LA TABELLA DEI CIBI E LE REGOLE DEL PIO LUOGO



Il “Pio luogo”, indicato nel documento che trova giusta rilevanza nell’interessante, bellissimo Museo Diocesano sito nell’Episcopio a fianco alla stupenda Cattedrale di Larino, è il Seminario di Larino, il primo della cristianità, e la “Tabella dei cibi”, firmata nel 1871 dal Vescovo Francesco Giampaolo, precisamente il 10 di Settembre, è quella riferita al pranzo e alla cena consumati dagli allievi e dai professori del pio luogo.
La cosa che sorprende è la carne che torna a pranzo e a cena per ben tre giorni della settimana (Domenica, Martedì e Giovedì), come pure il lunedì e il mercoledì, ma solo a pranzo.
La frutta non manca mai, sia il giorno sia la sera, ed il vino è sempre presente, però solo a pranzo.
Il pesce o, quando non c’è, il baccalà, è presente il venerdì e il sabato a pranzo e, al posto delle uova, anche alla cena dello stesso giorno.
I legumi sono indicati solo per i Venerdì della stagione invernale, mentre la minestra verde vale il mercoledì e il Venerdì con l’insalata che torna a cena la Domenica, il Martedì e il Giovedì.
C’è anche il riso, ma solo il Lunedì al posto della pastina, prevista anche il Venerdì in alternativa alla minestra verde, con la pasta condita a cena nelle sere del Lunedì, Mercoledì e Venerdì.
I maccheroni al ragù allietano il pranzo del Martedì, Giovedì e Domenica.
E per finire con la rappresentazione della Tabella dei Cibi posta in una bacheca del museo, la frittata, in alternativa al pesce durante il pranzo del sabato.
Non è malignità la nostra se diciamo che molti dei seminaristi, anche in considerazione dei tempi dove non mancava la miseria più nera, erano presi per la gola e convinti da un mangiare, sicuramente all’insegna della frugalità, a prendere i voti e continuare a vivere in piena beatitudine la loro vocazione.
Frugalità certamente, ma tanta tanta qualità e diversità che spiegano solo in parte la Dieta mediterranea, cioè il buon mangiare e, anche, il buon bere con la presenza costante di un bicchiere di vino a confermare il peso della ritualità nella liturgia che ha significato tanto dell’immagine e della continuità che il vino ha avuto sulla tavola del ricco come del povero, quale bevanda e alimento insieme.  
La tabella ci ha riportato alla nostra infanzia quando il piatto a tavola, con delle piccole variazioni, scandiva il giorno della settimana e la stagione. Una regola, direbbe il dott. Marco Tagliaferri, da tener presente perché è quella che, insieme al movimento (u ggire du paese), esprimeva bene la Mediterraneità, quale stile di vita prima ancora che una buona e corretta alimentazione.
Il passato che ci racconta il documento esposto nel Museo Diocesano, come si può capire, torna a dirci che è di grande attualità quando ci invita a correggere le nostre abitudini sbagliate, quelle da lungo tempo sostenute dal consumismo e dallo spreco che sono, poi, causa dei malesseri che l’uomo moderno vive e, con esso, il territorio.

pasqualedilena@gmail.com

 

Commenti

Post popolari in questo blog

Nel 2017 il mondo ha perso un’area di foreste grande quanto l’Italia. L’indagine di Global forest watch

Un pericoloso salto all'indietro dell'agricoltura

La tavola di San Giuseppe