17 ottobre Giornata mondiale per l’eliminazione della povertà.

Ufficio stampa info@numeripari.org www.numeripari.org 347 3935956
In Italia sono quasi sei milioni le persone in povertà assoluta. Con la legge di bilancio aumenteranno. Domani dalle 16:00 alle 19:00 sit-in a Roma in Piazza Capranica Che fa il Governo Meloni dinanzi ai numeri della povertà? Ha sottoscritto un piano strutturale di bilancio da 7 anni che schiaccia e impoverisce ancora i servizi pubblici, si appresta a varare una legge di Bilancio che aumenta i fondi per armi e guerra e taglia risorse alla sanità pubblica, al lavoro ed al sociale, con l’autonomia differenziata spacca il Paese istituzionalizzando le disuguaglianze e con il ddl Piantedosi mette in galera chi dissente e lotta pacificamente per la giustizia sociale e ambientale. 16 ottobre 2024 - Il 17 ottobre è la Giornata mondiale per l’eliminazione delle povertà, istituita 32 anni fa dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite. L’obiettivo delle NU è quello di eliminare la povertà perché intesa come un crimine di civiltà e per questo chiedono a tutti i Paesi di mettere al centro in questa giornata l’impegno prioritario per sconfiggere disuguaglianze e povertà, non solo contrastarle. In Italia la situazione continua a peggiorare e da più 15 anni non sembra esserci alternativa all’attuale stato di cose. I dati Istat, Censis, Eurostat e Svimez denunciano un peggioramento mai visto prima nelle serie storiche del nostro Paese. Sono 5 milioni e 750 mila le persone in povertà assoluta, di cui più di 1,2 milioni minori. La precarietà lavorativa colpisce 7 persone su 10, mentre 4 milioni sono quelle che, pur lavorando, rimangono povere e la maggior parte sono donne e giovani. Sono 2 milioni e 500 mila le famiglie in precarietà abitativa e 150 di loro ogni giorno vengono sfrattate per morosità incolpevole. Le famiglie che non si possono più curare sono 2 milioni e 100mila, mentre 4 milioni e 500mila famiglie devono decidere se indebitarsi per farlo. La dispersione scolastica colpisce un giovane su cinque, con punte al Sud di uno su tre. ­ L’analfabetismo di ritorno è al 33%. In assenza di politiche sociali adeguate, continua ovunque a crescere il welfare sostitutivo mafioso, così come aumentano i reati spia. Crescono anche le disuguaglianze di genere a causa dei tagli del Governo che hanno portato alle chiusure dei consultori e dei centri antiviolenza, nonostante in Italia una donna su tre subisce violenza e si verifica un femminicidio ogni tre giorni. Nella classifica Global Gender Gap 2024 l’Italia si posiziona all’87° posto a livello generale - perdendo ben 8 posizioni rispetto al 2023 - mentre in Europa si colloca al 37° posto su 40. Il Governo Meloni nonostante la crescita della povertà, le richieste delle NU e l’obbligo previsto dalla nostra Costituzione all’art. 3, promuove una Legge di Bilancio che non dà risposte, anzi determina un ulteriore aumento di disuguaglianze e povertà, danneggiando nel profondo e nel complesso la società e l’economia italiana. La Legge di Bilancio prevede tagli ai fondi alla sanità e al welfare; cancella il reddito di cittadinanza, che nonostante i suoi limiti era l’unica misura utile centinaia di migliaia di persone; elimina le misure per il sostegno alla casa; introduce il ddl Lavoro che aumenta precarietà e sfruttamento; aumenta le spese militari; non prevede gli investimenti necessari in politiche di adattamento e mitigazione dei cambiamenti climatici; continua a sprecare i fondi del PNRR per inutili e insostenibili grandi opere, che non promuovono né equità sociale né sostenibilità ambientale che dovrebbero essere le priorità. Il Governo sta per varare una Legge di Bilancio pessima, ingiusta e inadeguata, condizionata dalla necessità di coprire gli interventi del 2024, che promuove misure che favoriscono la concentrazione della ricchezza in poche mani, aumentando disuguaglianze e precarietà. Lo fa senza aver ascoltato i punti di vista, i bisogni e le proposte dei soggetti sociali che da anni sono impegnati nel Paese per i diritti di milioni di persone che vivono sulla loro pelle gli effetti della crisi amplificata da politiche inadeguate. Per eradicare povertà e disuguaglianze, come chiedono le NU, bisogna applicare la Costituzione e garantire anche in Italia i pilastri sociali europei, alla base della nostra idea di civiltà fondata sull’intangibilità della dignità umana. Si poteva e si può fare diversamente, come chiedono più di 700 realtà sociali che promuovono un'Agenda Sociale con proposte e interventi in grado di dare risposte efficaci e adeguate a sconfiggere le disuguaglianze. Per questo saremo in piazza nella giornata mondiale per l’eradicazione della povertà. Per ricordare lo scandalo della povertà, le responsabilità di chi governa e dare voce ai bisogni ed alle proposte delle realtà sociali e sindacali impegnate contro le disuguaglianze. Tra gli altri saranno in piazza Marco Alteri – Gaetano Azzariti – Daniela Barbaresi – Alice Basiglini – Marina Boscaino – Dario Cevoli – Maura Cossutta – Giuseppe De Marzo – David Di Bianco – Mattia Ferrari – Oria Gargano – Samuele Lodi – Lucio Maniscalco – Silvia Paoluzzi – Elisa Sermarini. Per adesioni e sostegno info@numeripari.org Leggi l’appello –> https://www.numeripari.org/17-ottobre-2024/ Scarica le proposte –> https://www.numeripari.org/wp-content/uploads/2023/03/7-punti-1.png ­ ­ Rete dei Numeri Pari Via Stamira 5, 00162, Roma Questa email è stata inviata a pasqualedilena@gmail.com. Hai ricevuto questa email perché fai parte della Rete dei Numeri Pari. Annulla iscrizione

Commenti

Post popolari in questo blog

Siena, la protagonista dell’agroalimentare italiano

Le Osterie del Molise, consigliate da Slow Food 2023