L’INDIGNAZIONE, DOMANI A BOJANO ALLE 17,30
Perché ci indigniamo?
L’indignazione nella storia e nella letteratura, libri e film sul tema,
intelligenza emotiva, perdono e vendetta, come usare le emozioni. Appuntamento
gratuito del Centro Studi Agorà con obbligo di portare con sé un libro. La
nobiltà del Molise si costruisce con la Cultura.
“L'indignazione è la difesa dell'anima contro le ferite del
dubbio”. La frase del filosofo contemporaneo, Allan Bloom è stata scelta per aprire il Salotto Letterario UMDI di Febbraio del Centro Studi Agorà. Tema al
centro del dibattito, che vedrà interventi programmati e non, di docenti
universitari, studiosi, ricercatori, esperti, rappresentanti delle istituzioni,
giovani, gente comune, è infatti l’Indignazione,
emozione spesso associata impropriamente alla rabbia, che si esprime, in genere, in modo discreto,
e consiste nel provare un sentimento costituito da un misto di sdegno,
risentimento o riprovazione, nei confronti di persone o comportamenti, ritenuti
offensivi intrinsecamente o nei confronti del proprio senso morale. Un
argomento di scottante attualità, che coinvolge ognuno di noi e chiama alla
riflessione. L’iniziativa del Centro Studi Agorà e del quotidiano UMDI Un Mondo d’Italiani con
Regione Molise Presidenza del Consiglio - Università del Molise, Cattedra di
Storia Contemporanea – Istituto Italiano Studi Filosofici, Ippocrates – Molise
Noblesse - Servizio Civile Nazionale – Casa Molise – Aitef - Comune di Bojano,
nasce da un’idea di Mina Cappussi: ricreare il Salotto Letterario che, dal
symposium greco, ha trovato la sua massima espressione nelle donne illuminate
che riunivano intellettuali e personaggi di spicco influendo, di fatto, sulla
formazione dell'opinione pubblica e sulla politica dello Stato. Un progetto
ambizioso “Porta un libro e tornerai con un’idea!”, che ha intercettato una
domanda di cultura importante, perché i Salotti, a Bojano, sono diventati un
cult, uno al mese, ognuno con un tema diverso, ricompresi nelle azioni di
Molise Sperimenta per il Patto per lo Sviluppo del Molise nel solco di “Molise
Noblesse, Movimento per la Grande Bellezza di una piccola regione”. Di
indignazione si parlerà mercoledì 28 febbraio 2018 alle 17.30 a Palazzo
Colagrosso. In apertura i saluti istituzionali di Marco Di Biase, Sindaco del Comune di Bojano, Clementina Columbro, Assessore alla Cultura, Nico Ioffredi, Delegato alla Cultura della Regione Molise. Si entra
nel vivo con gli interventi. “L’indignazione
come motore della storia” il titolo della relazione del prof. Giuseppe Pardini, Docente di Storia
Contemporanea Università degli Studi del Molise; Mina Cappussi, Direttore del quotidiano internazionale Un Mondo
d’Italiani, docente Università Roma Tre, Counselor, affronterà la questione da
uno speciale punto di vista “Perché ci
indigniamo”. E’ un excursus ambizioso quello del prof. Giulio de Jorio Frisari del prestigioso Istituto Italiano Studi
Filosofici, che parlerà di “Grandi
indignati nella letteratura tra perdono e vendetta”. La prima parte della
serata si chiuderà con letture, improvvisazioni, testi poetici, canzoni delle ragazze
e dei ragazzi del Servizio Civile
Turchese e Argento, e del pubblico in sala. Sarà poi il turno di Franca Romano, della Via Micaelica
Molisana, con “Intelligenza Emotiva
(Goleman). Come usare le emozioni”, seguita da Angela Arena (studentessa Economia Aziendale Unimol), con “Indignatevi di Stephane Hessel”. Random
reglection rappresenta invece una novità assoluta e una sorpresa a cura di Valentina Lancellotta, Alessandra Del
Riccio e Carla Rossi. Si spegneranno le luci e…
Ovviamente non riveliamo cosa accadrà, altrimenti che
sorpresa sarebbe?
Le conclusioni sono affidate a Maurizio Varriano, coordinatore nazionale di Borghi d’Eccellenza.
Nel corso della serata sarà annunciato il prossimo Salotto Letterario di Marzo
e il primo Molise Award in the World
in regione, dopo quello tenutosi a Bologna,
che premierà tre eccellenze in viaggio in Italia e oltre.
La partecipazione ai Salotti Letterari UMDI è libera,
gratuita e aperta a tutti, ma come segno di riconoscimento e biglietto unico
per entrare è richiesto un libro in bella vista!
Appuntamento mercoledì 28 febbraio alle 17.30 a Palazzo
Colagrosso.
L'indignazione
è la difesa dell'anima contro le ferite del dubbio
(Allan David Bloom)
Porta un libro e tornerai con
un’idea!
Commenti
Posta un commento