IL MOLISE E LE 8 GUIDE ENOLOGICHE 2015

Con la consegna, ieri a Merano, delle due “Corone” delle 419 assegnate dalla Guida Vini Buoni d’Italia 2015 del
Touring club italiano, a due “Tintilia
del Molise” Doc, la Sator riserva
2010 dell’Azienda di Vincenzo Cianfagna
di Acquaviva Collecroci e quella, annata 2011, di Terresacre di Montenero di Bisaccia nelle abili mani di Alfredo Palladino.
C’è da dire, in premessa, che non è dato sapere quante
aziende molisane hanno partecipato con quanti e quali vini, ciò che fa capire
che i vini non inviati non possono essere stati oggetto di giudizio e, come
tali, non presi in considerazione dalle guide.
In pratica, sono uscite tutt’e otto le guide enologiche che
assegnano stelle, bicchieri, bittiglie, corone ai migliori vini, quelli
eccellenti e che guidano (non tutti sono d’accordo) le scelte del consumatore
italiano e straniero. Se devo tener
conto della mia esperienza di titolare dell’azienda “La Casa del Vento” in
Larino che produce L’Olio di Flora,
posso dire che le tante citazioni nelle guide non hanno portato ad avere nessuna
domanda di acquisto, però - ne sono più che certo - sono servite a stimolare l’orgoglio
mio e di Flora e dell’affezionata clientela. Ciò che fa dire che servono.
Tornando al vino e alle otto guide 2015, il Molise è riportato
a fianco dell’Abruzzo in due guide (L’Espresso e Slow wine) con neanche un vino premiato.
Bisogna dire grazie a queste guide che , anche se fanno tornare indietro la
storia, si sono ricordate, però, che il Molise esiste.
Nelle altre sei è da registrare il riconoscimento che - a
mio parere - ha un suo particolare
valore, l’inserimento della “Tintilia
del Molise”, Embratur riserva
2007, della Cantina Valtappino, tra i 25 “testimoni” , il
riconoscimento massimo assegnato a 439 “vini che si pongono quali modelli di
riferimento di indiscusso valore nelle rispettive zone” da Vitae 2015, la guida dell’Associazione
italiana dei sommelier che rappresenta la grande novità.

Sempre alla Di Majo Norante di Campomarino e al suo vino Don Luigi riserva 2011 della Doc Molise rosso il solo riconoscimento dei 5 grappoli sui 499
assegnati dalla Guida Bibenda.

Come si può vedere ho fermato questa mia prima riflessione
solo ai vini che hanno avuto il riconoscimento più alto, quello dato da ogni
guida. Dedicherò la seconda parte della mia riflessione ai vini e alle aziende
che hanno ricevuto altri riconoscimenti non meno importanti per l’immagine
della vitivinicoltura regionale come i due bicchieri o le golden star e altri
premi ancora.
Un quadro, quello sopra descritto, che vede l’affermazione (ben
tre) del testimone primo del territorio viticolo molisano, la Tintilia del Molise doc , seguito da
altre due doc l’ “Aglianico del Molise” e dal “Molise
rosso o Rosso del Molise”.
pasqualedilena@gmail.com
Commenti
Posta un commento