Turismo e gastronomia, l’accoppiata vincente
A farne un perno centrale della comunicazioone è Casa Italia Atletica, la struttura operativa della Federazione di Atletica Leggera. A Tallin, nella capitale dell’Estonia, in occasione dei campionati europei juniores dal 21 al 24 luglio
La terra dei tartufi, in particolare quello bianco, che mette a disposizione dei mercati e dei consumatori che, nel mondo, impazziscono per questo fungo dal profumo intenso e dal sapore particolare che esalta prodotti e pietanze semplici come l’uovo, il pancotto, la pasta e il riso. Senza dimenticare l’olio, il più famoso ai tempi dei romani, quello di Venafro e i vini che si stanno facendo conoscere ed apprezzare dagli esperti e dai consumatori più esigenti, soprattutto con la “Tintilia” da poco riconosciuta Doc. E, infine, i territori della Puglia, questa fascia di terra assolata di case bianche e trulli, che dal Gargano scivola sul Tavoliere, la seconda grande pianura italiana, stretta tra le Murge e i due mari, l’Adriatico e lo Jonio con il suo stivale.
La patria dei “Patriarchi”, gli olivi ultrasecolari così estesi che, da sempre, fanno di questa regione l’oliveto d’Italia con ben cinque oli Dop e poi il “Pane di Altamura” altro Dop insieme con l’intenso “Canestraio pugliese” e la delicata oliva “la Bella della Daunia”, senza dimenticare gli agrumi Igp, come le “Clementine del Golfo di Taranto” e la ”Arancia” ed il “Limone femminello” del Gargano. Tutti a festeggiare il recente riconoscimento Docg (7 luglio) del “Primitivo di Mandria Dolce Naturale”, che onora una delle viticolture più antiche con la sua uva “Negroamaro”, la base dei grandi vini rosati, e non solo, del Salento.
Cresce il numero dei partner di Casa Italia Atletica con il Ministero del Turismo che si aggiunge a quello delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali; Libera, con i prodotti delle aziende già delle mafie, che affianca la CIA, la confederazione Italiana degli agricoltori e l’UnionCamere, le Camere di commercio d’Italia, Sprint Molise e la Regione, Pordenoneinsieme a tanti altri partner e aziende private.
A dimostrare il grande interesse per l’Italia il Villaggio Italia aperto in una delle piazze principali di Tallinn, in un contesto culturale di forte richiamo.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Commenti
Posta un commento