Post

Visualizzazione dei post da gennaio, 2009

LA FOTO

Bella la foto che riporta il quotidiano Primo Piano di oggi. La composizione del comitato pro ospedale nato per dare una mano a Giardino e Quici, traditi da Michele Iorio ed offesi, avendoli trattati come servi nel momento in cui non ha avuto neanche la bontà di avvisarli del disastro che andava a combinare con la delibera n° 1261, quella del 28 novembre scorso, che addebita all’ospedale di Larino tutti i mali della sanità molisana. Significativa: ci sono tutti quelli che hanno dormito fino ad ora dopo la sconfitta di aprile: Palmieri, Mili, Puntillo, perfino Sabetti che tutti davano per emigrato da qualche parte. C’è anche Andrea Vitiello, noto campione di sommersione. Se c’è lui, non c’è il figlio e viceversa per non dare l’impressione di invadenza, riservati come sono. Tutti ben disposti a cavalcare la tigre dell’ospedale. Mancano solo i consiglieri regionali, quelli che, si dice, sono a rappresentare gli interessi d Larino e del suo territorio, perché impegnati a riflettere sulle i

LA FOTO DEL GIORNO DOPO

E’ quella che mostra anche i consiglieri regionali rappresentanti di questo territorio. Anche se un po’ sfocata fatta in controluce, presenta il grande Pangia, il piccolo D’Alete, l’imbiancato Bonomolo e il mediano Totaro. Ci sono, esistono. A nessuno più è concesso di malignare che stanno in consiglio regionale a bivaccare. Sono lì, insieme ai due creduloni, Giardino e Quici, giustamente incazzati con Iorio per come li ha trattati. Senza alcun rispetto e questo non è giusto per chi ha dimostrato fedeltà in tutto questo periodo, sulla scia della tradizione dei buoni amministratori di Larino, democristiani e non, che hanno avuto una spiccata e naturale predilezione per i forestieri. La conseguenza è il vuoto di una classe dirigente che farà mancare il respiro alla vecchia capitale dei frentani. Nessun problema: un giorno o l’altro questa nuova classe dirigente arriverà con i giovani che in questi giorni scalpitano dentro e, perché no, fuori del comitato pro ospedale. Ci sono i figli dei

SENZA FOTO: LA ZAPPA SUI PIEDI

In primo piano su Primo Piano di oggi, domenica, un lunghissimo articolo ( mezza pagina) del movimento Larinascita per accusare, anche di colpe che non ha, Larino Viva. Oramai è diventato un gioco (?) di società di tutti quelli che non sono di Larino Viva e si riconoscono nel comitato pro ospedale, compresi il sindaco, il vicesindaco e la maggioranza del consiglio comunale, che, avendo altro da fare, hanno pensato bene di coprirsi dietro una sigla ad effetto, comitato, visto che dell’ospedale se ne sono ricordati dopo un mese che Iorio aveva fatto approvare la famosa delibera 1261 del 28 novembre 2008. In verità, a seguire i loro percorsi di questi giorni e facendo fede alle date di quando scende in campo Bonomolo (prima decade di dicembre), poi Palmieri, poi Larinascita, poi, Pardo Spina (tutti fine dicembre), poi, ancora, De Camillis (seconda metà di gennaio), e poi, solo qualche giorno fa, Puntillo e Vitiello (quello che ha detto, nell’incontro con Bonomolo, che a Larino il Pd non

ER RIOTTA

Immagine
Zacc – mi puoi definire la clessidra? Bélina – Riotta

CHI PAGA

Immagine
Zacc – a vedere le televisioni c’è solo lui candidato in Sardegna Bélina – ma chi lo paga

NARCISO

Immagine
Zacc – Ha detto che la tv nazionale non è degna di un paese civile Bélina – era, come spesso gli capita, davanti allo specchio.

SAN TORO

Immagine
Zacc – alla fine una soluzione che trovi tutti d’accordo c’è sempre Bélina - Santoro

RICICLATOR

Immagine
Zacc – puoi dire quello che vuoi ma è lui il big della comunicazione Bèlina – è solo una lavanderia specializzata nella ripulitura dei delinquenti

BERLUSCONI CADUTO

Immagine
Zacc – Berlusconi è andato giù alla Camera Bélina – me ne frego.

Zacc e Bélina

IN VOLO Zacc – ma Berlusconi dov’è? Bélina – su un aereo dell’Air france LA FEDE Zacc – hai sentito Bush “Scrivo un libro e do consigli a Obama. Dio mi ha aiutato” Bélina - a trasformare l’Iraq in un camposanto

U SÒLE E A LUNE

Nze ne pó chiù de cues’ta temperature che na mane ècchiappe u sòle e che n'ate a lune pe metterle une de front’é ll'ate é facce é facce é sule é sule U prime devènde èllabbarìte e a seconde ze fa rósce I sènte tremà a classeche tremarèlle de chi na fatte na cósa bbèlle I vvecìne sèmbe de chiù pe èbbetuarle e guardarse nell'uocchie e chille, n'entramiente z’ènnùsene, i chiudene Èllòre nge vèghe chiù i ppicceche nase e nase e lóre subbete ze ne èpprefittene pe darse nu vasce. Nge s’tà vèrse de speccecarle S’tracche e s’trutte m'èrrènne de fronte e chis’ti duie facce beiate retrevanneme che na mana calle e n'ata jelate. 1978 IL SOLE E LA LUNA La voglia di prendere, in questa fase così tesa del mondo, la luna ed il sole, e metterli a confronto. Chi si sbianca e chi arrossisce sapendo che non si stanno comportando bene. Tremano. Vengono avvicinati sempre di più per costringerli a guardarsi negli occhi ed il risultato è che li chiudono e quando vengono costretti a toc

A VITE

A vite! Ogne memènte è nu penziere! Farse capì petè magnà mparà e càmmenà Sentirse merì canósce e ll'àte E s’tà nguolle pa paure de perde a mamme é u padre A paure de sbajà a colpe de iecuà Sentì i prime vòje cóme de na mèle da còje U córe che sbatte a paure de èsse matte A ses’temaziòne a reveleziòne Nu munne viecchie fatte da ll'àte S’ta ensieme i fije A vòje d'èrrevà a respensabeletà (G)uardà u passate vederse sule Nen capì sentirse merì A morte sèmpe èrret'a porte sóne u campaniélle e te fa sbeguettì p'ècchempagnarte pu ries’te da vite senza s’trazie se te li fatte amiche. LA VITA È una preoccupazione continua, dalla nascita quando haai bisogno d farti capire che hai fame o impari a camminare, scoprire il mondo che ti circonda e racchiudersi nelle braccia della madre per la paura di rimanere solo, di sbagliare e il senso di colpa di giocare, fino ai primi innamoramenti e la paura di impazzire. Poi il lavoro, la voglia di cambiare un mondo fatto da altri. La f

NU JUORNE

Nu juorne che è nu juorne? Nu cuarte d'òre de tant'a cuarte d'òre na notte che z'èmmisse e dermì n'affacciàte de sòle o nu cante de gàlle che fa chicchirichí? E' neiente de frónte e tand'a juorne è tande de front'e nu memènte E' na resate fatte é scuarciagòle nu cumele de penziere e sentemènte E' nu file che ze tèsse fatte de recuorde é de speranze devèrse per chì u vó cagnà da chi pènze sule a panze Nu juorne è pure a nòtte che t'èbbitue e 'sctà ca mòrte. 1983 IL GIORNO Il poeta si chiede se il giorno è un quarto d’ora di tanti quarto d’ora o una notte che ssi è addormentata. L’alba o il canto del gallo. La risposta è che è poco o niente in confronto a tanti giorni, comunque tanto di fronte all’attimo. Una risata, un insieme di pensieri e di sentimenti. E’ di sicuro un filo, fatto di ricordi e di speranze, che si tesse ed è diverso da chi sente il bisogno del cambiamento da chi, invece, pensa solo a se stesso. Comunque il giorno è anc

QUELLI CHE...di Ro Marcenaro

Immagine
ULTIMA TROVATA di Zacc e Bélina Zacc – la mitizzazione dei boss della mafia su face book Bélina – dopo quella di Gelli sulle televisioni

A CEVETTE

Da uaiò m'avèvene emparate e tené paure (fra tant'a paure) da cevette, cielle de maleaugurie. "Chi u sà pe chi cante" decèvene i femmene facènnese a cròce. Ieve padrone da notte e se cantave o chiagneve, nesciune u sapève. Dent'i case chiine de fije i desgrazie nen mancavene maie: meserie, fame, pa grazie de Diie, mó nu muorte, mo na malatie, mó na desgrazie 'ngòpp'a fatije, mó na famije emmiezz'a viie. A cólpe sèmpe du cielle de maleaugurie che ne sbajave maie, dò uardave cueiève. I ggènte chiagnèvene, z'èsceppavene i capille, èlleccuavene e pù rechemenzavene. Munne sèmp'eguale pi speranze che n'èrrevavene maie nciele pe colpe da cevette che cantave. LACIV ETTA L’uccello che nella tradizione popolare portava sfortuna e quindi metteva paura da quando uno era piccolo, tant’è che le mamme dicevano, quando sentivano il canto “chi può dirlo per chi canta, anche perché se cantava o piangeva nessuno lo poteva dire per l’uccello re assoluto della

A CASETTE DE RÈNE

Da uajò nu mare fabbrecave i casette ca rène e ce mettève tutt'a passiòne. Mi guardave e mi reguardave e me sentève veramente brave. Chiù de na vóte ce ggerave èttuórne pe vedé se mancave caccóse: na porte, na fenes’tre o na veiarèlle. 'Ntramiente cagnavene chelòre pe l'accue che seccàve e chiane e chiane, pu viente, caccóse ze ne iave. Prime cuerrève pe mette na pèzze ma vedève ca tutte ze frantemave, èllòre i dave nu cavece e i zampeiave. M'èscèvene i lacreme pa raje e tutte sentève cóme nu brutte uaie. Facènneme gruosse iie capite ca pe na case ce vònne i fondamènte se na vu vedé sparì dént'e nu memènte, fegurete se pu cos’truì 'ngòppe a rène dove ogne cose dure eppène eppène. LA CASETTA FATTA CON LA SABBIA Iil ricordo di quando bambino costruiva con grande passine la casetta al mare con la sabbia. Appena finita se la guardava e si sentiva soddisfatto girando intorno per vedere se mancava qualcosa. Cominciava poco dopo a cambiare colore e poi con il vento si

MBACCE U FEQUELARE

Véramènte ce pènze spésse a vecchiaie, nu sacce se facce buone o male, nu fatte però è cèrte ca a vecchiaie ce s’tà e è nu fatte normale. Chi pó sapé se une campe o móre - a morte ne tozzele, éntre e zitte - comunque ognune spère che dure u córe e ze prepare a morte che tant'a zempitte. Ma a a uesanze de uoje ne è cuescì, ognune spare tutt'i cartucce che té tante ‑ dice ‑ u des’tine miie è merì, èllòre è mèje e campà nu memente da re. Inzomme ce s'eccuentènte de na bbèll'a lampe che nen sule ne fa fuoche e 'nte rescalle, ma te bruce, te cèche l'uocchie e t'èvvampe cu fridde che tòje u pos’te du calle. Cèrte ne è facele preparà nu bbèlle fecuelare: prime u ciuochele, pu lène, céppe e ceppetèlle. Se chemènz'é peià pe s’tetarze è cosa rare. Vide a lampe, siente u calle, tutt'è cosa bbèlle. Cuande fenisce a lampe ne fenisce u fuoche, u ciuochele è devendate nu tezzòne che ògne tante zé sfotte cu 'hie'hhiafuoche. Sott'a cenere remane sèmpe nu

DEND'E NU SUONNE

Cóm’é dénde nu suonne t'eie vis’te cuill'atu juorne. Cuerrive vèrse de me che l'uocchie che te rerèvene, a faccia rosce de cuententezze, i capille sciuovete pertate da u viente. Sembrive nu pelidre sènza cavezze. Iie ferme come e nu sceme te (g)uardave e nen capève mentre cuerrive chi vràcce spalancate e u córe te sbattève. Cuerrive, cuerrive, cuerrive senz'èrrevà maie. Iie s’tanghe de spettà eie ditte: è mèeje che me ne vaie. Il sogno che dà al desiderio di amore l’illusione che la donna amata sta sempre lì per arrivare con le braccia aperte e il cuore innamorato, ma che no arriva mai. Alla fine la presa d’atto che è inutile aspettare e prendere la decisione di andare via.

U VES’TITE

Dénd'é nu ves’tite une ce pó s’ta s’tritte come pure ce pó s’ta larghe. Comuncue nen è ditte ca une 'nce pó s’ta. Se è s’tritte trattiene u 'hiate, se è larghe èbbuotte. T’id’a dattà pe fartele ì é penniélle, se no: o te calene i vrache o te ze rómpe u fennielle. Il Vestito come capacità di adattamento che bisogna necessariamente avere per vivere. Può essere abbondante o stretto, ma anche se così uno lo può comunque mettere. Basta trattenere il fiato o gonfiare. Importante è adattarsi alle sue misure se non si vuole vedere cadere o, peggio, se non si vogliono i pantaloni strappati perché troppo stretti.

CHI CE CAPISCE E' BRAVE

Capì pe nen capì nen capì pe capì capì da nen capì nen capì de capì. Capì nen capì fa finte de capì o de nen capì Cóme u pazze che nen vo ì na guèrre o u surde che ne è surde. Ma cuand'a pazze e cuand'a surde in quis’t’ u munne de furbe dove chi ce capisce è brave! La parola capire per mettere in luce le contraddizioni di una realtà che diventa sempre più difficile capire. Comincia qui il gioco del poeta, il divertimento che gli procura la parola che si presta a una doppia intepretazione , che poi avrà una sua affermazione con “U fatte” scritta dopo la pubblicazione de “U penziere”