vólle.chi céppe che pijene
N’uόrte che ze svéie a matine
chi ‘hiure (g)hianche du pepedìneie
e quille gialle da checόcce
che z’èmmόscene cu prime sòle calle
A tèrra mje è grane e bbiade
nu vetiélle (g)hianghe, na pècuere, na cràpe,
che caminene dent’è na vije senza mure
lònghe e larghe cient’é unice passee
quille che da sèmbe ze chiame tratture.
Na vije dό fine e cacche tiémbe fa
camenavene ‘nziéme anemale e’ cres’tiane
partènne da u chiane pe cercà a ièrv’a fresche
‘ngoppe a mendagne chiù lendane
e pu’ rescegne pe vedè dn’ata vote u mare.
A Tèrra mije è latte, carne e file de lane
na pizze ca pemmedore, nu bbjae de cane
Na scamorze, na recòtte, nu cacecavalle,
nu remòre, nu zìnne, na scènne de farfalle
A tèrra mie è nu vreccuelàre, nu ciquele,
nu capecuόlle, na savecicce, na ‘nzogne,
na sepresciàte, na candrùcc’a d’òje
ch’èppene t’èvvecine te macchie, te όgne
A tèrra mije è areia pelite che ze respire
acque, tand’acque. de sergive
Acqua fresche che t’èrremmire
s’à mitte dend’e na mèzze o nu vaccile
A tèrra mie è nu vòsche
chiine de cerquele e de castagne
sparene, fugne , tartufe
e ata robbe che ze magne.
A terra mije è pure un mare speciale
nu scesciìle, nu bredette, na tréje
coccele, ostreche e calamare
che te fanne éssaprì u sale.
Na varchetèlle chiène de suόnne
na parte sparajate e n’ata parte pare.
Na farfalle d’arcobalene ccuelerate
che nen sì se vòle o bbàlle.
Giugno 2017
Molise
la mia terra saporita come una fetta di pane, olio epomodoro, una spolverata di origano che rallegra il cuore//ss lascia assaporare pano piano abbinata a un bicchiere di vino, un pugno di fusilli o di cavatelli fatti a mano//Una cicerchia, una fava, una lenticchia, due pisellim quattro fssgioli, aglio, olio cldo, pomodoro e una o due foglie di basilico//La mia terra è un cecioo abbrustolito. Un broccolo, una rape, un crespigno, un aglio cipolla bianca, una caldaia che bolle con la legna che brucia// Un orto che si sveglia la mattina con un fiore bianco di peperone e quello giallo della zucchina, che si ammosciano appena si alza il sole//La terra mia è grano e biada, vitellone bianco, pecora e capre, che camminano su una strada che non ha muro, lunga e larga centoundici passi, che da sempre è nota come tratturo//Una strada che fino a qualche tempo vedeva camminare inssieme animali e persone , partendo dalla pianura alla ricerca di erba frescasulle montagne più lontane, per poi ricendere e vedere di nuovo da vicino il mare//La terra mia è lttee, carne e filo di lana, pizza con il pomodoro, un abbaio di cane, una scamorzaa, un caciocavallo,, un rumore, un accenno, un’ala di farfalla//La terra mia è un rigatino, un pezzetto di lardo, un capocollo, una salsiccia, unaa sugna, una soppresssata, un orcio d’olio che se ti avvicinni ti unge, ti macchia:// La terra mia è aria che si lascia respirare, acqua, tanta acquaa di sorgent. Acqua fresca, trasparente che ti lascia rimirare in un mestolo o in un bacile//La mia terra è un bosco di quercie e di castatagne, asparagi, funghi ,tatufie altro cibo che si mangia/La mia trra è aanche un mare speciale, nu “scescille”, un brodetto, una triglia, vongolr, ostriche e calamari che ti fanno assaporare il sale//Una barchetta piena di sogni. In parte sparpagliati e in parte accopppiati.Una farfallacolorata di arcobaleno che non sai se vola o balla.
Pasquale Di Lena
È musica e poesia
RispondiEliminaPane olio pomodoro molisano numero uno ☝️ in assoluto
RispondiEliminaFoto Meravigliosa , dalla casa del vento ?
RispondiEliminaè nostra madre.....
RispondiEliminaCaro Pasquale cibi freschi e di qualità. Tradizioni particolari per vincere le tempeste invernali e le sofferenze. Un lavoro di squadra che sa interpretare i vari momenti della vita non solo molisana. Eccellenze agroalimentari tradizioni culturali cibi che erano potenti farmaci per abbassare colesterolo glicemia. Il vino era un vero lusso. Si viveva la gioia delle relazioni. Grande bevanda culturale. Stare insieme era un bisogno ma anche un piacere. Si ascoltavano le storie di chi produceva quel nettare dei luoghi in cui le viti nascevano e crescevano rigogliose era un grande valore culturale lo stare insieme il dialogare. La solitudine può essere indipendenza ma è fredda silenziosa. La vita è una grande avventura e va vissuta senza chiudersi in un angolo che riteniamo sicuro. Sappiamo affrontare gioia sofferenza confusione paure non possiamo scegliere solo ciò che ci piace e desideriamo. La vita dicevano i nostri padri è l unica occasione che abbiamo per essere noi stessi oggi cresciuti negli anni continuiamo a non essere pigri ma nemmeno ci. buttiamo a capofitto. I governi guardavano all essenziale alla formazione oggi preparano un futuro sbagliato. Contribuiscono alla escalation dei conflitti diffondono disinformazioni provocano. Corrono verso armamenti che porteranno a un declino irreversibile..il nostro governo rinuncia a salvare i piccoli borghi li condanna definitivamente. Un vuoto democratico iniziato da più di trenta anni desertificando tutti i valori democratici e provocando una decadenza culturale. Servono intellettuali come Salvemini Di Vittorio ...e politici che non dimentichino i popoli e le loro condizioni sociali
RispondiEliminaU. Carissimo salutoaa
Nessun altro avrebbe potuto descrivere il Molise in modo poetico così come hai fatto tu. Ti vogliamo bene caro Pasquale
RispondiEliminaCaro Pasquale,
RispondiEliminaho appena letto MOLISE
A TERRA MIJE….
E sono qui commosso, le lacrime agli occhi e la gioia nel cuore. Ti voglio bene.
Non facciamo passare quest’estate senza vederci!
Buonanotte
Grazie
Raffaele
Bellissima, complimenti!
RispondiEliminaBella, bella
RispondiEliminaSempre concreto ...e con grande capacità poetica metti in risalto le difficoltà del genere umano...💪..salutoni Luigi
RispondiEliminaUna poesia ricca...e nello stesso tempo fragile...La farfalla dalle ali arcobaleno...almeno una speranza di pace che non dovrebbe mai morire - Annamaria
RispondiEliminaCarissimo Pasquale la tua terra è vita e poesia. Che meraviglia! Che foto stupenda! - Anna Rita Rossi
RispondiEliminaBellissima amico mio ❤ - Maurizio
RispondiEliminaMolto bella 👏👏👏👏💚 Maria Grazia
RispondiEliminaLa tua è una poetica rassegna delle eccellenze molisane.
RispondiEliminaSperiamo che ne prendano atto quanti sono carichi della responsabilità e potere di transitare la nostra Regione al futuro senza mutilazioni o rimaneggiamenti perniciosi alla sua autonomia di "regione a sé stante".
Cordialmente. Gasperino
Per me il Molise è Larino .Tutti quei sapori ,colori ,suoni e odori che descrivi , fanno parte del mio essere
RispondiEliminaQuando è arrivato il tuo messaggio......avevo appena finito di mangiare pane e pomodoro , con una spolverata di origano che mi ha dato il mio dolce fratellone
Ti abbraccio forte Giustina
Bello. Si sente anche il profumo della terra
RispondiEliminaCarissimo amico mio, complimenti per questa tua bellissima poesia. Penso che nessuno sia in grado di descrivere meglio di te il nostro amato Molise. Un forte abbraccio da Capracotta, Giovanni Pollice. La pubblicherò sul mio gruppo WhatsApp "Capracottesi"
RispondiElimina