I PENZIERE (2)
1. Se l’emergenza Covid 19 costa più al centro-Nord (37
miliardi di euro) e meno al Centro-Sud (10 miliardi), chi pagherà il prezzo più
alto sotto l’aspetto sociale ed economico, sarà il Centro-Sud per le debolezze
e fragilità acquisite da politiche che, non solo non hanno mai affrontato la
questione meridionale, ma neanche quella agraria, con il risultato di un
aggravamento sia dell’una che dell’altra.
Continua a vivere la regola del “becco
e bastonato”, come dicono in Toscana, o, come qui da me, “cornuto e mazziato”. La
regola che porta quelli del Nord a sentirsi più bravi e quelli del Sud ad
essere sempre più vittime di un destino “cinico e baro”.
La situazione sarà
ancora più scompensata dalle ingenti risorse (debiti per le future generazioni)
messe a disposizione dai governi, che il Sud pagherà a caro prezzo, e non
solo per le presenze distruttive delle mafie che si rafforzeranno, ma per un furto sconsiderato di
territorio, il vero, solo, grande tesoro che, oggi, il Sud ha. A perdere, con il territorio sarà l ’Agricoltura, ancora una volta scartata, che, però, è la
sola attività vincente, perché è l'unica che si preoccupa dell'oggi e del domani.

Il capo di governo inglese ha dichiarato guerra al cibo spazzatura per limitarne l’uso, visti i danni che procurano sotto i più disparati aspetti, il primo luogo quello della salute, soprattutto delle nuove generazioni. Il personaggio colpito dal virus, che, insieme
a Trump ed altri padroni del mondo, propagandava, prima dell'emergenza e dei suoi guai di salute corona virus, la bontà, invece, del cibo spazzatura, noto come “Junk food”, proprio perché sono i giovani quelli più spinti,
dalla pubblicità, a farne uso. Ecco la regola che
anche nel male c’è qualcosa di buono che uno può cogliere se pensa, però, al domani ed ha voglia di vivere e vivere bene.
Interessante il riferimento, quale veleno, del
cibo spazzatura al tabacco.


Opportunità per una
programmazione seria della sanità molisana e l’affermazione del suo carattere
pubblico; opportunità che metteva al centro la salute e, con essa, il territorio con la sua
agricoltura, il suo cibo, i suoi piccoli centri, che hanno tutto, proprio per
le qualità del territorio molisano di rendere il Molise una meta prediletta al
pari della Toscana. Confesso che non riesco a vedere, e meno che mai a capire, il
significato di un un “Vietri” ospedale ridotto a casa. Non era meglio “Albergo”?
La presenza di questo “Stato" sempre più nello Stato crescerà, con le conseguenze sociali
ed economiche, date dal Covi 19.e, anche, da quelle politiche.
Leggi che porteranno a indebolire le garanzie democratiche proprio grazie alla forza e alla influenza del potere mafioso sulla rappresentanza politica ai vari livelli. Anche nel Molise dove domina il silenzio che fa apparire tutto tranquillo, ma che tranquillo no è.
Leggi che porteranno a indebolire le garanzie democratiche proprio grazie alla forza e alla influenza del potere mafioso sulla rappresentanza politica ai vari livelli. Anche nel Molise dove domina il silenzio che fa apparire tutto tranquillo, ma che tranquillo no è.
Recita la locandina del Vernacoliere "LA MAFIA MANDA GLI ISPETTORI NEI TRIBUNALI ".Mamma mia, quanta verità!
RispondiElimina