Italia Dop sempre più tipica


Il riconoscimento alla Formaggella del Luinese e alla Farina di castagne della Lunigiana. Lombardia e Toscana si attestano al terzo e al quarto posto tra le regioni italianedi Pasquale Di Lena

È un quadro in continuo movimento quello delle eccellenze agroalimentari certificate, con le due ultime Dop riconosciute:
1. “Formaggella del Luinese“. Vede come territorio di origine quello di 70 Comuni sparsi sulle Prealpi Varesine, lungo i confini con la Svizzera, che contornano il Lago di Varese, quello a forma di scarpa, ombreggiato dal Monte Rosa. Va ad aggiungersi agli altri due formaggi a base di latte di capra riconosciuti (il “Canestrato di Moliterno” Igp, in provincia di Potenza e Matera, in Basilicata e la “Robiola di Roccaverano” Dop in provincia di Alessandria ed Asti, in Piemonte). È un formaggio delicato a pasta semidura, bianca, che ha origine lontane nel tempo e ben presente sulla tavola delle famiglie di questo vasto territorio, tanto da condizionarne la gustosa e ottima cucina a base di carne e, anche, di pesce di lago. Si fa apprezzare per il suo delicato profumo e il gradevole sapore che rende delizioso un piatto di risotto;

2. “Farina di Castagne della Lunigiana”, Vellutata, per il lento girare delle macine a pietra dei molini che ancora operano a Carrara e nei paesi del suo territorio segnato dalle montagne di marmo, e, dolce, l’hanno sempre resa gustosa e appetitosa, soprattutto quando andava, in tempi che sembrano lontani, a soddisfare la fame con la sua preparazione. Sono le varietà più diffuse su questo territorio raccolto, con i suoi 14 Comuni, tutto nella Comunità Montana della Lunigiana, in quella conca che vede diffuso per il suo valore alimentare e le sue tradizioni gastronomiche il castagno dal fondo fino ai mille metri. Castagne che prima di essere macinate vengono essiccate in particolari ambienti sui “gradili” o essiccatoi, strutture in pietra a due piani di forma quadrata o rettangolare. Questa preziosa fonte alimentare ha dato vita a una serie di prodotti e di piatti che ancora caratterizzano la cucina di questo particolare territorio, in particolare il pane marrocca e la lasagna bastarda, senza dimenticare il castagnaccio, conosciuto in Lunigiana come la pattona.

Due Dop che vanno ad aggiungersi alle 140 già riconosciute e ad arricchire il primato nel campo degli ortofrutticoli e ad avvicinarsi alla Francia che ha il primato nella classe dei formaggi.

Il quadro riassuntivo vede l’Italia salire a quota 227 (142 DOP – 83 IGP – 2 STG) ed è sempre prima in Europa ora a quota 1117 (508 DOP – 473 IGP – 36 STG), seguita dalla Francia a quota 183 (81 DOP – 102 IGP) e dalla Spagna a quota 148 (78 DOP – 67 IGP – 3 STG). Portogallo (116), Grecia (88) e Germania (77). Distanziato il Regno Unito con 37 (16 DOP – 19 IGP – 2 STG) e la Polonia che, con i due riconoscimenti pubblicati sulla GUUE di martedì 19, entrambi prodotti a base di carne, Kiełbasa jałowcowa (STG) e Kiełbasa myśliwska (STG), i più recenti, fa un bel salto in avanti passando a quota 26 (5 DOP, 13 IGP e 8 STG).

Tra le Regioni italiane, la Lombardia e la Toscana, con i due riconoscimenti Dop, salgono, rispettivamente, a quota 23 e 22, consolidando il quarto e quinto posto. Sempre primo il Veneto con 35 certificazioni, davanti a Emilia Romagna (32) e Sicilia (25). Seguono tutte le altre: Campania (20); Piemonte (18); Puglia (14); Calabria (12); Trentino Alto Adige e Marche (10); Abruzzo e Basilicata (8); Umbria e Sardegna (7); Molise (6); Friuli Venezia Giulia (5); Valle d’Aosta (4); Liguria (3).

Un patrimonio sempre più ricco che merita una attenzione particolare in quanto a comunicazione delle garanzie che questi prodotti offrono al consumatore nel momento in cui riportano i bollini che hanno la stessa forma e colore in tutta Europa. Cambia sola la scritta nella lingua originale del paese produttore. Senza una forte azione di marketing e la piena convinzione dei produttori e trasformatori dei risultati che possono dare, rischiano di rimanere sulla carta a formare un quadro bello formato da territori particolari che da un momento all’altro rischiano di sbiadire.





di Pasquale Di Lena

Commenti

Post popolari in questo blog

Nel 2017 il mondo ha perso un’area di foreste grande quanto l’Italia. L’indagine di Global forest watch

Un pericoloso salto all'indietro dell'agricoltura

La tavola di San Giuseppe