Il paese dei poeti

 Il numero di Settembre de la Fonte, con l'invito di sottoscrivere l'abbonamento

 


È Casacalenda, il paese che, dopo Larino, mi appartiene grazie a mia nonna Giustina Cavaiola. È Il paese del grande poeta dialettale, Giovanni  Cerri, di Ermanno Catalano e di due emigranti illustri, prima in Canada e poi negli Usa: il poeta-scrittore  Giose Rimanelli, noto per il suo primo romanzo, uscito negli anni ’50, Tiro al Piccione, che ha ispirato il regista Giuliano Montalto autore dell’omonimo film; lo scrittore Pietro Corsi, autore, oltre che de La Giobba, Halifax: l’altra porta d’America e altri interessanti racconti, di una bella poesia a me cara. Il primo, insegnante in diverse Università americane, ha vissuto per oltre trent'anni a Lowel (Massachussets); manager e commissario di bordo della prima nave da crociera, il secondo, che, residente a Los Angeles, divideva una parte dei mesi dell’anno tra Messico, il paese della moglie, e Molise. Due amici, due maestri, che ho avuto il piacere e l’onore di incontrare, in Molise e in America. Con Rimanelli ho avuto, quando lavoravo a Siena, una corrispondenza in versi dialettali e, con Corsi, il ricordo dei tanti incontri e delle belle chiacchierate, una delle quali a San Diego in California, in occasione di una interessante mostra enogastronomica con I grandi vini selezionati dall’Enoteca Italiana di Siena che mi onoravo di dirigere. Ecco una poesia in dialetto di Giose, da me tradotta in italiano, e una in italiano di Pietro, che ho avuto il piacere di tradurre in dialetto. 

A distanza di un anno ci hanno lasciato, Pietro Corsi nel 2017 e Giose Rimanelli nel 2018, ma queste due poesie e l’insieme delle loro opere ci fanno credere che non sono mai andati via, comunque non lontani.

A LÀPEDE

Quélla màravìje de chelùre

che mó (g)uàrde

e quìll’u varìle de vìne

quàse vacànte

che chiàne chiàne ròtele

èbbàlle pà scalétte da vìte

sèmbe chiù s’trétte,

scì pecché qués’ta vìte mó

ze rannìcchie sèmbe de chiù,

de ésse cónde i (g)ócce remàs’te

cèrcànne de fà

u l’ùteme trascùrse

‘ngòppe u dóve, cóme e quànne

de chìlle ch’èie scuélàte

pe pù èppejà a còcce

‘ngòppe nà préte

e dermì.

 

A verdà è cà

da nesciùna pàrte dù mùnne

sò màje reiésciùte e dermì

chiù de dùje òre

pe rechiùde,

sùbbete dòpe,

u lìbbre dénd’u tascàpane

e rechemenzà u camìne

chiàne chiàne.

 

La lapide

Quella meraviglia di colori/che ora guardo/e quel barile di vino/quasi vuoto/che piano piano rotola/lungo la scaletta della vita/sempre più stretta,/sì perché questa vita/ si restringe sempre di più/di essa conto le gocce rimaste/cercando di fare/ l’ultimo ragionamento/sul dove, come e quando/ di quelle che ho scolato/per poi appoggiare la testa/sopra un sasso/e dormire//La verità è che/da nessunna parte del mondo/ sono mai riuscito a dormire/più di due ore/ per chiudere,/ subito dopo,/il libro nel tascapane/e riprendere il cammino/ piano piano.

 Da Giose Rimanelli - Esergo a Famiglia

 

Di Piero Corsi trovato in “HALIFAX  l’altra parte dell’America

MESSAGGIO CRIPTICO

L‘emigrante che, come me,/ ha vissuto con il cuore dov’è nato/ e con i piedi dove il destino l’ha portato/ non riesce mai a sentirsi completo:/ perde le radici nel tentativo di piantarne altre// E si porta dietro, ovunque egli vada,/ il ricordo di un qualcosa che è solo e sempre/ il frammento di tante cose// Pur vivendo oggi buona parte dell’anno in Italia/ nel mio Molise, non so ancora quale parte di me/ è tornata// Resto sempre con una frase mozza in bocca,/ quella del poeta italo-americano Joseph Tusiani/che dice, vi dice:/ chi sono oggi?/ sono un uomo/ o due strane metà/ dello stesso uomo?// E continuo a camminare// Sono arrivato? Sono tornato?// Non lo so. Ancora non lo so// So però che continuo a portarmi addosso il ricordo/ di un qualcosa/ che è solo e sempre/ il frammento di tante cose.

L’ÉMÌGRÀNDE

 

L’émìgrànde che, cóm’é mé, à càmbate

cù córe dó è nate e chi péde

dó l’ènne pertate

nen reèsce màje e sentirsi fenùte

pì ràdeche che pèrde

mèndre và chiandànne l’àvete.

 

Ze port’èrréte, dóungue và, u recuórde

de caccóse che è sùle

nu pezzettìne de tànda cóse.

 

Pùr’ije che reviénghe

tùtte l’anne in Italie e nù Mólise mìje,

èngòre ne sàcce

quala pàrte de mé è remenùte

e dó s’tòngh’ije.

 

Rès’te sèmbe che na paróle

mózze nmócche: sò n’óme

o dùje piézze devèrze dù s’tésse?

 

E pù me dìche,

mèndre còndinue e camenà:

sò èrrevàte o sò reternàte?

A verdà è cà nu sàcce,

ne reèsche e capì.

 

Sàcce sùle

cà me pòrte nguólle u recuo’rde

de càccóse che è, sùle e sèmbe,

nu pezzettìne de tànda cóse


 

Commenti

Posta un commento

Post popolari in questo blog

La Biodiversità, valore e risorsa da preservare

La tavola di San Giuseppe