N’danne
Ne è passate pù tanta tiempe,
n’danne u munne iève canniate poche,
remas’te cuille de na vote, tale é cuale.
Pù de colpe è precepetate, na reveleziòne
une èppriess’ e n’ate.
E mò u munne é furie de corre
ne è chiù èffannate ma tutte scoppiate.
U probbleme ne è chiù de jettà
cuille che l’òme ze è già èccaparrate
e, pegge èncòre, cuille ca nature à date,
ma de uesarle diversamente,
cioè ne sule cu s’tommeche ma cu cervielle,
n’eccòne a vote, chiane chiane,
sapènne ca nge s’ta sule uoie
ma pure u demane.
Poche poche, n’eccòn’a vote
com’èndanne cuanne u mumme
gerave che une, duje rote
e ne sapève che iève u sprefunne.
N’danne, no mo’
Mo’ vòle,
ne recanosce chiù a s’taggiòne
e ze crède de èsse lune
e sòle
settembre
2018
Allora
Non è passato
poi tanto tempo,/ allora il moondo era cambiato poco,/ poi di colpo è
precipitato,/ una rivoluzione, una dietro l’altra.// E ora il mondo a furia di correre/ non è più
affannato ma addirittura scoppiato.// Il problema non è più quello di buttare/
ciò che l’uomo si è già preso,/ peggio ancora ciò che la natura gli ha dato,/
ma di usarlo diversamente/ e non solo con la pancia ma con la mente,/ un po’
alla volta, piano piano, /avendo presente che non c’è solo l’oggi,/ ma anche il
domani.// Poco poco un po’ alla volta,/
come allora quando il mondo/ girava su una o due ruote/ e non sapeva
cosa fosse il baratro.// Allora, non ora.// Ora vola,/ non riconosce più le
stagioni/ e crede di essere luna e sole.
Commenti
Posta un commento