Per capire come sarà il settore primario tra qualche anno, AgroNotizie ha intervistato Luigi Mariani, docente dell'Università di Milano, sul ruolo dell'agricoltura urbana, della meccanizzazione e dell'innovazione
Luigi Mariani, docente di Storia dell'agricoltura all'Università di Milano e condirettore del Museo lombardo di storia dell'agricoltura, guarda al futuro e una delle sue preoccupazioni è legata alle fake news e al danno che potrebbero arrecare al settore primario.
"Oggi si è diffusa l'idea che la zootecnia abbia un impatto insostenibile sull'ambiente, per colpa di CO2, protossido d'azoto, metano, ammoniaca, nitrati e altro e che debba pertanto essere pesantemente limitata - afferma Luigi Mariani -. Il principale responsabile di tale errata convinzione è stato il report della Fao del 2006, dal titolo accusatorio Livestock’'s long shadow, L'ombra lunga della zootecnia, in cui si scrisse una cosa sbagliata e cioè che la zootecnia emettesse molti più gas serra dei trasporti. In realtà i trasporti pesano per il 14% e la zootecnia per il 5% sulle emissioni antropiche totali. Le affermazioni contenute nel report vennero poi corrette, ma quando ormai avevano già contagiato l'opinione pubblica".
Partendo da un excursus sul lavoro in agricoltura Luigi Mariani ha toccato anche il tema del futuro. "Nel 2050 avremo una popolazione di 9,8 miliardi sul pianeta, una popolazione sempre più anziana e città sempre più grandi e voraci di terra fertile". Professor Mariani, come sarà l'agricoltura nel 2050? "Assisteremo ad enormi progressi nei settori della genetica vegetale e animale e delle tecniche colturali. Allo stesso tempo, registreremo un'efficienza sempre maggiore: se oggi nutriamo 7,5 miliardi di abitanti con 1,5 miliardi di ettari di arativi, cioè con 0,2 ettari per abitante, nel 2050 avremo 10 miliardi di abitanti che si alimenteranno, se va bene, sempre su 1,5 miliardi di ettari. La quota di terreno sufficiente pro capite scenderà dunque a 0,15 ettari. Avremo a che fare con logistiche sempre più complesse per rifornire le città e filiere in cui la produzione agricola sarà valorizzata anche in termini economici solo se integrata in modo sempre più stretto con il resto della filiera. Ci saranno enormi opportunità per i prodotti certificati e tracciabili, la professionalità in agricoltura sarà sempre maggiore e moltissima inventiva per nuove forme di coltivazioni, come le alghe, le colture protette, le colture idroponiche". Con la robotica e la meccanizzazione, dove si andrà? "Il futuro è già presente. Vediamo applicazioni di alta innovazione: pensate alle stalle e a tutti i processi automatizzati. O all'agricoltura di precisione, per quanto ancora poco diffusa, almeno in Italia".
Luigi Mariani, docente di Storia dell'Agricoltura all'Università di Milano e condirettore del Museo lombardo di storia dell'agricoltura
(Fonte foto: Matteo Bernardelli - Agronotizie)
Tutto parte nel 1933 con la Mostra mercato dei Vini tipici d’Italia, prima e unica mostra nazionale, una biennale con 4 edizioni prima della guerra e tre nel dopoguerra con la denominazione Mostra mercato dei vini tipici e pregiati. Nel 1949 la costituzione dell’Ente omonimo su iniziativa degli senesi e, in contemporanea, la nascita, sempre a Siena, dell’Accademia italiana della vite e del vino con l’intento di dar vita a una realtà atta a promuovere il progresso vitivinicolo italiano. Nel 1950 il riconoscimento dell’Ente con DPR 296 e l’apertura, nel Bastione S. Filippo della Fortezza medicea, dell’Enoteca Italica Permanente di Siena, la prima, in Italia e nel mondo, a carattere pubblico. Pensata come Mostra permanente dei vini tipici e pregiati italiani, che, qualche anno dopo, con l’approvazione del Dpr 930 del 1963, diventeranno le eccellenze Doc e, dal 1980, anche Docg e Igt, a rappresentare l’origine della qualità, il territorio. Le eccellenze primarie dell’agroalimentare i...
TEATRO NATURALE 28.08.24 Recuperare biodiversità: c'è un laboratorio a cielo aperto per l'Italia, il Molise La scelta della quantità al posto della qualità è tanta parte della crisi che vive l’agricoltura e, con essa, la natura con la perdita costante della biodiversità 0 I disastri stanno nella natura maltrattata e a dimostrarlo è la perdita continua della sua biodiversità animale e vegetale e la riduzione di minerali. La dimostrazione che il tipo di sviluppo neoliberista, nelle mani e nella mente delle banche e delle multinazionali, è sbagliato. Come sbagliata è l’idea di progresso, visto che la strada che l’umanità è costretta a percorrere, tracciata dall’intelligenza artificiale del dio denaro, è quella che porta direttamente nel baratro. I disastri, di uno sviluppo basato sulla depredazione e la distruzione delle risorse naturali e di un progresso che esprime solo consumismo, sono messi allo scoperto dalla situazione sempre più pesante del cli...
foto di G. Cariello Uno scroscio d’acqua improvviso su Sepino - il luogo dell’Arcadia, Altilia , nel Molise, e dell’antica dogana posta sul tratturo Pescasseroli-Candela - ha reso impossibile l’incontro “ Una birra con la Scienza” davanti al bar di sedie e tavoli bagnati nella piccola deliziosa piazzetta animata da uno zampillo al centro e, in un angolo, la bella chiesa di santa Cristina. Il mio intervento su “” si è svolto, però, puntualmente in una sala della casa a fianco davanti a un pubblico molto attento. Un incontro presentato e coordinato dal dr. Vittorio De Cosmo , responsabile dell’Associazione “ Sepino nel cuore” , promotore della bella iniziativa che anima l’estate sepinese. Parlare di biodiversità vuol dire parlare di natura, cioè della possibilità di fissare il carbonio, avere acqua potabile, ossigeno, cibo. impollinazione, produzione di materie prime rinnovabili (legno e biomasse a uso energetico) e, anche, di godere un paesaggio, cioè la...
Commenti
Posta un commento