Vendita diretta. E’ boom (+30% in 3 anni) in tutta la Toscana, alla ricerca di freschezza e stagionalità

By Lorenzo Benocci - AgenziaImpress 24/08/2018 Siena . La vendita diretta, ovvero la spesa fatta direttamente in azienda agricola o nei mercati contadini, è sempre più presente nelle abitudini dei consumatori toscani. Si spende in media sui 25-30 euro, cifra che ovviamente può variare radicalmente a seconda della merce acquistata. Si può acquistare praticamente di tutto, dai vini pregiati alle birre artigianali, dalla pasta fatta con farine di grani antichi alla carne certificata come la chianina o la cinta senese, formaggi stagionati e freschi, ma soprattutto frutta e verdura sempre fresca e di stagione. Senza dimenticare le confetture, miele, pane e legumi. Insomma, tutto ciò che la terra produce viene venduta sul posto o a pochi chilometri di distanza. Già ma quanto incide la vendita diretta sulla produzione vendibile agricola? Secondo la Cia Agricoltori Italiani della Toscana possiamo stimare la vendita diretta delle produzioni agrico...