Dietrich Bonhoeffer, le scelte di un uomo di fede

di Umbe rto Berardo Oggi nell’ottantesimo anniversario della sua morte provo a ricordare la figura di un cristiano e teologo che mi ha sempre appassionato per l’autenticità della fede e per la sua vita ispirata al Vangelo e completamente dedicata agli altri. Dietrich Bonhoeffer nasce a Breslavia il 4 febbraio 1906 da una famiglia dell’alta borghesia di origine berlinese con relazioni importanti a livello culturale, sociale, politico e amministrativo. Il padre Karl, docente di psichiatria e neurologia all’università di Berlino, come la madre Paula, insegnante, pensano d’indirizzarlo verso una facoltà di cultura laica, ma il giovane Dietrich sceglie di studiare teologia prima a Tubinga e poi a Berlino dove si laurea giovanissimo ad appena ventuno anni con una tesi sulla “Comunione dei Santi” pubblicata poi nel 1930. Aderisce alla Chiesa Evangelica, ma se ne distacca quando essa, non comprendendo che Hitler stava annientando la democrazia e i diritti, riconosce l'autorità del reg...