A (g)uerre a terre

 

 

A (g)uerre,

quélle che s’tà des’trejènne u munne

è u ses’téme di banche e di multenazionale

che prèghene nu sule ddije, u denare.

Na (g)uérre mecediale

che use l’intelligenze artificiale

che s’ta tejènne u pos’te

de quélla naturale.

S’tònghe decenne da tije, a mije,

de quélle dell’albere e de tutte l’anemale. 

Trump, Putin, Nietyanahu ne sònne i sule

ca ne tènne nu cerviélle normale,

sò i chiù canasciute, chille che tutt’i juorne

s’tànne ngòpp’i televisione, i gernale. 

Nen ze po' manghe dice ca so anemale

pecché ne tènne né core, né aneme,

ma suleni mane pe dà ordene, fa male

ca chemplecetà de tanta sèrve,

léccacule, delinquente, reffeiane,

che ze sèntene secure du potere

ch’ì danne i padrune ‘nzième é  

tant’a gènte che tè sule fame. 

Tu ch’èncòre piénze, ti córe e aneme

che fatijene u juorne, ma èncòre

de chiù a notte pe sennà,

rape l’uocchie, éggirete ettuorne,

(g)uarde u ciele cu sole e ca lune,

chi s’télle e chi nuvele

ghianche e nère che correne,

nu selustre na vomme,

na mosche che t’èggemènde

na zanzare che te pongeche,

na farfalle ghianche che vòle ,

 nu cardille vetaruole che cante. 

(G)uarde i  uelìve e i cepriesse

ch’ì chiantate chiù de vént’anne fa.

Nu munne che mó t’èppartiéne e

che te spètte de defènne

se nu vù vedè cagnate

‘n tanta pale che ggirene e

tante las’tre nère che t’èrròbene

nen sule u viénte e u sòle,

ma pur’a tèrre e u mare. 

Tutte pe colpe d’u ses’téme

c’a misse u munne nmane é

gènte nen sule pazze, cremenale..

 

La guerra alla terra 

La guerra,/,quella che sta distruggendo il mondo/è il sistema delle banche e delle multinazionali/ che pregano un solo dio, il denaro.//Una guerra micidiale/che usa l’intelligenza artificiale/che sta prendendo il posto/di quella naturale.// Sto dicendo della tua, della mia/ degli alberi e di tutti gli animali,//Trump, Putin, Nietyanahu non sono i soli/che non hannn un cervella normale,/sono i più conosciuti, quelli che tutt’i giorni/ stanno in televisione, sui giornali.//Non si possono neanche chiamare animali visto che non hanno un cuore, un’anima/ma solo le mani per dare ordini, far del male/ con la complicità di tati servi,/leccaculi, delinquenti, ruffiani,/che si sentono tranquilli del potere che a loro danno i padroni /insieme a tante persone /che hanno solo fame.//Tu che ancora pensi, hai un cuore e un’anima/che lavorano di giorno, ancor più la notte per sognare,/ apri gli occhi, girati intorno;/ guarda il cielo con il solle e con la luna/con le stelle e con le nuvole/ bianche e nere che corrono/un fulmine, un tuono/ un mosca che t’infastidisce/una zanzara che ti punge/una farfalla bianca che vola,/ un lucherino che canta.//Guarda gli olivi e i cipressi/ che hai piantato  più di vent’anni fa:// Un mondo che ora ti appartiente e/ che ti tocca di difendere/se non lo vuoi vedere mutato/ in tante pale che girano/ e tante lastre nere che ti rubano /non solo il vento e il sole,/ma pure la terra e il mare.//Tutto questo  per colpa di un sistema/che ha messo il mondo nelle mani di/ gente non solo pazza, criminale.

 


Commenti

  1. Bella , "è 'sciuta da u core e da u cerviell"
    Peppe

    RispondiElimina
  2. A riuscito a trasporee il messaggio di indignazione in poesia

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Siena, la protagonista dell’agroalimentare italiano

La Biodiversità, valore e risorsa da preservare